
Dinner Incredible: Chef di tutto il mondo riuniti a Bangkok
Per il famoso Chef Alain Ducasse la cucina è una storia d’amore. Una relazione profonda, emotiva, personale, che racconta le radici di un popolo e i suoi costumi. Dal 24 al 26 febbraio a Bangkok, si terrà “Dinner Incredible”, un rendez-vous culinario ideato dallo Chef italiano Giorgio Diana in collaborazione con lo Chef olandese Jacob Jan Boerma, per condividere l’amore per la cucina da diverse parti del mondo. Dodici cuochi racconteranno la cultura gastronomica mondiale, per connettere le tradizioni e le culture attraverso il medium comunicativo della cucina, grazie agli incontri tra gli Chef di fama mondiale invitati all’evento. Un modo alternativo di raccontare il fenomeno della globalizzazione partendo dalla tavola, per scambiarsi opinioni e conoscenze, migliorando così le proprie proposte e allargare i propri orizzonti culinari, ma soprattutto umani. Ogni location sarà arredata in modo da riflettere ed esaltare la cultura enogastronomica e i prodotti principali della nazione che ospita quella tappa.
Ideatore e creatore dell’evento, lo Chef cagliaritano Giorgio Diana, classe 1982, dopo una prima formazione italiana, decide di espandere i propri orizzonti in Germania, a Monaco, come sous-chef del miglior ristorante di Shane McMahon. Da lì si dedica all’esplorazione della cucina russa e turca, aprendo poi nel 2019 in Giordania il ristorante SOLAYA ad Amman. Dopo aver aperto lo scorso anno una società con Ahmed el Beltagy, figlio dell’ex Ministro al Turismo dell’Egitto, sono pronti a partire a Il Cairo con “Lucida”, il loro primo ristorante insieme, un nuovo e avanguardistico concept gastronomico. Vincitore di numerosi premi, è membro del Maître Rôtisseurs by Chaîne des Rôtisseurs ed è giudice internazionale per “WORLDCHEFS” (WACS).
Conosciamo meglio gli altri 10 Chef che parteciperanno agli incontri:
-
Lo chef ospitante del primo appuntamento a Bangkok è Nelson Chantrawan, Chef 1 stella Michelin nel ristorante Chim by Siam Wisdom.
-
Con lui e con gli organizzatori ci sarà Dimitris Katrivesis, vero e proprio Chef rockstar del ristorante Thama di Tinos e uomo di mondo, che fonde nella sua cucina le esperienze gastronomiche greche, giapponesi e peruviane.
-
Ebbe Vollmer, Chef svedese prodigio del ristorante Vollmer's, 2 stelle Michelin, la cui offerta culinaria pone le basi nella cucina intima e familiare svedese, reinterpretate però dalla conoscenza e dai metodi della cucina moderna e d’avanguardia.
-
Fatmata Binta, la cuoca della Sierra Leone, sostenitrice della cucina Fulani, dal nome della più grande tribù nomade africana dalla quale discende. Sostenibilità e mobilità sono due assi della sua cucina. Chef Binta si descrive come una nomade moderna e nella sua cucina si incontrano le sue radici Fulani, lo stile classico della cucina appresa al Kenyan Institute e l’amore per la natura e la vita rurale.
-
Manu Buffara, Chef brasiliana di Curitiba, dove possiede il ristorante omonimo Restaurant Manu, indiscussa icona della cucina sudamericana, tra api e orti urbani. Aprendo la strada per la gastronomia in Brasile, Manu celebra la cultura e prodotti unici per la regione del Paraná.
-
Ruben Arnanz, giovane talento che a soli 29 ha ottenuto la sua prima stella Michelin, lo scorso anno ha aperto il suo nuovo progetto nel cuore di Madrid, 19.86. Arnanz condivide la sua filosofia basata sulla sostenibilità e sulla gestione delle risorse.
-
Moeen Abuzaid, nato e cresciuto ad Amman, in Giordania, dove ha scoperto la sua passione per le arti culinarie in tenera età. Nel 2010 ha fatto rotta verso New York per imparare e sperimentare l'arte dell'alta gastronomia. Perseguendo il suo sogno di gastronomia raffinata attraverso la nuova cucina araba, ha concettualizzato e aperto il suo primo ristorante pop-up, "The Broken English".
-
Christian Herrgesell, è uno Chef di origini tedesche, direttore culinario e creatore di concept. Ha 20 anni di esperienza in gastronomia. Per 10 anni ha lavorato per il ristorante Tim Raue. Il ristorante, con 2 stelle Michelin, è classificato nella lista The World’s 50 Best ininterrottamente dal 2014.
-
Dieter Koshina, Chef austriaco del ristorante portoghese Vila Joya in Algarve, dove propone un nuovo menù ogni giorno, in uno stile che egli stesso definisce “alla John Wayne”, per via della spontaneità che lo guida nella creazione dei piatti.
-
Infine, Paolo Casagrande e la sua ossessione di lavorare da sempre con i migliori prodotti offerti dalla natura, dal mare e dalle stagioni. Lo Chef del ristorante tre stelle Michelin Lasarte di Barcellona, mescola nella sua cucina gli elementi della cultura gastronomica italiana e basca, in un mix tutto mediterraneo.
Raccontare la diversità dei luoghi del Pianeta attraverso la cucina, è il modo più efficace per evidenziare quanto i popoli siano figli delle stesse emozioni, accomunati dallo stesso amore per la bellezza e il gusto. Una fruttuosa lezione che ci ricorda quanto sia fondante il valore pedagogico delle altre culture, per arricchirsi ed esplorare il nostro Pianeta attraverso gli innumerevoli prodotti che la Natura ci offre.

Beniamino Strani
Mi chiamo Beniamino Strani, ho 24 anni e sono laureato in ‘Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche’. Ho poi ottenuto un Master in ‘Critica Musicale’. Amo ogni forma di comunicazione e tra un articolo e un altro, pubblico delle poesie su un blog.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.