
Ciacco Bottega apre a Parma il nuovo format dell'artista del gelato Stefano Guizzetti
Arriva Ciacco Bottega: il nuovo format dell’artista del gelato Stefano Guizzetti in cui scoprire la sua inedita linea di pasticceria, dolci al cucchiaio e caffetteria da domenica 14 Novembre nel centro storico di Parma in Piazza della Steccata 1, tutti i giorni dalle 8 alle 23
Stefano Guizzetti, il chimico gelatiere riconosciuto in tutta Italia per la sua arte unica di fare il gelato ispirandosi a influenze sempre nuove, in continua evoluzione. Guizzetti termina la scorsa estate con il suo Ciacco in Strada Garibaldi 11 a Parma per dedicarsi a Ciacco Bottega: il nuovo format con cui il Maestro lancia la sua prima linea di pasticceria dedicata alla grande tradizione italiana, da domenica 14 Novembre 2021 in Piazza della Steccata 1: croissant profumati, frolle fragranti, torte da forno per una merenda o la colazione, dolci al cucchiaio e ancora creme spalmabili e confetture. Inoltre, ci saranno i grandi lievitati delle feste, come il panettone che già dalla prima edizione 2020 ha ottenuto successo internazionale, e l’amatissima linea di gelati Ciacco. Stefano Guizzetti porta avanti la sua filosofia sostenibile attraverso materie prime di alta qualità e piccoli produttori soprattutto del territorio, andando a scoprire delle varietà antiche.
La linea di pasticceria firmata Stefano Guizzetti, da Ciacco Bottega
Fin dalla prima mattina la Bottega di Ciacco ospiterà con croissant vuoti o farciti alle confetture, le creme, le spalmabili preparate dal team di Stefano Guizzetti. Inoltre, pain au chocolat, cannoncini da farcire al momento e una proposta quotidiana di torte da forno insieme alla caffetteria per cui Ciacco sceglie imono origine della Torrefazione Lady Caffè, poi succhi di frutta stagionali a mirtillo, susina, fragola, mango, lampone, pesca, albicocca. Grande lavoro anche sulla frolla, con tante tipologie di biscotti come i baci di dama o i cookies al sale, i torcetti o gli ovismollis.
I vasetti di Stefano Guizzetti, dai grandi classici alle novità
In arrivo la nuova linea di dolci al cucchiaio, da gustare ai tavoli di Ciacco o da portare a casa, con zuppe inglesi, tiramisù, budini, panna cotta e crème brûlée assieme alle sperimentazioni del metodo vasocottura con babà al whisky torbato, al cioccolato o nella versione Americano con Bitter e Vermouthdi Baldo Baldinini. Non mancheranno le amatissime creme spalmabili di Ciacco a Nocciola del Piemonte IGP e cacao, Arachidi di Livorno al sale, Mandorla Corrente d’Avola, le confetture di frutta e gli zabaioni ma soprattutto la ormai celebre giardiniera fermentata di Stefano Guizzetti.
A Natale tornano i panettoni di Ciacco in 4 nuove golosissime varianti e con una novità: il Pandoro di Stefano Guizzetti
E’ passato già un anno dal successo ricevuto con la prima edizione dei panettoni di Ciacco, che sono stati apprezzati fin da subito anche da chef internazionali, tra cui i fratelli Roca del Celler de Can Roca. Dopo mesi di studi per perfezionare e migliorare i suoi lievitati, Stefano Guizzetti torna sul palco con quattro varianti e delle super novità: il suo primo Pandoro, il panettone “Langhe” e il “Lamponi e Pistacchio”. Sono sempre più golosi, ma soprattutto equilibrati, profumatissimi e il risultato di lunghe sperimentazioni per ottenere un lievitato perfetto.
48 ore di lievitazione, burro piemontese da centrifuga, uova fresche biologiche da un piccolo allevatore di Cuneo e materia prima scovata tra i fornitori di fiducia di Ciacco dal burro di cacao dell’Ecuador alla Vaniglia dal Madagascar. Disponibili da metà Novembre sull’e-commerce www.ciaccolab.it con spedizioni in tutta Italia, ecco le novità di questo Natale 2021:
Il panettone Langhe: un panettone goloso senza precedenti, un impasto morbido e profumatissimo ottenuto con l’aggiunta di confettura di mele da una varietà antica e pasta di nocciola di Cravanzana, in Piemonte. Ogni fetta è ricca di cubotti di gianduia, made by Ciacco con fondente Costa d’Avorio Marco Colzani e nocciole, la stessa con cui Stefano Guizzetti glassa il lievitato per rendere ogni morso croccante e golosissimo.
Il Pandoro: per la prima volta in assoluto Stefano Guizzetti si sperimenta nel celebre dolce natalizio, già destinato al successo come gli altri lievitati. Il segreto è il miele di Ailanto che conferisce al Pandoro sentori di albicocca e uva moscata e dal burro di cacao naturale, per sentori di cioccolato bianco e caramello.
Il panettone Lamponi e Pistacchio: lamponi canditi croccanti che donano un gusto di piacevole asprezza e la delicatissima crema al pistacchio di Bronte firmata Ciacco da aggiungere solo prima dell’assaggio, grazie allo speciale vasetto da 100 grammi in dotazione insieme al panettone.
Il panettone Milano: la versione più tradizionale del celebre lievitato di Natale con succosi canditi di arance di Sicuracusa e Catania, poi le uvette di due varietà: quella Corinto di dimensioni piccole, dal colore viola intenso e dolcissime e quelle Cilene da uva bianca, morbide e acidule.
Il panettone Albicocche e Cioccolato: con un impasto tradizionale, questo panettone è arricchito da albicocche semi candite in pezzi, morbide e scioglievolie da gocce di cioccolato fondente.
Prezzi:
Milano, Langhe, Albicocca e Cioccolato:
34 euro panettone 1 kg
17 euro panettone 500 g
Lamponi e Pistacchio:
36 euro panettone 1 kg
18 panettone 500 g
Pandoro:
36 euro 1kg
Prezzi gelato:
Milano: 23 euro al chilo
Parma: 20 euro al chilo
Fracchiolla Martina
