
Due ricette firmate Sgambaro con pasta di grano Khorasan, 100% italiano e biologico
La nuova linea bio firmata dal pastificio veneto Sgambaro valorizza le proprietà di uno dei grani più antichi in commercio per dare vita a un nuovo concetto di pasta che unisce salute, energia e bontà
Come affrontare il rientro dalle vacanze estive con la carica giusta? Con le ricette firmate pastificio Sgambaro, realizzate con la nuova linea Etichetta Bio: una gamma prodotta con grano Khorasan, 100% italiano e proveniente da agricoltura biologica. Una scelta che si sposa con un benessere a tutto tondo che parte proprio dalla nutrizione, unendo il fattore gusto alle esigenze di benessere e salute.
Impegnato da anni nel costante studio dei grani antichi, la mission dello storico pastificio Sgambaro è quella di produrre la pasta migliore d'Italia. Dal 2001 ha deciso di utilizzare solo grano duro italiano e investire nel biologico, diventando un punto di riferimento nel mercato.
Il pastificio veneto pensa proprio a tutto: per esaltare la nota aromatica e il retrogusto dolce del grano Khorasan propone due primi piatti dagli abbinamenti gourmet. Dai sapori di terra a quelli di mare, ecco le ricette per riscoprire uno dei grani italiani più antichi in commercio.
Khorasan: un grano antico per un nuovo concetto di benessere
Il Khorasan, antenato del grano duro con una storia che comincia addirittura nell'antico Egitto, si distingue per il suo colore ambrato, l'alto contenuto proteico e la struttura a basso contenuto di glutine, caratteristica che lo rende più digeribile. Dal nome esotico ma coltivato nel Tavoliere delle Puglie, i benefici di questo grano antico sono da ricondursi alla presenza di selenio e beta carotene, eccellenti antiossidanti, ma anche a calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, vitamine del gruppo B e la vitamina E: un mix di elementi preziosi che lo rendono ottimo dal punto di vista nutrizionale.
Ricca in proteine e oligoelementi, la nuova linea Sgambaro diventa un alimento ideale per chi pratica sport, ma anche per chi vuole guadagnare in benessere con un rito semplice e autentico come quello di mangiare un piatto di pasta. Il pastificio veneto continua a soddisfare la crescente attenzione dei consumatori verso l’alta qualità, la provenienza certificata del grano, la filiera corta e il controllo di ogni passaggio produttivo in un'ottica di attenzione e sensibilità verso l’impatto ambientale.
Le ricette del pastificio Sgambaro
Fusilli Khorasan, salsa alla zafferano, chips di melanzane, semi di melograno e olio alla menta
Ingredienti per 2 persone:
160 gr di Fusilli grano Khorasan Pasta
Sgambaro
1 melanzana
1 melagrana
1 noce di burro
80 gr di Parmigiano
Pistilli di zafferano q.b.
Menta q.b.
Olio di girasole q.b.
Olio di oliva q.b.
Procedimento:
Tagliate la melanzana a listarelle e friggetele in abbondante olio di girasole, lasciatele poi raffreddare in modo che risultino croccanti come delle chips. Pulite il melograno e tenete da parte i chicchi, serviranno come guarnizione insieme le chips di melanzane. Procedete mettendo lo zafferano in infusione in poca acqua calda per circa 20 minuti; successivamente sciogliete il burro in una casseruola a fuoco basso senza farlo sfrigolare e aggiungete il parmigiano. Una volta ben amalgamato, aggiungete al burro l’infusione di zafferano e un pizzico di sale e tenete in caldo. Mentre si cuoce la pasta, tagliate finemente anche la menta e conditela con un filo d’olio: darà quel tocco di freschezza e profumazione in più al vostro piatto. Una volta cotta, scolate la pasta al dente e aggiungetela al composto di burro e zafferano; guarnite con la menta, le chips di melanzane, i chicchi di melograno e una bella spolverata di parmigiano.
Penne rigate Khorasan, tartare di tonno, pomodorini confit, olive, crema di feta, mandorle
Ingredienti per 2 persone:
160 gr Penne rigate grano Khorasan Pasta Sgambaro
300 gr. tonno crudo
250 gr Pomodorini confit
Olive taggiasche q.b.
Aglio q.b.
Erbe aromatiche a piacere
200 gr di Feta
100 gr Formaggio spalmabile
1 manciata Mandorle
1 cucchiaio di zucchero
Procedimento:
Per prima cosa preparate i pomodorini confit al forno: tagliateli a metà distribuendoli su una teglia con la parte tagliata verso l’alto. Aggiungete gli spicchi d’aglio, erbe aromatiche a piacere,
olio, sale, un pizzico di zucchero e infornate finché non vedrete i pomodorini confit appassire, ammorbidirsi e asciugarsi lentamente. Nel frattempo, fate bollire l’acqua per le penne e procedete a preparare la crema di feta: unite la feta tagliata a cubetti e il formaggio spalmabile e frullate insieme, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per regolare la densità, poi tenete da parte. Tostate quindi le mandorle e tagliatele a pezzettini: tenetele da parte, serviranno come guarnizione. Preparate il tonno: tagliatelo a listarelle e successivamente a dadini, condite con un goccio di olio e succo di lime. Una volta scolate la pasta, amalgamatela con la crema di feta, aggiungendo i pomodorini, le olive, il tonno e una spolverata di mandorle.
Web & Social
Instagram @pastasgambaro
Facebook @pastasgambaro

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.