Cocktail Champagne per una Pasqua a ...bollicine
Pasqua come messaggio di rinascita e speranza, quale occasione migliore, allora, se non quella di un brindisi a base di bollicine? I consigli arrivano da Comte de Montaigne, produttore di eccellenza dell’Aube, che celebra la Pasqua con cinque Cocktail Champagne firmati dal Bartender Alessandro De Luca, Patron del Rufus e storico partner del Ristorante Dvca di Milano.
Un progetto, quello della Maison, che mira a riscoprire e valorizzare i Cocktail Champagne in Italia e che ha già portato alla creazione di ben tredici signature cocktails – sei dei quali si possono degustare in Via Rovello, nel cuore di Brera, nella raffinata cornice del Dvca: locale d’eccezione scelto dalla Maison come membro dell'esclusivo Club dei "Cavalieri del Comte" per il suo Dna di valori, primi fra tutti Cuore, Autenticità e Bon Vivre. Ecco i cinque suggerimenti top del Bartender De Luca per realizzare i cocktail, con gli esclusivi abbinamenti suggeriti da Karol Teruzzi, Patron del Ristorante Dvca.
1 “Il Cavaliere del Comte”, raffinato elisir a base di Blanc de Blancs: ideato da Karol Teruzzi, questo Cocktail è a base di Blanc de Blancs, lo Champagne prodotto esclusivamente con uve a bacca bianca, che esalta la raffinatezza dello Chardonnay con gusto leggero, delicato e molto elegante.
Gli ingredienti “segreti”: Champagne Comte de Montaigne Blanc de Blancs Grande Réserve; liquore St. Germain; liquore Farmily; 2/3 gocce di liquore alla camomilla; Angostura. Non fatevi mancare qualche scorza di arancia essiccata per impreziosire il Drink.
Come prepararlo in poche mosse…
Il segreto de “Il Cavaliere del Comte” è nella semplicità della sua preparazione e nel mix di liquori che ne esalta la composizione. Dopo aver aggiunto in sequenza il liquore St. Germain e il liquore Farmily, basta aggiungere l’angostura e 2/3 gocce di liquore alla camomilla. Infine, dopo aver inserito qualche cubetto di ghiaccio, completate il cocktail versando lo Champagne Blanc de Blancs.
Bicchiere consigliato: Cordial Glass
L’accompagnamento ideale: con Olive Ascolane
2.“French 75”, irresistibile con l’antipasto di Asparagi alla Bismarck: coi suoi aromi ricchi e fruttati, il Brut Grande Réserve è il vero cuore di questo delizioso Drink.
Gli ingredienti “segreti”: Champagne Comte de Montaigne Brut Grande Réserve; Gin; Succo di Lime; Zucchero
Come prepararlo in poche mosse…
Per realizzare il French 75 è necessario mixare lo zucchero con il succo di limone fino a quando lo zucchero si scioglie. Aggiungete il gin, shakerate con ghiaccio e filtrate finemente in un bicchiere freddo. Completate con lo Champagne Brut e mescolate delicatamente.
Bicchiere consigliato: Flûte
L’accompagnamento ideale: con l’antipasto di Asparagi alla Bismarck: asparagi al vapore con uova e parmigiano
3.“Red Fairy”, sorprendente con il cioccolato fondente Extra 70%: con la sua freschezza e persistente lunghezza, Brut Grande Réserve impreziosisce il Red Fairy con un gusto fruttato e persistente e profumi di frutta bianca come mela, pera e pesca.
Gli ingredienti “segreti”: Champagne Comte de Montaigne Brut Grande Réserve; Sangue di Morlacco; Crema Cacao Bianco; Vodka Grey Goose. Qualche foglia di timo per la decorazione.
Come prepararlo in poche mosse… Il Red Fairy è molto semplice da preparare. Per questo cocktail è sufficiente aggiungere in sequenza Sangue di Morlacco (liquore alla ciliegia), crema al cacao bianco e Vodka Grey Goose. Qualche cubetto di ghiaccio e, infine, potrete completare il cocktail con lo Champagne Brut.
Bicchiere consigliato: Tumbler alto
L’accompagnamento ideale: con cioccolato fondente Extra 70%
4.“Southside Royale”, sublime con il Cosciotto d’Agnello: il Brut Grand Réserve, espressione della freschezza di Comte de Montaigne, è il protagonista assoluto di questo drink. Dal perlage vivace, ricco di bolle fini e persistenti, regala aromi di grande intensità, ricchi e fruttati. In bocca è fresco, non dolce, e unisce armonia, rotondità e lunghezza persistente.
Gli ingredienti “segreti”: Champagne Comte de Montaigne Brut Grande Réserve; Gin; Menta; Succo di Lime; Zucchero
Come prepararlo in poche mosse… Per un Southside Royale rinfrescante è necessario innanzitutto tritare finemente qualche foglia di menta e inserirla nel bicchiere. Aggiungete successivamente gin, succo di lime e zucchero. La “chiusura” con lo Champagne Brut completa il cocktail.
Bicchiere consigliato: Tumbler basso
L’accompagnamento ideale: con il Cosciotto d'Agnello, cotto a bassa temperatura con scalogno e timo di Provenza
5.“Absolutely Fabulous”, quando l’Arte in un Drink incontra la favola della Colomba: È ancora il Brut Grande Réserve a dare personalità a questo Cocktail con freschezza e mineralità.
Gli ingredienti “segreti”: Champagne Comte de Montaigne Brut Grande Réserve; Vodka; succo di Cranberry e chicchi di melograno per dare personalità alla decorazione.
Come prepararlo in poche mosse… L’Absolutely Fabulous si realizza mixando vodka e succo di cranberry (succo di mirtillo rosso americano) e aggiungendo lo Champagne Brut.
Bicchiere consigliato: Coppa da Cocktail
L’accompagnamento ideale: con la tradizionale Colomba di Pasqua
Alessandro De Luca in breve…
Alessandro De Luca è Owner & Barman manager del Rufus Cocktail Bar, a Milano.
Particolarmente apprezzato per la sua personale rivisitazione dei Cocktail Martini e Mediterraneo, debutta con successo nei locali più “cool” di Beirut, Dubai, Lugano, Milano per serate a tema e aperture di nuove realtà commerciali. Con passione e competenza, conquista poi nel corso degli anni un ruolo di primo piano fra i nomi più noti nel firmamento dei Bartender, in Italia e all’estero. Attualmente, oltre ad occuparsi di consulenze tecniche, sviluppa insieme alle aziende prodotti legati al mondo del mixology, e organizza eventi privati.
A proposito di Comte de Montaigne
www.comtedemontaigne.com
A proposito di Ristorante DVCA
www.dvca.it
