
Arriva la Sesta edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma il 26 luglio
Dalle ore 20:00, organizzata dall’Accademia con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, in collaborazione con ALMA – La Scuola Italiana di Cucina Internazionale, la Notte dei Maestri del Lievito Madre è diventato l’appuntamento estivo più importante per assaggiare prodotti lievitati artigianali e realizzati dai migliori maestri in questo campo.
Il cuore della manifestazione sarà sempre Piazza Garibaldi, ma l’incontro con i più grandi lievitisti italiani, pasticceri, panificatori e pizzaioli si terrà nella zona centrale della città di Parma dove ogni maestro verrà associato ad un negozio del centro.
Grazie a un Infopoint, che si troverà al centro della piazza, si potranno avere tutte le informazioni utili relative al posizionamento degli stand e, grazie a un braccialetto ad hoc, si potrà degustare quello che si vuole liberamente. Tutto il ricavato verrà devoluto in beneficienza a Emporio Solidale di Parma (www.emporioparma.org), un progetto di solidarietà, di speranza e condivisione, realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato della città. Lo scopo dell’Emporio è proprio quello di contrastare la lotta allo spreco e la crescente povertà in questo tempo di grave crisi economica e puntando alla solidarietà e alla responsabilità sociale.
«La Notte dei Maestri del Lievito Madre vede i più grandi lievitisti italiani, pasticceri, panificatori e piazzaioli, con oltre trenta stand, presenti nel centro storico di Parma - sottolinea l’Assessore al Turismo, Cristiano Casa - per un’iniziativa coinvolgente che permetterà ai partecipanti di intraprendere un percorso del gusto, legato al valore ed alla qualità di prodotti proposti. Parma capitale della Food Valley italiana e Città Creativa della Gastronomia UNESCO si appresta, così, a vivere una serata indimenticabile che unisce la sapienza dei maestri dell’Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano alla solidarietà: il ricavato della manifestazione verrà infatti devoluto a favore di Emporio Solidale di Parma».
«Per noi questo è un importante momento d’incontro con il nostro pubblico - afferma il Maestro Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano - Dopo la pausa dello scorso anno, dovuta alla pandemia, stiamo cercando di avvicinarci, rispettando le regole, agli appassionati dei lievitati perseguendo la mission dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano: esaltare l’eccellenza dell’artigianalità italiana e il lavoro di tanti artigiani che con passione e impegno dedicano la loro vita e la loro professione al mondo dell’alta pasticceria»
Secondo Matteo Berti, Direttore Didattico di ALMA – La Scuola Italiana di Cucina Internazionale: «Queste due realtà hanno sempre manifestato una profonda affinità professionale e un obiettivo comune: la concretizzazione nell’insegnamento e la promozione dell’eccellenza. Da questa comunione d’intenti nasce la collaborazione con l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, che vede ALMA partecipe all’interno della Notte dei Maestri del Lievito Madre. La forza di queste due realtà declinata alla professionalità dei Maestri coinvolti farà da cornice all’evento, con la presenza di prestigiosi rappresentanti e divulgatori dell’eccellenza del made in Italy, sinonimo di assoluta qualità e tecnica del panorama dell’arte bianca».
In Campania, subito dopo Parma, esattamente a Minori il 24 agosto 2021, l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano proseguirà il suoi itinerario con la “Notte dei Panettoni in riva al mare” proprio per diffondere la conoscenza verso i lievitati tutti italiani.
L’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con sede a Parma, presso l’HUB Gastronomy Unesco, ha come obiettivo quella di difendere, preservare l’utilizzo di materie prime artigianali di qualità che fanno dei prodotti italiani un’eccellenza nel mondo.
Questa Accademia, grazie ai soci fondatori, i maestri Claudio Gatti, nominato Presidente dell’Accademia, Maurizio Bonanomi, Salvatore De Riso, Paolo Sacchetti, Vincenzo Tiri e Carmen Vecchione, raggruppa i pasticceri, i panificatori e i pizzaioli che lavorano il lievito madre da almeno 10 anni, permettendo loro di accedervi dopo aver passato un’accurata selezione tenuta da un’apposita commissione d’esame presieduta dal maestro Maurizio Bonanomi.
La Notte del Lievito Madre è uno degli eventi di avvicinamento organizzati dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano al Panettone World Championship che si svolgerà ad ottobre ad HostMilano. Accompagnano l’Accademia in tutti gli eventi promossi e organizzati, Agugiaro&Figna Molini - Le Sinfonie, Artecarta Italia Srl, Carpigiani Group, Cesarin Spa, Corman Italia Spa, Dolomia Acqua, Eurovo Service, Expensive Food - Vaniglia gourmet, Hausbrandt Trieste 1892 Spa, Icam Spa, Polin Group, ViebiGroup Srl e lo sponsor tecnico Goeldlin Chef.
www.nottemaestrilievitomadre.it
