
Buonissima Torino: ritorna il BistroMania
Il 31 Ottobre 2021 dalle ore 12 a mezzanotte presso l’Associazione Culturale Variante BUNKER (Via Niccolò Paganini 0/200 Torino).
Buonissima Torino, un evento gastronomico e culturale in programma nell’autunno 2020, è stato rinviato a causa della Pandemia.
Solo rinviato, appunto, perché dopo 12 mesi Matteo Baronetto, Stefano Cavallitto e Luca Iaccarino sono riusciti nel loro obiettivo, a rendere nuovamente Torino una tra le città più accoglienti e all’avanguardia in campo enogastronomico.
Per cinque giorni, dal 27 al 31 Ottobre, Torino sarà fucina di idee, incontri ed eventi. Il 31 Ottobre, presso Bunker, si terrà il numero zero di una sequenza di appuntamenti futuri che vedranno come protagonisti alcuni dei bistrot più attivi in città, la grande festa del cibo, del vino, all’insegna dell’amicizia, BistroMania.
BistroMania è anche una neonata Associazione Culturale Enogastronomica che ha lo scopo di condividere la cultura del cibo, del vino e di un intero territorio.
Saranno tutti protagonisti, non ci saranno classifiche: i bistrot, gli chef, i fornitori che da anni seguono quotidianamente le scelte e le proposte di tanti locali in città, selezionando con cura le materie prime.
BistroMania (I piatti)
Contesto Alimentare Polpette al pomodoro
Gaudenzio Vino e Cucina Panino con fegato, salsa tartara e cipolla agrodolce
Luogo Divino Tutto Autunno (Zucca delica, funghi cardoncelli, castagne
affumicate, rosmarino, crema di pinolo e germoglio di crescione)
Razzo Animelle Teriyaki
Scannabue Il Vitello tonnato
Smoking Wine Bar Cervella impanate nel panko e fritte, accompagnate con salsa
thai piccante
Silos Croccante di vitello
Bistrot del Nazionale di Vernante la Turta d’cusa e melia (torta di zucca e polenta,
una De.Co denominazione comunale, ricetta tipica di Vernante) servita con una
fonduta di Blu di Vacca e capra della Alta Valle Stura
XXL Cafè I cocktail (a sorpresa)
BistroMania (le aziende partecipanti)
Albe Gourmet, Torino
Le Ostriche
Les spéciales Gillardeau: Tia Maraa e Joséphine, più una sorpresa
Granda Freschi, Genola (Cn)
Baccalà islandese Pil Pil
Mongetto Acciughe, Vignale Monferrato (Al)
Polenta con bagna cauda
Pane burro e acciughe
Olio Sommariva (Albenga, Sv)
La giardiniera (di Mongetto) il tonno e le olive taggiasche selezione Sommariva
Il Pane di Grano il Tempo di pane (Santena, To)
I salumi di Margherita Bacci
Fil Rouge Sentieri del Gusto
Selezione di formaggi, Carmagnola (To)
Macelleria Brarda, Cavour (To)
testina di bue con cipolle marinate
selezione di salumi
Giulio Rocci Ottimo buono non basta! Torino
zabaione assoluto (gelato di zabaione)
gelato alle caldarroste
gelato baci da Torino
Opzione per lo Zabaione caldo (con clima più freddo)
Il Torrone di Re Langhe, Barolo (Cn)
La torta di nocciole di Enrico Crippa, Alba (Cn)
Gabriele Maiolani Cioccolato, Torino
percorso sulla nocciola (tris di cioccolatini)
Birra Metzger, Torino
Acqua Lurisia
I Vini
Marco Minnucci di Cascina San Michele, Costigliole d’Asti
Piero Busso Azienda Agricola Busso, Neive (Cn)
Ceretto, Alba (Cn)
Solo Roero: Valfaccenda, Alberto Oggero, Cascina Fornace
Ezio Cerruti con il suo Ri-Fol, Castiglione Tinella (At)
Distillati
Bernard Elixir dal 1902 - Pomaretto ( To )
Amaro Mentha 1911 di Monica Buzio - Torino
Prevendita: I biglietto d’ingresso € 10 euro comprensivi di bicchiere, porta bicchiere,
bottiglietta d'acqua e 1 caffè, saranno disponibili presso i locali coinvolti e online su
EventBrite.
Saranno proposti dei gettoni per l’acquisto di piatti, vini, cocktail, distillati.
Food € 5
Wine gettoni da € 3 e € 5
Cocktail, prezzi differenti a seconda delle tipologie.
Direzione artistica e musicale a cura di Mattia Martino con Andrea Margiotta e Giorgio Valletta DJ
Fracchiolla Martina
