
Dattitempo – Il temporary food-concept del Palato Italiano alla Milano Design Week
Dopo il successo riscosso alla Milano Fashion Week, Il Palato Italiano torna in scena con lo chef Filippo Sinisgalli e la sua brigata in occasione della Milano Design Week, dall’8 al 14 aprile. Come? Con un food-stop d’autore e d’eccellenza. Dove? Negli spazi di Materials Village, nel cuore del Tortona District.
Ci siamo quasi. Sta per inaugurare l’edizione 2019 della tanto attesa Milano Design Week, con protagonisti il Salone del Mobile e, ancor, di più, il Fuorisalone, che promette di animare le strade di Milano per tutti i giorni, da mattina a sera.
A proposito di cibo, nel cuore del Tortona District, negli spazi verdi di Materials Village, verrà allestito Dattitempo, il temporary food firmato Il Palato Italiano, realtà impegnata nella valorizzazione e nella divulgazione dell’arte culinaria italiana, attraverso attività esperienziali, culturali e una selezione di prodotti enogastronomici di eccellenza.
Un food-concept guidato da Filippo Sinisgalli, che con la sua brigata curerà la proposta enogastronomica dell’hub di Material ConneXion, dedicato ai materiali, alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
Sinisgalli è executive chef del Palato Italiano e, prima ancora, stella Michelin al Mezzosoldo in Val Rendena, in Trentino. A plasmare il suo percorso di chef, la Lucania (sua terra), la famiglia e la formazione in ALMA a strettissimo contatto col maestro Gualtiero Marchesi. Nella mente e nelle mani di Filippo risiede una maestria che nasce dall’amore per l’equilibrio e l’armonia, ben impressa nelle sue ricette.
La sua è una cucina che torna alle origini per ritrovare quell’antico legame con i ritmi della natura che oggi abbiamo perso e riscoprire i sapori autentici di materie prime straordinarie.
È solo grazie alla continua e instancabile ricerca, alla capacità di prendersi il proprio tempo in cucina, che Sinisgalli riesce a dare vita a preparazioni d’eccellenza, in cui ogni singolo ingrediente, selezionato personalmente dallo chef, è valorizzato al meglio attraverso accostamenti originali, in grado di conferire a ogni assaggio un’esperienza sempre nuova. Un approccio naturale e sostenibile, uno stile di vita che si concretizza con le proposte di Dattitempo. Non solo piatti d’autore, ma anche, e soprattutto, un’esortazione a concedersi del tempo per assaporare ogni singolo momento e trarne puro piacere, in cucina, davanti a un buon piatto, ma non solo.
Dall’8 al 14 aprile, Dattitempo sarà il punto d’incontro per tutti gli amanti del design che vorranno concedersi una pausa dal viavai convulso della Design Week milanese per sperimentare un food-stop d’autore.
Il temporary food-concept prevede una soluzione “permanente”, composta da assortimenti salati, dolci e caffetteria, a cui si aggiunge una soluzione “espressa”, nota anche come “cucina à la minute”, specifica per la pausa pranzo. Lo chef e la sua brigata proporranno un menù ogni giorno diverso, dove le materie prime sono valorizzate da preparazioni semplici ma non banali, come gli Spaghetti freddi di Gragnano con piennolo appassito, mollica di pane e alici crude, le Pappardelle agli asparagi di Terlano e zabaione salato, i Maltagliati al Graukäse, fava tonka e coriandolo fresco o la Zuppa "CCC" (carote, curcuma e clorofilla di coriandolo, uno dei super food più in voga del momento).
Tra i secondi più rappresentativi, invece, merita senz’altro un assaggio il Tataki di tonno pinna gialla con cipolle di Zapponeta caramellate. Ma si sarà anche una grande varietà di panini gourmet creati dallo chef: dal panino con zucca e curcuma a quello con mortadella di maiale tranquillo, fino al panino con orzo bio dell'Alto Adige abbinato a del salmone selvaggio affumicato “in casa”.
GLI APPUNTAMENTI AL FUORISALONE
- Dattitempo: In via Tortona 27, dalle 10.00 fino alle 21.00 (domenica fino alle 18.00), nell’area verde di Materials Village, Dattitempo è la location dove, a partire dalla prima colazione fino all’ora dell’aperitivo, si potrà vedere all’opera Filippo Sinisgalli e la sua brigata: una “cucina à la minute” ogni giorno diversa, ma sempre rispettosa della stagionalità, “leggera e millimetrica”, come ama definirla lo chef. Un menu d’eccellenza pensato appositamente per i visitatori del Fuorisalone, preparato con rigorosa attenzione al più piccolo dettaglio, come il pane con lievito madre sfornato ogni mattina
- Gala Dinner: Il 7 aprile si terrà la cena d’inaugurazione grazie alla quale autorità e media avranno il piacere di sperimentare in anteprima la selezione food & wine dello chef Filippo Sinisgalli
IL PALATO ITALIANO ONLINE
www.ilpalatoitaliano.it
www.facebook.com/ilpalatoitaliano
www.instagram.com/ilpalatoitaliano
