
Atir nel Parco Chiesa Rossa con artisti a sorpresa
La compagnia Atir continua a resistere e gli va dato atto della voglia di continuare ad andare avanti, inventandosi anche nuove iniziative, in attesa che possa riavere un teatro, che sia casa per gli artisti, ma anche per gli spettatori a loro affezionati e al nuovo pubblico che imparerà ad affezionarsi.
“La prima stella della sera” - questo il titolo evocativo della rassegna (partita il 7 luglio) - ha visto - e vedrà protagonisti - 22 artisti, 22 storie, 22 incontri a sorpresa + uno spettacolo per bambini. Come nel teatro greco si comincia alle h 19.30 in una location cara ad Atir, dove nel tempo la compagnia è riuscita a intercettare gli spettatori-abitanti nei dintorni, ma non solo. Ci riferiamo al Parco Chiesa Rossa presso il Cortile della Chiesa S. Maria alla Fonte vicino a quella sala che per tani anni hanno animato.
Gli artisti in scena
Tra gli artisti coinvolti: Mila Boeri, Valerio Bongiorno, Lella Costa, Cristina Crippa per il Teatro dell’Elfo, Nadia Del Frate per MTM, Mattia Fabris, Matilde Facheris, Paolo Faroni, Manuel Ferreira per Alma Rosè, Lorenzo Piccolo per Nina’s Drag Queen, Stefano Orlandi, Rita Pelusio, Maria Pilar Pérez Aspa, Fausto Russo Alesi con Fausto Malcovati, Annig Raimondi e Genni D’Aquino per PACTA dei Teatri, Arianna Scommegna, Chiara Stoppa, Antonello Taurino per Teatro della Cooperativa, Giulia Viana per Eco Di Fondo, Debora Villa, Sandra Zoccolan, Debora Zuin. Ci sembra importante evidenziare un aspetto: l’accoglienza dell’Atir verso artisti provenienti da altre realtà, non solo per l’apertura che ha sempre dimostrato questa compagnia, ma quasi a voler contraccambiare l’ospitalità ricevuta negli anni da quando non hanno più un teatro fisico.
‘L’incognita’ fino all’ultimo minuto
Oltre a queste proposte ‘al buio’, è previsto uno spettacolo per bambini e famiglie, l’unico ad essere svelato, il 26 luglio alle ore 17.45: Mila Boeri e David Remondini in “Amici per la pelle”, una co-produzione Atir/Teatro del Buratto. «Attenzione, però, fino all’alzata del ‘sipario’, non saprai chi di questi artisti incontrerai. Gli spettatori potranno acquistare il biglietto per una specifica data ma non sapranno quale, tra i titoli proposti, vedranno. Un vero e proprio appuntamento al buio… un gioco, una sorpresa, una lotteria, un piccolo gioco d’azzardo. Una sfida. L’eccezionalità del momento ci impone uno sforzo di fantasia gestionale, il pubblico contingentato ci esorta ad osare vie normalmente non praticate. Il bisogno di ritrovarci dal vivo insieme ad altri sarà il vero protagonista della rassegna. Esserci. Insieme. Nella magia di un incontro ritrovato. Un gesto simbolico a difesa del valore più profondo della nostra arte. Gli attori si presteranno a questo gioco fuori dagli schemi promozionali usuali (che pure servono e serviranno ancora… nessuna polemica!), uniti nella ferma volontà di slegarsi dall’io per rinnovare la dimensione del noi. Una sfida, certo, una sfida che vogliamo e dobbiamo correre in questi tempi incerti e paradossali. Se non ora, quando? Se non ATIR, chi? Abbiamo voluto rimanere sul territorio che ben conosciamo, per questo abbiamo scelto il cortile dei Frati Minori Cappuccini, uno spazio raccolto all’interno del parco Chiesa Rossa, il parco di Piazzale Abbiategrasso, un luogo accogliente, verde e fresco, in cui negli anni del Ringhiera e anche dopo la sua chiusura amiamo ritrovarci e immaginare programmazioni e incontri. Crediamo che ognuno debba fare la propria parte nel contribuire alla ripartenza del paese. Questa è la nostra: un piccolo gesto per vivere i momenti drammatici e inusuali del momento presente come un’opportunità o quanto meno una nuova possibilità. Un atto d’amore per il teatro. Prepariamoci a scendere in piazza, o meglio al parco!» (dalla nota ufficiale).
Info utili
INFO DI SERVIZIO: la capienza prevista è di 66 persone
ORARI: ogni sera h 19.30. Domenica 26 luglio lo spettacolo per bambini è previsto alle h 17,45
PREZZO: 10€ + prevendita. È previsto anche un carnet di sei spettacoli a 54€. È vivamente raccomandato l’acquisto online.
INDIRIZZO: Parco Chiesa Rossa, ingresso in via San Domenico Savio, 3 - Milano

Maria Lucia Tangorra
Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.