
CHÂTEAU MONFORT E VENISSA. Un brunch da sogno
Dal 14 febbraio 2016, festa degli innamorati, nella fiabesca cornice di Château Monfort, si celebrerà un sodalizio enogastronomico d’eccellenza: quello con la ristorazione firmata Venissa.
Un connubio da favola, dove le atmosfere neoromantiche della dimora, riconosciute per il loro splendore anche dalla Guida Relais & Châteaux, fanno da cornice ad un'offerta ristorativa basata sull'eccellenza della materia prima e il saper fare tipico italiano, che la elabora esaltandola con i principi della buona arte culinaria popolare.
La Tenuta si trova sull’isola di Mazzorbo che, insieme a Burano e Torcello, forma un arcipelago araldo della Venezia Nativa, un cuore pulsante di arte, colori, natura e soprattutto, sapori. Venissa è un esempio magistrale di vigna murata, qui le viti lottano contro il terreno lagunare per dar vita alla Dorona, uva autoctona, quasi completamente estinta, che regala un vino bianco estremamente pregiato e unico per i suoi profumi accompagnato da delicate note salmastre.
Non solo vino però, la vigna fa da sfondo al Ristorante Venissa, premiato con una stella Michelin già dal 2012. Un punto di rifermento per giovani chef con esperienze stellate che desiderano entrare a far parte di un circolo il cui obiettivo è la valorizzazione degli ingredienti locali, rielaborando, in chiave contemporanea, le ricette dell’antica tradizione veneziana.
A Château Monfort, nel ristorante Rubacuori by Venissa, lo chef Andrea Asoli proporrà ricette che evochino ricordi e sapori tradizionali seguendo le 8 regole del codice Venissa: una filosofia nella quale l’amore per la terra, il mare e il prodotto locale, si combina con la dedizione e la conoscenza della tradizione, dando vita a piatti che, attraverso il palato, sono in grado di narrare una vera e propria storia; quella della laguna veneziana.
La narrazione di Asoli proseguirà anche in occasione del brunch: incontri con proposte a tema che trovano nell’alta qualità della materia prima, selezionata tra piccoli produttori, e nella passione per la cucina regionale italiana, il filo conduttore dell’esperienza domenicale; una coccola per le papille gustative che avranno l’opportunità di degustare, non solo i sapori della tradizione, ma anche vere e proprie perle della produzione vitivinicola italiana, selezionate accuratamente per l’occasione.
Oltre al ristorante Rubacuori, Venissa di occuperà anche del lounge bar, dove verranno offerti seducenti cocktail alle erbe, e del banqueting, che seguirà il ritmo delle stagioni e le esperienze maturate a Mazzorbo. Eccellenze per il palato ed altrettanto al servizio, affidato alla professionalità ed esperienza di Fernando Enrique Garcia Velasco, personalità che sin da subito ha legato il suo nome a grandi case quali il Ritz di Madrid, Borgo San Jacopo di Firenze, l’Orient Express, il Met di Venezia e Copacabana Palace di Rio de Janeiro.
Francesca Bottin
[gallery ids="50007,50009,50010"]
Il Brunch domenicale a Château Monfort:
14 Febbraio - San Valentino Un percorso nei meandri della cucina di Afrodite dove i rossi alimentari ora piccanti ora soavi si incontrano in ricette contemporanee dal fascino tradizionale.
21 Febbraio - Il gioco dell'oca e dell'aia Un viaggio di sapori nelle corti lombarde dove l'oca, la gallina, il galletto, le uova e le torte fatte in casa trovano nuove regole e capricci nelle ricette dello Chef Andrea Asoli.
28 Febbraio - Acqua e farina Le composizioni di paste fredde fatte in casa incontrano ispirazioni di verdure, di pesce e di insaccati mentre il fritto di paranza e deliziose contrapposizioni di lievitati ispirano un buffet ricco di dolci e salate prelibatezze.
6 Marzo - Venezia che guarda ad Oriente I saor e le marinature di pesce, di carne e di verdure aprono un percorso gustativo in cui le spezie ed il riso sono gli incontrastati protagonisti.
13 Marzo - Vacanze romane Lo chef Andrea Asoli si tuffa nelle sue radici e propone una rivisitazione della cucina laziale sia in chiave contemporanea che eccentrica.
20 Marzo - Bentornata Primavera Fiori da mangiare, erbe da gustare, verdure in varie consistenze che si sposano con pesci, paste e formaggi per rendere omaggio al ritorno della stagione più bella.
27/ 28 Marzo - Pasqua e Pasquetta La tradizione si presenta con l' agnello in varie cotture, le paste al forno, le uova sode con le più svariate misticanze, i dolci e i salati della cucina domestica e altre intriganti sorprese.
INFO: Corso Concordia 1, 20129 Milano Tel: 02 776761 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ristoranterubacuori.it
