
Da Cantina Urbana a Milano è maggio “in wine”
Letteralmente una cantina urbana, che ha casa in un enorme spazio ex industriale sul Naviglio Pavese (in via Ascanio Sforza, 87) a Milano. Che il vino lo fa e lo vende, imbottigliato o sfuso. E che da questa settimana mette in scena nuovi format che abbinano al vino buona musica, buon cibo e intrattenimento.
Lo dice il nome: Cantina Urbana è la prima cantina di produzione vini in città. A Milano, poco sotto la circonvallazione esterna, sul Naviglio Paese. A crearla è stato Michele Rimpici, che voleva realizzare un sogno: fare vino. “Volevo produrre un vino con due capisaldi: artigianalità e convivialità. E così è nata Cantina Urbana, che racchiude questi ingredienti in un marchio”.
Precisamente riunendo un gruppo di amici “vignerons” illuminati, veri artigiani del vino, e creando con loro il Wine Collective, una rete di viticoltori che allevano le proprie vigne con devozione, consentendo alle uve di esprimersi al meglio. E a loro, di fare ottimi vini e di mettere in connessione il mondo artigianale con una realtà metropolitana.
Cantina Urbana è uno spazio dove il vino si assembla e invecchia, dove lo si può degustare in accompagnamento a qualche buon salume e formaggio, e dove lo si può acquistare sfuso o in bottiglie.
Reduce dall’imbottigliamento (lo scorso aprile) di “Naviglio Rosso”, il loro vino assolutamente “made in Milano”, la cantina di via Sforza si avvia verso la stagione estiva. Come? Con un calendario di appuntamenti periodici a base di musica e gastronomia.
Come Musica Urbana, la nuova serata a cadenza settimanale organizzata in collaborazione con Officine Balena, realtà giovane e dinamica del panorama del “music entertainment” dei Navigli. Ogni giovedì sera, Cantina Urbana cambierà forma, trasformandosi in una vetrina dove si alterneranno band dell’indie italiano.
In più, eccezionalmente solo il giovedì, in menu ci saranno anche la birra di Birrificio Milano e il Gin Tonic con gin GIASS , prodotti “made in Milano” proprio come i vini di Cantina Urbana. Si inizia giovedì 9 maggio con il musicista siciliano Ezio Castellano, in arte Andi & Le Banane, uno “spericolato romantico” che delizierà il pubblico con atmosfere che vanno dal folk popolare al gipsy jazz e swing. E si prosegue con Negroni Tuxedo (16 maggio), Elianto (23 maggio) e Ossibuchi (30 maggio).
Ma c’è anche il format BBQ nel Cortile, da maggio a settembre, un sabato al mese. Quando il cortile del locale verrà allestito con postazioni food & beverage, tavoli, panche e balle di fieno che faranno da cornice alle migliori specialità barbecue cucinate open air e allo street food. Primo appuntamento sabato 11.
Terza novità, Drink With Love: il format che apre le porte a un gruppo di produttori di vino alternativi e fuori dagli schemi, che faranno conoscere le loro bottiglie in un contesto diverso e cosmopolita. Tra i winemaker attesi, Asyunta, Le Nuvole e Cirelli. Prima tappa del road-show che proseguirà poi con altri incontri, lunedì 17 giugno, dalle 11.30 alle 17.30; si parte con un “walk around tasting” rivolto agli addetti ai lavori (ristoratori, agenzie ecc.), e si termina dalle 18.00 alle 21.00 con una degustazione aperta al pubblico con un biglietto di ingresso di 15 € (comprensivo di 5 € di cauzione per il noleggio del bicchiere).
Ma non finisce qui. Da qualche giorno Cantina Urbana apre anche a pranzo, dal lunedì al venerdì, per regalare una pausa sfiziosa con prelibatezze del territorio.
Panini e insalate arricchiti con prodotti selezionati che vanno dal salame di Varzi DOP al prosciutto di Langhirano DOP, passando per la bresaola fino ad arrivare ai formaggi (caprino, fior di latte, primo sale, taleggio). Le formule: panino, acqua e caffè a 9 € e/o insalata, acqua e caffè a 10 €.
Cantina Urbana
via Ascanio Sforza, 87
www.cantinaurbana.it
02.27014347
