
Baustelle e Carmen Consoli al Festival del Vittoriale Tener-a-mente
Due nuovi nomi si aggiungono al cartellone di uno degli appuntamenti più rinomati della stagione estiva: i Baustelle e Carmen Consoli saliranno sul palco del Festival del Vittoriale Tener-a-mente.
Confermato tra gli eventi di spicco nel panorama dei festival estivi italiani, il Festival Tener-a-mente annuncia i Baustelle e Carmen Consoli tra gli artisti che si esibiranno questa estate sul palco dell'Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera.
Due nuovi nomi, due artisti italiani, hanno conquistato il grande pubblico e sono pronti per due grandi show che si terranno il prossimo luglio nell'ambito del Festival del Vittoriale Tener-a-mente, il quale ha già confermato artisti quali Elbow, The Jesus and Mary Chain, Mark Lanegan, LP, Passenger, Jack Savoretti, Niccolò Fabi, Ben Harper, Devendra Banhart, Steve Winwood, Pretenders, Richard Galliano, Ryan Adams, Tigran Hamasyan e lo spettacolo Baldus di Elio.
Gruppo indie-rock italiano, capaci di un pop orchestrale d’autore, accompagnati dalla voce sensuale e d'altri tempi di Rachele Bastrenghi, dopo il tour che li ha visti esaurire i migliori teatri italiani, il 2 luglio i Baustelle saliranno sul prestigioso palco del Festival del Vittoriale Tener-a-mente, in un contesto ricco di storia, per esibirsi di fronte al suo meraviglioso parco - un luogo sospeso tra arte, cultura, natura e bellezza - con L’Estate, l’Amore e la Violenza, il tour che vede la band, accompagnata da un’orchestra, presentare L’Amore e la Violenza, l’ultimo album pubblicato a gennaio.
Nati a metà degli anni Novanta a Montepulciano e guidati dal frontman Francesco Bianconi, accompagnato da Rachele Bastrenghi, Fabrizio Massara e Claudio Brasini, i Baustelle esordiscono nel 2000 con Il Sussidiario Illustrato della Giovinezza, disco autoprodotto dal forte appeal pop. Nel 2005 esce per Warner La Malavita, disco che segna un cambiamento nello stile della band, che si serve di un’orchestra sinfonica e moderne tecnologie di mixaggio, abbandonando lo stile lo-fi che contraddistingueva i precedenti lavori. Con La Malavita i Baustelle raggiungono il grande pubblico e la celebrità, guadagnando cifre di vendita importanti culminate nel conferimento del disco d’oro. Nel 2008 esce, sempre per Warner, Amen, disco che conferma la direzione dei Baustelle - ora in trio dopo la dipartita di Massara - verso il pop melodico, arrangiamenti importanti e una produzione più elaborata. Amen si aggiudica la Targa Tenco come miglior disco dell’anno. Fantasma, che arriva nel 2013 e si presenta come il lavoro più ambizioso, è un disco importante per la band, che dimostra lo spessore della scrittura di cui il trio è capace, una scrittura densa di significati e di riferimenti incrociati. A gennaio 2017 esce L’Amore e la Violenza, l’ultimo album di studio della band, un disco che segna un ritorno alle origini, un ritorno ad una scrittura più adolescenziale senza tralasciare la poetica colta e ricercata: un disco «oscenamente pop», come afferma ironicamente lo stesso Bianconi.
Il 29 luglio sarà la volta della “cantantessa”, instancabile artista dallo stile vocale particolarissimo, amata cantautrice, tra le migliori icone del nuovo rock italiano, con alle spalle dodici dischi di platino e tre dischi d'oro: Carmen Consoli annuncia il tour estivo con una serie di live tra cui il concerto nella splendida cornice dell'Anfiteatro del Vittoriale, dove suonerà accompagnata da sei musicisti.
Carmen Consoli esordisce da solista nel 1994 con l’album Due Parole. Due anni dopo si esibisce al Festival di Sanremo con il brano Amore di Plastica, destando l’attenzione del pubblico e della critica. Nel 1997 torna a Sanremo con Confusa e Felice, brano che dà il titolo al secondo disco, il quale conferma il talento della cantautrice in una nuova veste più elettrica. Nel 2006 esce Eva Contro Eva, in cui la “cantantessa” si spinge verso la sua vena acustica e intimista. Con L’Abitudine di Tornare, pubblicato nel 2014, Carmen Consoli ritorna alle sonorità pop-rock di inizio carriera.
Sinonimo di musica di qualità, sperimentazione, anteprime nazionali e progetti speciali, il Festival del Vittoriale Tener-a-mente dà spazio a concerti, spettacoli ed eventi dal respiro internazionale. Con nove spettacoli esauriti e quasi 16.000 spettatori totali nel 2016, cresce l’attesa per l’edizione 2017 di Tener-a-mente.
Info
Anfiteatro del Vittoriale
Via Vittoriale 12, Gardone Riviera (BS)
Sito web: www.anfiteatrodelvittoriale.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 340.1392446
Facebook: www.facebook.com/anfiteatrodelvittoriale
Twitter: www.twitter.com/twittoriale
Instagram: www.instagram.com/anfiteatrodelvittoriale
Prezzi biglietti Baustelle:
poltronissima: 40,00 € + d.p.
platea centrale e laterale: 30,00 € + d.p.
gradinata centrale: 30,00 € + d.p.
gradinata non numerata: 25,00 € + d.p.
Prezzi biglietti Carmen Consoli:
poltronissima: 50,00 € + d.p.
platea centrale e laterale: 40,00 € + d.p.
gradinata centrale: 40,00 € + d.p.
gradinata non numerata: 30,00 € + d.p.
Biglietti in vendita su www.anfiteatrodelvittoriale.it
www.baustelle.it
www.facebook.com/baustelleofficial
www.twitter.com/baustellemusic
www.instagram.com/baustelle_official
www.carmenconsoi.it
www.facebook.com/carmenconsolimusic
www.twitter.com/carmenconsoli
