
Anteprima di "TECOPPA E ALTRI PERSONAGGI DI EDOARDO FERRAVILLA”, mercoledì 5 febbraio in Piazza Scala
Mercoledì 5 Febbraio non perdetevi l’anteprima di “TECOPPA E ALTRI PERSONAGGI DI EDOARDO FERRAVILLA”, il dvd che contiene l’unico film teatrale parlante di 100 anni fa in dialetto milanese. Inaugurazione presso la Sala Alessi in Piazza Scala
TECOPPA E ALTRI PERSONAGGI DI EDOARDO FERRAVILLA
IL DVD che contiene l’unico film teatrale parlante
di 100 anni fa in dialetto milanese
PROIEZIONI Dal 5 al 12 febbraio 2014
Inaugurazione presso Sala Alessi – Piazza Scala
Fondazione Cineteca Italiana è lieta di presentare “Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla”, il nuovo dvd della collana “I tesori del MIC” edito dalla stessa Cineteca, che propone il restauro delle pièce di Edoardo Ferravilla filmate nel 1914 da Luca Comerio, pioniere del cinema milanese e nazionale. Ferravilla è senza dubbio il più importante commediografo e attore teatrale milanese a cavallo tra '800 e '900 che seppe dare nuovo lustro al repertorio vernacolare, inaugurando, allo stesso tempo, una lunga e fortunata serie di maschere tipicamente ambrosiane come il Tecoppa, el Sciur Panera e Zio Camola. Nel dvd si potrà per la prima volta ascoltare la voce dell'attore milanese nel filmato Scena a soggetto musicale, che testimonia quanto sperimentale fosse il cinema già cento anni fa.
L’ anteprima nazionale si terrà martedì 5 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Alessi – Piazza Scala, ove è prevista una proiezione-performance con letture delle didascalie in dialetto milanese da parte dell’attore Marco Balbi e l’esecuzione dal vivo al pianoforte delle partiture originali di Edoardo Ferravilla a cura di Francesca Badalini.
Le proiezioni dei filmati contenuti in Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla proseguiranno dal 7 al 12 febbraio presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, ove è in programma anche un omaggio a Piero Mazzarella in due film: Il bigamo di Luciano Emmer e Il maestro di Vigevano di Elio Petri.
Considerato l’erede artistico di Ferravilla, a Piero Mazzarella è dedicato il dvd e il lavoro di restauro delle pièce del grande attore milanese.
Le figure per cui Ferravilla fu più conosciuto sono il Tecoppa, storica figura della vita e del teatro milanese dal fare allampanato, curvo, dal passo incerto, nemico del lavoro, strano miscuglio di furberia e ingenuità, in breve una vivace raffigurazione di un tipo ai margini della società; il Sciur Panera, un anziano timido ma con istinti di spavalderia; il Measter Pastizza, un vecchio signore che si crede compositore di tutte le più belle opere musicali ma che in verità sa poco o nulla di musica; il Massinelli, un giovanotto ingenuo e stupido, un asen che si aggira nelle commedie ferravilliane.
I film presentati in questa edizione dvd fanno parte della collezione dell’Archivio Film della Fondazione Cineteca Italiana di Milano. I materiali sono in pellicola 35mm infiammabile (nitrato) in b/n e con parti colorate per imbibizione. Sottoposti a pratiche di conservazione passiva sono stati successivamente digitalizzati e restaurati. Il lavoro di recupero e identificazione dei titoli è stato svolto attraverso una ricerca filologica sui materiali extra-filmici esistenti: articoli dell’epoca, edizioni cartacee delle opere ferravilliane, documenti su Luca Comerio, fotografie, visti di censura e altro ancora. Ad oggi infatti gli unici materiali filmici su Edoardo Ferravilla risultano essere quelli presenti nell’Archivio Film della Fondazione Cineteca Italiana.
Il progetto intende rendere omaggio alla poliedricità di Edoardo Ferravilla che, spaziando dal teatro al cinema, dalla musica alla poesia, è stata fermata soltanto dalla precocità della sua bravura sull’avanzare della modernità.
