
BELLISSIMA. L’ITALIA DELL’ALTA MODA 1945-1968
Nata lo scorso anno per la Fondazione MAXXI di Roma, "Bellissima. L'Italia dell'alta moda 1945-1968" - la mostra dedicata all'alta moda italiana degli anni del dopoguerra - quest'anno si sposta e si rinnova negli spazi della Villa Reale di Monza, sempre sotto la curatela di Maria Luisa Frisa, Anna Mattriolo, Stefano Tonchi e con l'organizzazione di Cultura Domani e Civita. Main sponsor dell’iniziativa è Bulgari, ma spiccano anche altri nomi tra i quali La Rosa, Rai Teche ed Istituto Luce.
“Bellissima” come il film di Visconti, o semplicemente come l’Italia, la sua arte e l’artigianato, ed è proprio su quest’ultimo punto che verte in particolare l’esposizione: l’industria tessile e l’alta qualità della produzione artigianale italiana. L’intento si riflette anche nel percorso espositivo; dalla galleria centrale del secondo Piano Nobile, nella quale l’attenzione è data principalmente alle industrie ed i materiali, centrali per l’ideazione e la promozione dell’Alta Moda italiana, si dispiegano le sale dedicate alle otto sezioni della mostra. Giorno, Space, Gran sera, Cinema, Bianco e Nero, Cocktail, Esotismi e Arty, sono le macrocategorie all’interno delle quali si svolge un autentico viaggio nel passato alla scoperta di ciò che è stato, per ri-scoprire da dove proviene il presente della moda.
Un percorso attraverso il buon gusto, l’attenzione al dettaglio, i virtuosismi e la creazione di nuove forme, figure e modelli in parallelo con l’evoluzione della società e le sue tendenze, fino ad una vera e propria comunicazione e collaborazione con gli artisti.
La moda però non è solo l’abito, ma anche tutto quel contorno di accessori che lo esaltano e lo rendono unico per ogni donna, ecco perché al fianco dei vestiti, oltre a materiali e documenti, spiccano gli accessori, tra i quali i più noti di Gucci e Ferragamo, i cappelli, i bijoux, alcuni campioni di ricami e per ultimi, ma non per importanza, i gioielli della selezione Bulgari.
A completare, per meglio evidenziare il rapporto tra arti figurative e moda italiana, alcune opere d’arte di Accardi, Capogrossi, Scheggi, Alviani, Campigli e Fontana. Il percorso prosegue anche al di fuori della Villa, nel Belvedere dove, in collaborazione con la Triennale, sono esposti alcuni importanti oggetti di design italiano realizzati nello stesso periodo .
"Bellissima" ha inaugurato il 24 settembre 2015 e resterà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2016. C'è ancora tempo per recarsi a Monza, calarsi nella magia delle stanze di Villa Reale e fare un tuffo nel passato per meglio conoscere un aspetto caratterizzante della nostra cultura: la moda e l'artigianato tessile italiani.
"Bellissima. L'Italia dell'alta moda 1945-1968"
Villa Reale di Monza
24 settembre 2015 - 10 gennaio 2016
mar-dom 10-19, ven 10-22
Biglietto € 13,00 (ridotto € 11,00 - ridotto speciale € 4,00) - possibilità di biglietti cumulativi
[gallery ids="48046,48045,48044,48043,48042,48040"]
