CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Dalla Gialappa's band a Un medico in famiglia, Ugo Dighero si racconta a Nerospinto

Quando gli si chiede una parola per definire il Teatro, lui risponde: "È vita”. Ricordato dal grande pubblico per gli sketch con la Gialappa's Band e per il ruolo di Giulio Pittaluga nella sit-com "Un medico in famiglia", solo chi ha la fortuna di conoscerlo bene sa che Ugo Dighero si sente realizzato solo quando si apre il sipario. È lì, nel momento in cui incrocia i suoi occhi con gli spettatori, che si compie la vera magia del teatro. 

“Dove si realizza una perfetta catarsi. E si raggiungono vette di pensiero altissime”, così Ugo Dighero racconta il Teatro, il suo. 

Dighero, in scena fino al 10 marzo al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena con lo spettacolo "Tango del calcio di rigore", ci ha raccontato alcuni aneddoti sulla sua carriera di attore a 360 gradi, tra momenti di impegno civile à la Gianmaria Volonté, il suo maestro, e altri di puro divertissement.

Intervista a Ugo Dighero

Dove nasce l'idea di portare il calcio a teatro?
Il calcio è un fenomeno mediatico gigantesco e uno dei più grandi giri d'affari a livello mondiale. È una realtà con cui bisogna fare i conti, un argomento sovraesposto e che per questo incontra tutta l'umanità possibile, nel bene e nel male. Ma se ne può parlare sotto varie sfaccettature, come quella del suo rapporto con la politica. Il calcio è usato spesso dal potere ed è con questo pretesto che insieme a Neri Marcoré, Rosanna Nadeo, Fabrizio Costella e Alessandro Pizzuto portiamo in scena un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana. L'anno è il 1978, il luogo l'Argentina del generale Videla, l'evento i Mondiali di calcio che l'Argentina deve vincere e, ovviamente, vince. Un bambino di allora, oggi adulto, ricostruisce i fatti evocando storie leggendarie e miti del fùtbol.

Il teatro veicola idee, cultura e sogni. Quando hai cominciato ad amarlo?
Da ragazzino. Un po' perché mio padre era un attore dilettante, pur diventando un divo del teatro dialettale genovese. E un po' per alcuni amici dei tempi del liceo appassionati di teatro. Un giorno sono andato al Teatro Stabile a vedere le prove di un famoso spettacolo con la regia di Egisto Marcucci, "La donna serpente". Attori straordinari e una scenografia clamorosa! Quando sono uscito da lì mi sono detto: “Questo è quello che voglio fare nella vita”. È stato un colpo di fulmine.

E proprio allo Stabile hai frequentato la scuola di recitazione. Quanto è stata importante per la tua formazione artistica?
Tantissimo. Ho fatto tre anni di scuola cominciando nel 1979. Un periodo stupendo dove ho fatto alcuni incontri felici, cominciando da Marcello Bartoli: un attore-insegnante che aveva una preparazione straordinaria per tutto ciò che riguarda le maschere, il corpo, l'utilizzo del corpo in scena e così via. E poi ho fatto un anno con Gianmaria Volonté, un altro grandissimo maestro.

A proposito di Volonté, hai un aneddoto da raccontare?
Era molto sornione. Si divertiva a buttare lì delle provocazioni per vedere come reagivano i suoi giovani studenti. È stato molto interessante avere a che fare con lui, abbiamo lavorato insieme per tutto l'anno allo stesso testo. Ma i rapporti con la “classe” erano contrastanti: c'era chi rifiutava il suo carisma, ma nessuno si sarebbe azzardato a mettere in discussione un monumento come lui.

Come Dario Fo, l'altro tuo grande maestro...
L'ho conosciuto quando avevo già cominciato a fare questo mestiere. Da ragazzo avevo studiato per conto mio "Mistero buffo", non pensando che sarebbe diventato un mio cavallo di battaglia. Poi ha cominciato ad appassionarmi e ora sono 30 anni che lo porto a teatro. Una volta Dario mi ha visto proprio qui, al Teatro Modena, in occasione di una serata in suo onore. È stato emozionante.

Com'è avvenuto il tuo passaggio dal teatro alla tv?
Era un periodo che lavoravo con quelli che sarebbero diventati i Broncoviz: Maurizio Crozza, Carla Signoris, Marcello Cesena, Paolo Pirovano. Da qualche mese su Rai 3 spopolava la comicità di Avanzi, che aveva appena sostituito "La tv delle ragazze". Ci divertiva da morire e abbiamo pensato di girare degli sketch e mandarglieli. Sono piaciuti e così è cominciata la nostra avventura televisiva.

Che poi è proseguita con la Gialappa's Band...
Amo i “gialappi” incondizionatamente. Hanno tenuto per tanti anni lo stesso format con un successo incredibile e meritato. Non è un caso che da loro siano passati tutti i grandi comici italiani. Per me e Mauri (il suo amico Maurizio Crozza, ndr) "Mai dire gol" è stata una palestra straordinaria.

