
Bomba, Lo street food stellato di Niko Romito a Milano
Dolce o salata. Ripiena, semplice o gourmet. È sua maestà la bomba, prodotto tipico (e golosissimo) dell’arte dolciaria italiana, ma rivisitato in chiave contemporanea. Dal 3 stelle Michelin Niko Romito, che a Milano le ha appena dedicato uno spazio tutto suo, che inaugura una nuova stagione dello street food italiano.
Per parlare di Bomba, la nuova apertura milanese vocata a un nuovo concetto di street food, dobbiamo necessariamente fare un salto indietro nel tempo, e scendere fin giù nell’entroterra abruzzese. Siamo a Rivisondoli, in provincia dell’Aquila, negli anni Settanta. E più precisamente nella pasticceria (oggi trasformata in trattoria) di Antonio Romito, padre del noto chef 3 stelle Michelin Niko Romito, quello del Reale di Castel di Sangro, e di Spazio, format di ristorazione-formazione che ad oggi ha messo radici in tre città italiane (Rivisondoli, Roma e Milano).
A Rivisondoli, negli anni ’70, il papà di Niko si destreggiava abilmente nella preparazione, diventata poi una sua specialità, della bomba, una sfera di pasta lievitata e fritta particolarmente amata dai numerosi turisti stagionali che, giungendo da Napoli e dintorni, affollavano le piste da sci del comprensorio di Roccaraso. Un dolce di famiglia che, come tutte le grandi e belle cose di famiglia, racchiude in sé ricordi che restano indelebili nella mente.
Negli anni ’70, il profumo inconfondibile della bomba arrivava dalla pasticceria di mio padre, che ne fece il suo dolce preferito. Io e le mie sorelle siamo cresciuti respirando l’aria piena della sua dolcezza.
Indelebili a tal punto che hanno spinto Niko Romito a riprendere in mano l’antica ricetta, con la voglia di rivisitarla, a recuperare l’intera eredità della tradizione e a riproporla per darle modo di vivere una seconda vita. Inizia così un importante lavoro di ricerca sulle tecniche di impasto, lievitazione e frittura, che lo porta a una nuova versione del dolce di famiglia, golosa come e quanto l’originale. Se non di più.
Ai tradizionali ripieni dolci (crema pasticcera, confettura di albicocche), si affiancano una varietà di ripieni salati elaborati dalla brigata del ristorante Reale: mozzarella di bufala, baccalà, pomodori secchi, olive, capperi, patate e spezzatino di manzo, per esempio.
Ed ecco che, nel 2015, la nuova bomba approda a Napoli, città più vicina al progetto per spirito e storia condivisa. E lo fa con un corner temporaneo presso Gourmeet, supermercato di qualità in pieno centro cittadino: qui, con la collaborazione della scuola di cucina dello chef (la Niko Romito Formazione, oggi Accademia Niko Romito) il format prende forma e per la prima volta si mostra al pubblico ottenendo un grande successo.
L’esperimento dura 20 mesi, fino al novembre 2016, quando Romito decide di chiudere il pop up e continuare a lavorare sul progetto preparandone gli ulteriori sviluppi. Ma nel frattempo il gruppo Autogrill nota il progetto e ne acquisisce marchio e potenzialità. Il loro sodalizio si consolida poi con Spazio Niko Romito a Milano, presso il Mercato del Duomo, il flagship store di Autogrill.
E Milano, che oramai non è più solo la città della moda e del design, non poteva che essere la scelta per l'apertura del primo negozio, il primo di una lunga serie (si spera), dedicato al nuovo capitolo della storia della bomba della famiglia Romito. E del cibo da strada italiano. Il mio sogno è fare diventare Bomba la protagonista di un nuovo cibo da strada italiano.
Il locale, in versione mini e con un arredamento vintage “moderno” che vuole raccontare la lunga storia del prodotto e la sua identità, e insieme la sua forte carica innovativa e dirompente, si trova in piazza XXV Aprile, proprio di fianco a Eataly, ed è suddiviso in due aree: una pensata per il consumo in loco e l’altra con affaccio sull’esterno, da dove si può ordinare direttamente per l’asporto. Tutti i giorni dalle 8 alle 23, per chi non vuole rinunciare, neanche a tarda ora, al gusto di Bomba. Che qui è possibile gustare in doppia versione: dolce e salata.
E che sia dolce o salata, la bomba firmata Niko Romito è decisamente un’esplosione di gusto data dalla qualità unica dell’impasto (che usa olio d'oliva e burro di cacao), dalla lunga lievitazione e dalla frittura delicatissima e leggera (con olio di girasole), con materie prime altamente selezionate (e come poteva essere altrimenti?) che danno vita ad accostamenti inediti che possono essere abbinati a una piccola e accurata selezione di vini, birre artigianali e bevande calde che accompagnano le bombe dalla colazione fino al dopocena. La bomba di Niko Romito è buonissima, oltre che bella, ed è fatta di tradizione, passione, tecnica, ricerca e novità.
Il menu? Piccolo ma ricco e molto invitante. Con 5 versioni della bomba suddivise per tipologia: le alternative, le salate, le gourmet, le dolci e le dessert. Oltre a focacce e maritozzi.
Bomba dolce e dessert: 4 ripieni dolci tradizionali (crema pasticcera al liquore Strega, crema Gianduia, confettura di albicocche e semplice con lo zucchero) e 2 versioni Dessert, con la Bomba Gelato, farcita con gelato alla crema al liquore Navan e la Bombamisù, ripiena di tiramisù.
Bomba salata e gourmet: 3 ripieni salati “semplici”, ossia la Prosciutto (con prosciutto crudo di Parma, stracchino e rucola), la Scarola (con scarola e pomodorini confit) e la Bufala (con mozzarella di bufala, pomodorino semisecco e basilico) e 3 ripieni gourmet: Manzo (con spezzatino di manzo e spinacino fresco), Maiale (con maiale fondente e senape), e Pollo (con pollo fondente, maionese e lattughino). Fondente? Sì, perché si scoglie in bocca!
Combo: dalla colazione all’aperitivo, 3 proposte di abbinamenti tra cibo e bevande. Dolcebomba (bomba dolce con caffè o cappuccino), Bombappetito (bomba salata o gourmet con una birra o un calice di vino) e infine Bombicine (bomba salata o dolce con un calice di bollicine).
Bomba di Niko Romito, insomma, apre la strada a un nuovo e seducente concetto di cibo da strada, uno street food che affonda le radici nella tradizione popolare per elevarsi a cibo gourmet, semplice nella modalità di fruizione ma ricercato nel gusto e nella lavorazione. E che rende anche più fruibile l’esperienza gastronomica stellata, oggi rincorsa più che mai.
Bomba di Niko Romito
piazza XXV Aprile, 12
Milano
Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 23
Photo Credits:
Simona Risi
Andrea Delbò
Brambilla Serrani
Martina Zito
