
Aquerò, lo spirito del cinema: il festival del cinema dell’invisibile a Milano
Il film festival “Aquerò, lo spirito del cinema” arriva per la prima volta a Milano dal 9 febbraio.
Milano è una città ricca di iniziative, le cose da fare non mancano mai e riescono a soddisfare proprio tutti: dagli appassionati della moda, a quelli del design, del food e anche del cinema. Questo mese è proprio il turno di questi ultimi, che possono godersi un festival all’insegna di anteprime, classici e film accompagnati da riflessioni d’autore, tra cinema e spiritualità.
“Aquerò, lo spirito del cinema” nasce da un’idea di Acec Milano, con la direzione artistica di Fabrizio Tassi e quella organizzativa di Gianluca Bernardini, in collaborazione con Cariplo, Regione Lombardia, il Comune di Milano e l’Arcidiocesi milanese.
“Aquerò, lo spirito del cinema” è il primo festival interamente dedicato al cinema dello spirito e allo spirito del cinema, appunto e vede la partecipazione di numerosi registi fra cui Pasquale Scimeca, Eugène Green, Pippo Delbono, Jeanette di Bruno Dumont, Cosimo Terlizzi. Fra gli ospiti attesissimi, inoltre, c’è anche Riccardo Scamarcio, oltre a filosofi, poeti e artisti.
Milano si trasforma in un luogo di riflessione, esplorando quel cinema che ricerca l’invisibile e che ha il coraggio di confrontarsi con domande esistenziali sulla verità, sulla giustizia, sulla bellezza: il tema è l’uomo, al di là di tutte le sue credenze. Tre sono le sezioni del festival: Radici, Riflessioni e Ricerca. La prima è dedicata ai maestri e ai capolavori della storia del cinema a tema invisibile; la seconda dà invece uno sguardo contemporaneo, esplorando opere da rileggere e riscoprire con l’aiuto di filosofi e poeti; la terza, infine, si focalizza sulle anteprime e i film indipendenti. Al centro di ogni sezione, ovviamente, ci sono il confronto e il dialogo fra gli ospiti e il pubblico.
“Aquerò, lo spirito del cinema” inizia il 9 febbraio e riempirà l’auditorium di San Fedele per tre giorni e le sale di Carugate, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Gallarate e Magenta per il mese successivo: un festival itinerante dedicato all’invisibile che si fa immagine.
Il nome è un omaggio a Bernadette di Lourdes, che usò la parola in dialetto occitano Aquerò per riferirsi a un’apparizione a cui non riusciva a dare un nome, un’apparizione miracolosa e straordinaria. Per provare a capire meglio l’essenza dietro l’invisibile non resta che andare al cinema, per una tre giorni oltre ogni credenza.
Aquerò, lo spirito del cinema
Dal 9 all’11 febbraio 2018
www.spiritodelcinema.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 02 67131657
Programma del festival:
MILANO, cinema San Fedele
Venerdì 9 febbraio
Ore 15 - Radici: IL PROCESSO A GIOVANNA D'ARCO di Robert Bresson (Procès de Jeanne d'Arc, Francia 1962, 65', b/n, con sottotitoli in italiano, 35mm). A seguire, incontro con il critico cinematografico Paolo Mereghetti.
Ore 18 - Ricerca: VANGELO di Pippo Delbono (Italia, 2016, 85'). A seguire, incontro con il regista Pippo Delbono.
Ore 21 - Ricerca: BALON di Pasquale Scimeca (Italia 2017, 94'). A seguire, incontro con il regista Pasquale Scimeca, in dialogo con Giancarlo Zappoli, direttore di MyMovies.it. La serata sarà aperta dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini. Ingresso libero
Sabato 10 febbraio 2018
Ore 15 - Riflessioni: RINTOCCHI DAL PROFONDO di Werner Herzog (Glocken aus der Tiefe, Germania 1993, 60', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con il filosofo Silvano Petrosino, docente all'Università Cattolica.
