
ChocoLOVE: a febbraio Milano è dolce con i grandi Maestri del cioccolato
Dal 10 al 12 febbraio a Palazzo Bovara si terrà ChocoLOVE: tre giorni dedicati alla cultura e all’amore per “Il cibo degli dèi”, con il Master Chocolatier Davide Comaschi e i grandi Maestri di APEI
Febbraio è il mese dell'Amore e cioccolato è sinonimo di dolcezza. È così che Palazzo Bovara a Milano, in corso Venezia 51, si trasforma nel luogo ideale in cui scoprire i segreti del cioccolato, tra degustazioni, masterclass e showcooking.ChocoLOVE è il primo evento dedicato al “cibo degli dèi” firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand del Master Chocolatier Davide Comaschi, uno dei 55 Ambasciatori A.P.E.I. che si terrà dal 10 al 12 febbraio 2023 presso Palazzo Bovara con un contest digitale dall’8 al 14 febbraio in occasione di San Valentino.
ChocoLOVE: l’evento milanese dedicato alla cultura del cioccolato
Il tema centrale di ChocoLOVE è quello di promuovere la cultura del cioccolato, dai Paesi in cui si coltiva la pianta del cacao alla produzione del cioccolato, fino alle pasticcerie e al cuore dei consumatori. Con il lancio di ChocoLOVE, Milano diventerà la città del cioccolato, alimento gustoso, sano e creativo. ChocoLOVE comincia il suo percorso oggi, si svilupperà per tutto il 2024 e 2025 e avrà il suo momento culminante nel 2026.
Per parlare di cioccolato in tutte le sue forme occorrono voci autorevoli e grazie al supporto prezioso di APEI (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), presieduta dal Maestro Iginio Massari, parteciperanno all’evento Maestri della pasticceria di rilievo in Italia e nel mondo. ChocoLOVE è anche un’occasione per raccontare ai viaggiatori le culture e i paesaggi del mondo attraverso il cioccolato.
La materia prima del cioccolato parte dalla famosa «Cocoa Belt» per essere lavorata in un altro paese e consumata in un altro ancora. Per questo il viaggio è centrale nel racconto della cultura del cioccolato. Durante l’evento sarà possibile scoprire i Paesi della «Cocoa Belt»: Africa Occidentale, America Latina e Asia.
Il cioccolato nella storia
Furono le antiche civiltà Maya e Azteche a chiamare Theobroma il frutto della pianta del cacao, usato per realizzare una bevanda sacra. In seguito, Cristoforo Colombo s'innamorò del cioccolato e portò il cacao in Europa, dove fin da subito i grandi pasticceri della storia, presso le corti di re e imperatori, lo interpretano e lo trasformano per offrire al mondo meravigliose esperienze di gusto.
È con questo senso di gratitudine verso la storia che il Master Chocolatier Davide Comaschi e i grandi Maestri di APEI, Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, guidati dal Maestro Iginio Massari e i Maestri di APCI saranno sul palco di ChocoLOVE per le masterclass e le degustazioni al cioccolato.
Gli ospiti di ChocoLOVE
Dal 10 al 12 febbraio il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano diventerà il luogo migliore per scoprire, conoscere e vivere tutti i segreti del cioccolato ma soprattutto per gustarne tutti gli aromi. ChocoLOVE vedrà la partecipazione della migliore pasticceria italiana per tre giorni di lezioni dedicati al cioccolato con masterclass dei Maestri.
L'illustratore Silvio-Boselli
Nella prima giornata di venerdì 10 febbraio sarà protagonista il Maestro A.P.E.I. Guido Castagna da Torino; nella seconda giornata di sabato 11 febbraio A.P.E.I. sarà rappresentata dai Maestri Alessandro Servida, Fabrizio Galla, Emanuele Valsecchi, Andrea e Denis Buosi. Infine, nella giornata conclusiva dell’evento di domenica 12 febbraio sarà il turno di Filippo Valsecchi, Maurizio Colenghi e Vincenzo Santoro.
L'illustratore Antonio Bonanno
Le degustazioni sensoriali saranno condotte da Monica Meschini di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting e dagli esperti di Chocolate Academy Milano come Alberto Simionato, Marta Giorgetti, Ciro Fraddanno e Diego Poli.
Dolci, praline e contest "al cioccolato" di San Valentino
ChocoLOVE sarà anche l’occasione per scoprire le migliori proposte di praline e dolci confezionati delle pasticcerie milanesi studiate ad hoc per la festa di San Valentino, e ammirare le creazioni dei dieci finalisti del contest “ChocoLOVE: un dolce per San Valentino”, che premierà il miglior dolce a base di cioccolato in occasione della festa di San Valentino.
Il contest è online e i dolci verranno presentati sulle piattaforme social dal 7 di febbraio. I dieci finalisti saranno esposti nella ChocoGallery di Palazzo Bovara. La giuria guidata dal Maestro Iginio Massari premierà il 14 febbraio la creazione più fedele al concept del contest: innovazione, design e sostenibilità.
Web & Social
Con gli hashtag #cioccolatoamoremio e #chocolovemilano sarà possibile condividere sui social i selfie nell'Instagrammable Set San Valentino dedicato all'amore e al cioccolato allestito nel cortile di Palazzo Bovara.
Instagram @chocolove_milano
Facebook @ChocoloveMilano

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.