
Dispensa Emilia: a Milano approda il paradiso della tigella
Dispensa Emilia: a Milano approda il paradiso della tigella. La catena di ristorazione gastronomica emiliana sbarca direttamente in Stazione Centrale in Piazza Luigi Savoia.
Sono andata all'inaugurazione del primo punto vendita milanese di Dispensa Emilia, un vero e proprio paradiso della tigella emiliana.
Una catena dal sapore emiliano
Dispensa Emilia è tra le prime catene di ristorazione in Italia ad aver combinato tradizione gastronomica emiliana con un servizio veloce ma attento.
Nata nel 2004 con l'obiettivo di offrire piatti di altissima qualità in chiave moderna, oggi propone nel suo ambiente caldo e accogliente le ricette della tradizione.
Come è nata Dispensa Emilia
L'intuizione è merito di un gruppo di imprenditori italiani, tra i quali Alfiero Fucelli - Presidente e Amministratore Delegato dell'azienda - tutti accumunati da un passato lavorativo nel settore food e nello sviluppo di catene di ristoranti.
Il gruppo di Dispensa Emilia crede nel legame del proprio nome e della propria offerta enogastronomica al territorio d'origine, il suo intento è infatti quello di riuscire ad esportare al di fuori della regione l'ambiente e la cultura della più profonda e autentica tradizione emiliana.
Tradizione, qualità, genuinità, bontà e accoglienza: cinque ingredienti fondamentali che mixati nel modo giusto rendono Dispensa Emilia una catena di ristorazione vincente.
L'ambiente
Dispensa Emilia sorge a pochi metri dall'uscita della Stazione Centrale di Milano.
Precisamente sul lato di Piazza Luigi Savoia.
Una scelta strategica infatti quella dell'azienda che segna il suo ingresso nel canale del travel retail.
Alfiero Fucelli ha posto l'accento proprio sulla centralità della città di Milano:
"L'apertura del ristorante nella piazza milanese è per noi di fondamentale importanza per individuare il nostro pubblico. Un target di foodies di tutte le età, amanti della buona cucina e delle materie prime di qualità. Il tutto in uno stile attento ed informale allo stesso tempo".
Da Dispensa Emilia potrete accomodarvi nell'ampio locale decorato in legno che caratterizza l'atmosfera familiare della catena e scegliere di sedersi ai tavoli presenti all'interno della sala.
Oppure potrete godere del meraviglioso dehors in ferro battuto che affaccia direttamente sulla piazza meneghina.
Il Format
L'idea del format di Dispensa Emilia ruota intorno alla tradizione enogastronomica emiliana.
I piatti cardine che guidano la sua proposta sono quindi la tigella, le tagliatelle, lasagne e tortellini.
La chiave di volta è però la sua offerta "fast casual": una cucina casalinga e tradizionale servita per la prima volta in modo veloce ma attento.
Una formula che risulta essere ideale, soprattutto per una pausa pranzo veloce o uno spuntino nel corso dello shopping.
Il risultato è quello di riuscire a vivere un'esperienza unica all'interno di un'atmosfera calda e accogliente in cui gustare una cucina genuina e legata al territorio.
Il Menù
Nel menù di Dispensa Emilia troverete come fil rouge la tigella.
Considerata uno dei piatti tipici ed iconici emiliani, in particolare della tradizione modenese, la tigella deve il suo nome al disco di argilla con cui viene cotto l'impasto lievitato a base di farina di grano e acqua.
In pochi istanti l'impasto si gonfia e si cuoce sulla brace del focolare e su di esso viene impresso il fiore della vita, fregio e simbolo oggi di Dispensa Emilia.
Potete trovarla farcita con salumi, formaggi e verdure di stagione. Un sottile pane rotondo che viene cotto al momento del vostro ordine.
L'ampio menù vi permette di scegliere tra ben 25 diversi gusti di tigella farcita, sia nelle varianti dolci che salate.
