
Amadeus – il Concerto, un'opera dalla nuova veste, arriva all'Auditorium di Milano
Sbarca a Milano, in un triplice appuntamento davvero imperdibile, all'Auditorium di Milano, Amadeus – Il Concerto, un'opera live pronta a farci emozionare.
Dopo il gradissimo successo della prima italiana, nel 2015, al Teatro San Carlo di Napoli, Amadeus – Il Concerto, un'opera in forma scenica, ma non del tutto, è stato catapultato in vetta al mondo dell'arte e, finalmente, arriva a Milano.
Un'opera rielaborata, tratta dal capolavoro teatrale di Peter Shaffer, a cui fa riferimento, anche, lo straordinario film del 1984 diretto da Miloš Forman.
Curata dalla abili mani del suo direttore John Axelrod, dal 2011 Direttore Principale de laVerdi, Amadeus – Il Concerto, si presente come uno spettacolo speciale e davvero unico.
I protagonisti saranno, oltre, ovviamente, alla magnifica musica di Wolfgang Amadeus Mozart, sono Luca Barbareschi, nel ruolo di Antonio Salieri; Francesco Bonomo, nel ruolo di Mozart; Dajana Roncione, in quello di Costanza, moglie del compositore salisburghese.
L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi è diretta, come ovvio, da John Axelrod, che si esibisce anche come solista nel secondo movimento (Adagio) del Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 di Mozart.
Insieme agli attori, sul palco ascolteremo le radiose voci del Coro Sinfonico di Milano, diretto da Erina Gambarini, e un incredibile susseguirsi di voci soliste dal carattere internazionale, tra cui Marie-Pierre Roy (soprano), Eva Vogel (mezzosoprano), Patrick Grahl (tenore), Thomas Tazl (basso).
Il teatro, ancora una volta, ci riserva molte sorprese e quest'opera, nella sua forma semiscenica, che lascia spazio alla musica rendendo valore ai sentimenti e a quel lato umano tanto meraviglioso che ci lascia, ogni volta, senza fiato. Quello che, forse, come dalle stesse parole del regista John Axelrod riusciamo a cogliere, rende Amadeus – Il Concerto così efficace, non sono tanto i protagonisti e i loro modi, il loro carattere, e nemmeno la musica, così perfetta, ma ciò che lo spettacolo vuole dirci il suo messaggio.
Il messaggio che la musica è qualcosa che va al di là di noi, che supera i confini e tocca l'eterno; qualcosa che solo un genio passionale e ribelle, come Mozart, innegabilmente è ed è stato, avrebbe potuto creare.
Un'opera sensazionale, un adattamento live con orchestra, coro, solisti ed attori che ci possono far vivere un'esperienza unica ed irripetibile.
Lo spettacolo andrà in scena: giovedì 27 (ore 20.30), venerdì 28 (ore 20.00) e domenica 30 ottobre (ore 16.00), all’Auditorium di Milano.
E nell'occasione della replica di domenica 30 ottobre, saranno presenti alcuni figuranti del gruppo storico Le Feste Galanti, con le loro riproduzioni, davvero accurate, di abiti storici del XVIII secolo. Accoglieranno gli spettatori portando in Auditorium un pizzico della magica atmosfera della corte austriaca che ospitò Mozart e che sarà lo sfondo dello spettacolo stesso.
Una nuova avventura per gli amanti di Mozart, che ci darà nuovi punti di vista, con nuove rivelazioni e nuove prospettive, cambiando l'idea tradizionale del concerto live di musica classica e di opera teatrale.
Non ci resta che darci appuntamento all'Auditorium di Milano e prepararci a lasciarsi trasportare da quella che il nemico-amico di Mozart, Salieri, aveva definito “La voce di Dio.”
Ecco il programma di Amadeus – il Concerto:
Mozart –Sinfonia n° 25 KV 183, I mvt (allegro con brio);
Mozart –Serenata per 13 strumenti KV 361, III mvt (adagio) ;
Mozart – Martern aller arten (soprano) da Il ratto del serraglio;
Mozart –Concerto per pianoforte n. 23 KV 488, II mvt (adagio);
Mozart – Le nozze di Figaro KV 492, Ouverture;
Mozart – Don Giovanni KV 527, Ouverture;
Mozart –Requiem KV 626 (fino a n. 8 Lacrimosa).
Per informazioni:
Auditorium di Milano
Largo Gustav Mahler
20136
Milano
Telefono: 02 8338 9401