Ore 18 - Ricerca: PANE DAL CIELO di Giovanni Bedeschi (Italia, 2017, 100'). A seguire, incontro con il regista Giovanni Bedeschi, gli interpreti Paola Pitagora,Sergio Leone, Donatella Bartoli, Gigi Piola, Mauro Ramerio e padre Maurizio Annoni (OSF, Opera San Francesco per i Poveri).
Ore 21 - Ricerca: DEI di Cosimo Terlizzi (Italia 2018). A seguire, incontro con il regista Cosimo Terlizzi e il produttore Riccardo Scamarcio.
Domenica 11 febbraio 2018
Ore 15 - Riflessioni: PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO... E ANCORA PRIMAVERA di Kim Ki-duk (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom, Corea del Sud, 2003, 103', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con il maestro zen Carlo Zendo Tetsugen Serra, fondatore del monastero Enso-ji Il Cerchio di Milano.
Ore 18 - Ricerca: JEANNETTE di Bruno Dumont (Francia 2017, 105', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con il critico cinematografico Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTv. Ingresso 5 euro
Ore 21 - Ricerca: FILS DE JOSEPH di Eugène Green (Francia, Belgio 2016, 115', lingua francese con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con il regista Eugène Green.
Altre sale coinvolte: Carugate (MI), Cesano Boscone (MI), Cesano Maderno (MB), Gallarate (VA), Magenta (MI).
Lunedì 12 febbraio MAGENTA (Cinemateatro Nuovo), ore 21.15 – Ricerca: FILS DE JOSEPH di Eugène Green (Francia, Belgio 2016, 115', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con il regista Eugène Green.
Domenica 18 febbraio CARUGATE (Cineteatro Don Bosco), ore 21 – Ricerca: PANE DAL CIELO di Giovanni Bedeschi (Italia, 2017, 100'). A seguire, incontro con il regista Giovanni Bedeschi e padre Maurizio Annoni (OSF, Opera San Francesco per i Poveri).
Martedì 20 febbraio GALLARATE (Teatro delle Arti), ore 20.30 – Riflessioni: THE TREE OF LIFE di Terrence Malick (Usa 2011, 138', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con padre Andrea Dall'Asta.
Mercoledì 21 febbraio CESANO MADERNO (Palazzo Borromeo, Sala Aurora), ore 21 – Riflessioni: “Filmare l'invisibile”, masterclass con il regista Michelangelo Frammartino. Ingresso gratuito
Venerdì 23 febbraio CESANO BOSCONE (Cinema teatro Cristallo), ore 21 – Riflessioni: IL CIELO STELLATO (2018), presentazione in anteprima del film-progetto ideato da Caterina Erica Shanta. A seguire, incontro con l'artista Caterina Erica Shanta. Ingresso gratuito
Giovedì 1 marzo MAGENTA (Cinemateatro Nuovo), ore 21.15 – Riflessioni: PERSONAL SHOPPER di Olivier Assayas (Francia 2016, 105', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con il filosofo Roberto Mordacci, preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Domenica 4 marzo CARUGATE (Cineteatro Don Bosco), ore 21 – Riflessioni: SAO JERONIMO di Julio Bressane (San Girolamo, Brasile 1999, 75', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con lo studioso Marco Vannini, esperto di misticismo.
Venerdì 9 marzo CESANO BOSCONE (Cinema teatro Cristallo), ore 21 – Riflessioni: MADRE E FIGLIO di Aleksander Sokurov (Russia 1997, 75', con sottotitoli in italiano). A seguire, incontro con il poeta Davide Rondoni.
Mercoledì 14 marzo CESANO MADERNO (Cineteatro Excelsior), ore 21 – Radici: LA PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO di Carl Theodor Dreyer (Francia 1928, 97', B/n, muto). A seguire, incontro con il teologo Giuliano Zanchi.
Martedì 20 marzo GALLARATE (Teatro delle Arti), ore 21 – Ricerca: VANGELO di Pippo Delbono (Italia, Svizzera, Belgio 2016, 85'). A seguire, incontro con il regista Pippo Delbono.
Il biglietto di ingresso a tutti gli eventi è di 5 euro, tranne dove indicato diversamente.