
#CasaParenti con Andrée Ruth Shammah dal 7 all’11 aprile
Il Teatro Franco Parenti prende l'hashtag di #CasaParenti per vedere pillole video e podcast di Andrée Ruth Shammah dal 7 all’11 aprile.
Nel 1972, Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah insieme a personalità del calibro di Giovanni Testori e Dante Isella aprono il Salone Pier Lombardo, uno spazio dinamico e caratterizzato nel desiderio comune di farlo diventare polo culturale per la città milanese. Dapprima Milano per poi guardare con occhio vivace e ricettivo tutte le avanguardie italiane e non solo. Sperimentazioni, riadattamenti e riletture dei classici in chiave contemporanea daranno vita a manifestazioni culturali, concerti e rassegne cinematografiche che non avranno più fine.
Un’idea di teatro nuova per il panorama italiano che darà, presto, slancio a una contaminazione assolutamente internazionale.
La Trilogia di Testori (Ambleto-Macbetto-Edipus) e tutti gli altri spettacoli interpretati da Franco Parenti con la regia di Andrée Ruth Shammah faranno da apripista e marchio per lo spazio milanese.
Solo nel 1989, con la scomparsa di Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah assume interamente la direzione del teatro che, in onore del grande attore, prende il nome di Teatro Franco Parenti.
Un teatro in costante ricerca di forme creative nuove e aperto al sistema della comunicazione in continua evoluzione.
Andrée Ruth Shammah
E' proprio la sua capacità liquidità di adattarsi a qualsiasi forma comunicativa che ci permette, oggi, di trovarlo nella programmazione di materiali video da visionare on line sulla playlist youtube #CasaParenti.
La programmazione di #CasaParenti dal 7 all’11 aprile:
Martedì 7 aprile
Video intervista ad Andrée Ruth Shammah su Giovanni Testori. Trasmissione L'Altro '900 – Rai 5
Andrée Ruth Shammah ripercorre il suo rapporto con lo scrittore milanese, rievocando quel periodo di grandi fermenti intellettuali che fu la metà degli anni Settanta, quando con lui e Franco Parenti fondò l'allora Salone Pier Lombardo.
Ne emerge un ritratto teatrale, ma, anche e soprattutto umano di un artista che ha esplorato ogni genere letterario e saldato tutte le linee del suo fare arte nella produzione per il palcoscenico. Un ritratto che dimostra come a distanza di 25 anni dalla morte, avvenuta a Milano nel marzo del '93, il suo ricordo sia ancora vivido tra gli affetti che con lui hanno condiviso vita artistica e privata.
Giovedì 9 aprile
Opera Panica - Cabaret tragico di Alejandro Jodorowsky
Traduzione di Antonio Bertoli con Valentina Picello, Francesco Brandi, Loris Fabiani, Francesco Sferrazza Papa e con i DUPERDU (Marta Maria Marangoni e Fabio Wolf, autori e interpreti delle canzoni originali) costumi Gianluca Sbicca, regia e spazio scenico Fabio Cherstich
Produzione Teatro Franco Parenti
Con Opera Panica - Cabaret tragico si entra nel mondo magico di Jodorowsky, in cui è garantito non solo il divertimento ma anche "la riflessione amara, pungente, sui nostri tempi, sui nostri miti, credi e illusioni". Sul palco si alterna una selezione delle 26 mini-pièce che compongono il testo originale. Fabio Cherstich, giovane e talentuoso regista attivo sia nel teatro di prosa che nell’opera lirica ne cura la regia.
Sabato 11 aprile
Massimo Recalcati – Rispondere al trauma
Massimo Recalcati
Fastweb, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e l’Associazione Pier Lombardo, presenta una serie di appuntamenti con alcuni dei protagonisti della vita civile e intellettuale italiana dal titolo Connessioni Digital Edition. Interventi di valore da relatori d’eccezione, per generare stimoli e riflessioni. Nel primo video Rispondere al trauma Massimo Recalcati condivide le sue riflessioni sul periodo che stiamo vivendo, nel trauma dell’inatteso.
Link
www.teatrofrancoparenti.it
#CasaParenti - Youtube
#Difficoltainopportunita
Podcast di Andrée Ruth Shammah su Spreaker
