
Dejeuner sur l’Herbe entra la moda a palazzo Isimbardi
La scoperta di nuovi talenti nel campo della moda è sempre una realtà affascinante. Palazzo Isimbardi ha deciso di aprire le sue stanze pittoresche ai nuovi talenti del fashion. Un’occasione più unica che rara, per la quale viene messa a disposizione la prestigiosa location. La parte più antica del palazzo risale al XV secolo ed oggi l’edificio ospita un rilevante patrimonio artistico dell’Ottocento lombardo.
L’esposizione sarà aperta il 21 e il 22 giugno 2013 in occasione della Milano Fashion Week. L’evento si propone lo scopo di mettere in contatto e radunare i nuovi fashion talent e i nuovi brand emergenti con lo scopo di celebrare il prodotto di nicchia, l’artigianalità e la rarità. Il protagonista è l’esclusivo, il ricercato, che nasce come frutto dell’innovazione creativa più autentica. Una ricerca collocata tra eleganza e innovazione, che lega diverse creatività svelandoci il panorama contemporaneo della ricerca nell’ambito del fashion. Un evento che vuole sottolineare la realtà composta dalle piccole imprese del made in Italy, del know how artigianale e della specializzazione per comparti. Un segmento trainante di cui essere fieri, che non ha rinunciato alle piccole produzioni che si rifanno ai più elevati procedimenti artistici e artigianali, e competono con le produzioni industriali fornendo prodotti e servizi per il pubblico internazionale esigente e selettivo.
Nello splendido giardino sconosciuto di Palazzo Isimbardi verranno esposte le collezioni:
AM ABSTRACT (www.am-abstract.it) Il lavoro di Abstract nasce dalla riproduzione su tessile di immagini fotografiche astratte, basate sulla tecnica del movimento. Il progetto esprime una visione onirica della realtà, fatta di toni densi e ricchi di suggestioni. Foulard che nascono da singoli scatti e per questo unici, opere d’arte da indossare, che esprimono idea di movimento e un’incantevole e raffinato gusto.
IL COUTURIER (www.ilcouturier.com) Propone creazioni uniche che nascono dal connubio perfetto di tradizione e sperimentazione, stile e creatività per una rivisitata couture. Inedite combinazioni di velluti, sete e cashmere. Una rigorosa ricerca delle forme e cura dei dettagli.
L’ESPADRILLE TROPEZIENNE (www.espadrille-tropezienne.com) Questo marchio unico e moderno ha rivisitato una calzatura basic come le espadrillas, riproponendole in materiali naturali e raffinati con stampe esclusive e originali. Un brand che segue la tradizione, riproponendola con un tocco contemporaneo.
NELI GARCIA BLANCO (www.ngbjewels.com) Gioielli assemblati interamente a mano, nati dalla passione e la ricerca di nuovi e suggestivi materiali e dall’amore per la manifattura e l’artigianalità. Pezzi in cui si fondono elementi tradizionali come pietre dure e semipreziose, perle, argento a materiali alternativi come pelle, legno, corno, carta.
SHARI FONTANI (www.fontanishari.wordpress.com) Ci svela la possibilità di una scarpa dal tacco intercambiabile. Una scarpa con più tacchi per avere un risultato sempre diverso e personalizzato a seconda della situazione. Tacchi come simboli, nei quali ci immedesimiamo e riconosciamo, e attraverso i quali comunichiamo.
POCHE PLAGE (www.pocheplage.com) Collezione di abbigliamento da spiaggia che verrà presentata per l’evento in maniera esclusiva. Ci popone una summer edition originale e giovane, colorata e ricca di particolari studiati. Una grande cura per il design e una forte attitudine al comfort. Un beachwear di alta qualità made in Italy.
Una manifestazione patrocinata dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano. Partner dell’ evento: VLAIRE (www.vlaire.com), una Design Factory che è stata in grado di inventare un nuovo modo di concepire il design. Nata dalla passione per la ricerca di forme nuove e materiali inediti. ABC MANNEQUINS (www.abcitalia.com) BESPOKE MAGAZINE (www.bespokemagazine.it) e MARTINI (www.martinirossi.it)
Info: www.beefashiontalents.com
DEJEUNER SUR L’HERBE
- [BEE] Fashion Talents -
Milano Fashion Week
Venerdì 21 giugno 2013 - ore 19-24
Sabato 22 giugno 2013 – ore 10-19.30
Palazzo Isimbardi, Corso Monforte 35. Milano.
