
De Gregori canta Bob Dylan - Amore e Furto
Dopo il successo dell’album “VIVAVOCE”, uscito proprio un anno fa, vincitore del disco di platino e protagonista di un tour con più di sessanta date, e dopo lo straordinario concerto-evento “RIMMEL2015” all’Arena di Verona, Francesco De Gregori torna ad incantare con “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e Furto”, nei negozi dal 30 ottobre 2015.
Anche in questo caso, seguirà un tour che vedrà De Gregori esibirsi nei principali club e teatri italiani a partire dal 5 Marzo 2016. L’album, prodotto dalla Caravan – etichetta discografica del cantautore – per Sony Music, sarà al centro degli incontri negli store Feltrinelli di tutto il territorio nazionale. Si comincia venerdì 30 ottobre a Milano, presso la Feltrinelli di piazza Piemonte alle ore 18,30, dove De Gregori incontrerà il pubblico e presenterà il disco, con la partecipazione di Carlo Feltrinelli.
Anche se l’artista consiglia di ascoltare l’album “distrattamente”, alla base di “Amore e Furto” vi è un progetto molto impegnativo che ha coinvolto – ma soprattutto divertito – De Gregori per circa un anno.
L’idea di tradurre pezzi di Bob Dylan nasce infatti nel 2014. La scelta delle canzoni, tiene a sottolineare De Gregori, non è stata architettata. Se si hanno presenti gli originali e soprattutto i loro testi, ad un primo ascolto il disco appare molto politico, poiché fa riferimento a tematiche e dinamiche politiche e sociali estremamente attuali, in un arco temporale che spazia dagli anni ’60 fino agli anni’90/2000. Eppure non è così.
Come ha poeticamente spiegato egli stesso, De Gregori ha tradotto fedelmente i testi e ne ha scelti alcuni piuttosto che altri perché “è stato come se alcune canzoni gli si fossero parate davanti e gli avessero detto ‘sì, io posso essere tradotta’”.
Non si ritrovano i brani più conosciuti di Dylan come “Blowin in the Wind” o “Just Like a Woman” non solo perché “troppo famose”, ma soprattutto perché la loro traduzione non sarebbe stata efficace. Sono stati selezionati invece canzoni come “Sweetheart like you” che diventa “Un angioletto come te”, attualmente in rotazione radiofonica. Oppure “Desolation Row”, trasformata in “Via della Povertà”, rielaborazione di una traduzione firmata da Francesco De Gregori e Fabrizio De Andrè – altro suo mentore – e incisa da Fabrizio nel 1974 nell’LP “Canzoni”. Si passa poi per “Subterranean homesick blues” (“Acido seminterrato”) e “Tweedle Dum&Tweedle Dee” per poi approdare a “Dignity” (“Dignità”), il brano più impegnativo dal punto di vista della traduzione.
Per De Gregori tradurre significa “stare sulla musica” e la scelta dei brani è stata dettata dalla loro piacevolezza sonora, una volta trasportati nella metrica italiana.
Sonorità. È questa la parola che De Gregori ha maggiormente utilizzato nel raccontare la genesi dell’album, che nasce dall’amore e dall’alta considerazione per l’artista statunitense.
Il titolo del disco, “Amore e Furto” – traduzione fedele di quello di Dylan “Love and Theft” è un miracolo, afferma De Gregori.
E non poteva esserci definizione migliore per una raccolta di canzoni così miracolosamente poetiche, piacevoli e sonore.
Lucia Lanzini
“De Gregori canta Bob Dylan – Amore e Furto” Prodotto da Guido Guglielminetti In uscita 30 ottobre 2015
Incontri di Francesco De Gregori presso gli store Feltrinelli:
30 ottobre – MILANO – La Feltirnelli (piazza Piemonte, 2/4) – ore 18.30 3 novembre – TORINO – La Feltrinelli (Stazione di Porta Nuova) – ore 18.30 4 novembre – GENOVA – La Feltrinelli (Via Ceccardi 16) – ore 18.30 5 novembre – BOLOGNA – La Feltrinelli (Piazza Ravegnana 1) – ore 18.30 6 novembre – FIRENZE – La Feltrinelli (Piazza della Repubblica 26) – ore 18.30 7 novembre – ROMA – La Feltrinelli (Via Appia Nuova 427) – ore 18.30 8 novembre - NAPOLI – La Feltrinelli (Via Santa Caterina a Chiaia 23) – ore 18.30 9 novembre - BARI – La Feltrinelli (Via Melo 119) – ore 18.30
Francesco De Gregori in tour (prodotto e organizzato da Caravan e F&P Group):
5 marzo: Atlantico Live di ROMA 8 marzo: Teatro Augusteo di NAPOLI 9 marzo: Teatro Team di BARI 11 marzo: Teatro Metropolitan di CATANIA 12 marzo: Teatro Golden di PALERMO 15 marzo: Teatro Colosseo di TORINO 17 marzo: Obihall di FIRENZE 19 marzo: Teatro Carlo Felice di GENOVA 20 marzo: Teatro Regio di PARMA 23 marzo: Alcatraz di MILANO