Potete ordinare la tigella che più vi piace singolarmente oppure lasciarvi guidare da un piccolo ma sostanzioso percorso di degustazione.
Tra le proposte classiche, vegetariane e golose, io ho optato per un mix di tigelle sfiziose.
Parmense a base di prosciutto di Parma DOP, pomodoro e rucola; la Reggiana condita con radicchio spadellato, pancetta e grana; la Modenese farcita con pancetta, grana a scglie e gocce di balsamico; la Bolognese servita con il tradizionale ragù e una spolverata di grana; e la Carciofina con prosciutto cotto, stracchino e carciofini.
Tigelle sì, ma non solo.
L'offerta culinaria di Dispensa Emilia infatti vi permette di assaporare anche i primi piatti tipici della cucina emiliana.
Potete quindi ritrovare i sapori della tradizione ordinando tagliatelle al ragù, tortelloni ripieni di zucca con scaglie di grana e aceto balsamico, i tortelloni di ricotta e spinaci conditi con burro e salvia, le lasagne e ancora i tortellini serviti con crema di parmigiano.
Se siete alla ricerca di un piatto più leggero, veloce ma comunque sfizioso ed ideale per la vostra pausa pranzo, allora Dsipensa Emilia offre una scelta di diverse tipologie di insalate condite con aceto balsamico classico e accompagnate da tre tigelle calde.
I veri intenditori e amanti della buona tavola possono inoltre abbinare ai piatti i vini tipici del territorio emiliano, tra cui diversi tipi di Lambrusco.
Infine per i più golosi impossibile non completare il pasto con una tigella dolce.
Ricotta e marmellata di mirtilli, crema di marroni e mascarpone o ancora stracchino, miele e noci.
La scelta di ingredienti stagionali e la preparazione espressa e realizzata al momento delle tigelle, consentono inoltre un'offerta sempre diversa.
Nello store di Milano ho assaggiato la variante farcita con crema spalmabile alla nocciola, mascarpone e fragole.
Una goduriosa coccola per il palato.
L'innovazione
"Dispensa Emilia è attenta ad intercettare le tendenze in voga tra i giovani, proponendo abbinamenti stuzzicanti ed originali.
La volontà è quella di soddisfare tutti i tipi di esigenze".
Alfiero Fucelli definisce così la sfida vincente della catena enogastronomica emiliana.
La quale abbina il concetto di legame al territorio con quello di innovazione.
Dispensa Emilia ha infatti rivolto lo sguardo al futuro creando un servizio sempre più orientato al cliente grazie alla sua APP.
Quest'ultima non solo consente una maggiore fidelizzazione, ma attraverso la raccolta di punti si può accedere a promozione esclusive o di ordinare e pagare online comodamente al tavolo evitando la fila in cassa.
Un format di ristorazione giovane, fresco e veloce quindi che celebra la tigella, piatto tipico della convivialità emiliana.
Ingredienti e piatti che sottolineano un forte legame con il territorio e le proprie radici, strizzando l'occhio all'evoluzione e all'innovazione.
Perfetto anche per un social aperitivo a base dell'originale Lambrospritz accompagnato da un tagliere di due tigelle a vostra scelta e patate al forno.
Magari seduti nel comodo tavolo conviviale posto al centro della sala.
Potete infine decidere di gustarle comodamente a casa vostra usufruendo del servizio di ordinazione online.
Recandovi direttamente presso il punto vendita potrete ritirarle con un comodo e pratico cestino d'asporto e portarle a casa per organizzare un tigella&lambrusco party!
Un nuovo imperdibile indirizzo da segnare in agenda per tutti i golosissimi palati.
Dispensa Emilia:
Piazza Luigi Savoia 1/13
Milano
Orari apertura:
Dal Lunedì al Giovedì: 10:30 - 22:30
Venerdì e Sabato: 10:30 - 22:30
Domenica: 10:30 - 22:30