FILMOGRAFIA
Ferravilla nelle sue più caratteristiche interpretazioni
Soggetto: fantasia ispirata ai personaggi creati da Edoardo Ferravilla / Regia: Arnaldo Giacomelli Fotografia: Luca Comerio / Interprete: Edoardo Ferravilla / Produzione: Luca Comerio, Milano Distribuzione: Fiandra, Formato: 35mm, b/n, Italia, 1914
Tecoppa & c.
Soggetto: dalla scena IV della omonima commedia di Edoardo Ferravilla e Carlo Rota Fotografia: Luca Comerio / Interprete: Edoardo Ferravilla, Formato: 35mm, b/n, Italia, 1914
La class di asen
Soggetto: dalla omonima commedia di Edoardo Ferravilla / Regia: Arnaldo Giacomelli Fotografia: Luca Comerio / Interprete: Edoardo Ferravilla (Massinelli) e la sua compagnia Produzione: Luca Comerio, Milano / Distribuzione: Fiandra, Formato: 35mm, b/n, Italia, 1914
Massinelli in vacanza
Soggetto: dalla omonima commedia di Edoardo Ferravilla / Regia: Arnaldo Giacomelli Fotografia: Luca Comerio / Interprete: Edoardo Ferravilla (Massinelli) e la sua compagnia Produzione: Luca Comerio, Milano / Distribuzione: Fiandra, Formato: 35mm, b/n, Italia, 1914
Ferravilla al trucco / Scena musicale a soggetto
Soggetto: dalla commedia Dal tecc alla cantina di Cletto Arrighi, ridotta da Edoardo Ferravilla Regia: Arnaldo Giacomelli / Fotografia: Luca Comerio / Interprete: Edoardo Ferravilla (Vecchio), Maria Ferravilla (Gigia) / Produzione: Luca Comerio, Milano (per la Musical Film) Distribuzione: Fiandra, Formato: 35mm, b/n, colore (imbibito), Italia, 1914
CALENDARIO PROIEZIONI
Mercoledì 5 febbraio – Sala Alessi, Piazza Scala
h 17.30 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) In sala l’attore Marco Balbi leggerà le didascalie in dialetto milanese e Francesca Badalini eseguirà dal vivo al pianoforte le partiture originali di Edoardo Ferravilla.
Venerdì 7 febbraio – MIC
h 15.00 Il bigamo (Luciano Emmer, Italia/Francia, 1956, 110’) La vita di Mario De Santis, rappresentante di commercio, marito di Valeria e padre di un bambino, viene sconvolta dall’accusa di bigamia. Al commissariato di polizia risulta infatti che alcuni anni prima ha contratto matrimonio a Forlimpopoli con una certa Isolina. Di fronte a questa situazione l’uomo perderà la testa e, in preda all’ira, perde il controllo e finirà agli arresti.
h 17.00 Il maestro di Vigevano (Elio Petri, Italia, 1963, b/n, 106’) Il maestro Antonio Mombelli, umile e soddisfatto della propria condizione sociale, viene travolto dall’ambizione della moglie Ada che lo spinge ad abbandonare la carriera scolastica per investire la liquidazione in una piccola impresa artigianale. Ma le cose dopo un buon inizio andranno a peggiorare.
h 21.00 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) Replica
Sabato 8 febbraio – MIC
h 17.00 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) Replica h 18.00 Il bigamo (Luciano Emmer, Italia/Francia, 1956, 110’) Replica h 21.00 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) Replica
Domenica 9 febbraio - MIC
h 17.00 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) Replica
Lunedì 10 febbraio - MIC
h 15.00 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) Replica h 17.00 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) Replica
Mercoledì 12 febbraio - MIC
h 16.00 Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla (Luca Comerio, Italia, 1914, 50’) Replica
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it T 02 87242114
MODALITÀ D’INGRESSO ALLA PRIMA PRESSO SALA ALESSI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0287242114
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI PRESSO IL MIC
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50 Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,o0
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
Viale Fulvio Testi 121, Milano