A Mai dire... hai portato un sacco di personaggi. A quale sei più affezionato?
Sarebbe scontato dire Sandro (“In campana! Fischiet!, ndr) o il muratore Pino. Per questo cito Gnappo, che tra l'altro continuo a portare a teatro. Mentre alcuni personaggi hanno un respiro corto, tipo Sandro che non regge più di tre minuti, Gnappo è diverso. Per chi non lo ricordasse, è un pupazzo pensato per far divertire i bambini che, paradosso, racconta i classici delle favolette con taglio cinico. Anche perché molte fiabe sono violentissime, vedi la storia di Pollicino. La cosa bella del pupazzo Gnappo è che può fare veramente di tutto: dalla Divina Commedia ai Promessi Sposi!

Hai lavorato in molte fiction e interpretato due siciliani: Don Puglisi e l'operaio Cirinnà.
Evidentemente è piaciuta la mia prima interpretazione in simil-siculo e quindi sono entrato nella rosa dei candidabili. Due ruoli drammatici che ho interpretato volentieri e mi hanno arricchito.

Senza dimenticare "Un medico in famiglia" e "R.I.S. Delitti imperfetti". Qualche aneddoto dal set?
"Un medico in famiglia" ha avuto un successo enorme. Ricordo di quando dovevamo girare, ovviamente in gran segreto, la scena del matrimonio di Lele. Credevamo non ci fosse nessuno e invece è spuntato un giornalista che si era appostato lì tre giorni prima barricandosi in un appartamento abbandonato! E tutto per rubare qualche foto. Per quanto riguarda R.I.S., abbiamo girato molte scene di azione di cui diverse in macchina. Si giravano in mezzo al traffico con due auto dei carabinieri, una davanti e una dietro. Una volta, con Lorenzo Flaherty, dovevamo scendere improvvisamente dalla macchina tirando fuori la pistola. Lo facemmo, ma gli operatori tornano sulla nostra Bmw X5. Il motivo? Flaherty aveva dimenticato il freno a mano e l'auto stava andando giù!

Intervista Ugo Dighero

Il più grande attore con cui hai lavorato?
Ahia che domanda! Ce ne sono tanti. A teatro ho avuto la fortuna di iniziare con Lina Volonghi, il suo è stato un insegnamento incredibile per la serietà, lo studio a meravigliosa naturalezza che esprimeva sul palco. Tra cinema e tv, invece, direi Milena Vukotic e Pierfrancesco Favino.

A proposito, com'è oggi la tv rispetto a 20 anni fa?
Dal punto di vista della comicità non è un momento molto felice. La satira politica è quasi sparita, rimane solo Crozza. Programmi comici nuovi e belli non se ne vedono. È un momento di decadenza generale, non solo del piccolo schermo ma di tutto il Paese. Il web? Ci sono un sacco di cose interessanti ma anche una montagna di cose orribili. Forse non le capisco, ormai ho una certa età.

Che film guardi? E che musica ascolti?
Sono un grande appassionato di serie tv americane: "Six feet under" è un capolavoro assoluto, così come "Breaking bad". I loro autori riescono a fare quello che prima si faceva con il cinema d'autore. Per quanto riguarda la musica sono onnivoro! Ascolto prevalentemente jazz ma anche rock della mia epoca, anni '70 e '80. Ah, dimenticavo: anche la musica classica. Una mia grande passione.

Tornando al teatro, quanto è importante nella vita delle persone?
Lo ritengo un momento fondamentale nella vita di chiunque. Non solo per gli attori, ma anche per lo spettatore e per chi lo fa da dilettante. Peccato che trovare un trentenne a teatro sia un'impresa disperata. Colpa anche di una certa politica e della sua poca considerazione nei confronti della cultura. Non è un caso se siamo al penultimo posto in Europa per investimenti statali sulla cultura.

Intervista Ugo Dighero

Come riportare i ragazzi a teatro?
Bisognerebbe prendere spunto dall'Inghilterra. Lì il teatro è vivo, vive letteralmente tra gli studenti che lo usano per raccontare le loro storie e le loro idee sociali e politiche. In Italia questo non succede, ed è un peccato. Il teatro è un'arma a doppio taglio: se porti i ragazzi a uno spettacolo noioso sei fritto, ma se azzecchi quello giusto ti riempie l'anima come nessun'altra cosa al mondo. Insegnanti di tutta Italia, mi rivolgo a voi: unitevi e state attenti a portare i vostri alunni a vedere Shakespeare o Pirandello. Scegliete qualcosa che si avvicini di più alla loro mentalità. Perché ricordate: il teatro è un luogo dove succede sempre qualcosa di incredibile. È la vita, per noi che riproduciamo storie come per chi viene ad ascoltarle: è il posto dove si realizza una perfetta catarsi.

Dove ti possiamo vedere a teatro?
Dopo "Tango del calcio di rigore", tra marzo e aprile io e Gaia De Laurentiis gireremo l'Italia con "Alle 5 da me", una bella commedia che racconta i disastrosi incontri sentimentali di un uomo in cerca di una compagna per la vita e di una donna alla disperata ricerca di qualcuno che le possa garantire una procreazione senza l'uso di provette.

 

Informazioni Utili 

Sito Ufficiale: https://www.ugodighero.it/prossime_date/

 

Roberto Bordi 

Redazione Nerospinto

Sito web: www.nerospinto.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.