
Esce oggi "L'incredibile storia dell'Isola Delle Rose": il film Netflix con Elio Germano
Con Giorgio Rosa l’impossibile diventa possibile. Esco oggi "L’incredibile storia dell’Isola delle Rose", il nuovo film Netflix di Sydney Sibilia con Elio Germano
Uscire dal confine territoriale, costruire un’isola e dichiararsi indipendenti: è ciò che ha fatto Giorgio Rosa nel 1968. S'intitola L’incredibile storia dell’Isola delle Rose il nuovo film di Sydney Sibilia con protagonisti Elio Germano e Matilda De Angelis, in uscita oggi mercoledì 9 dicembre 2020 in streaming su Netflix.


La trama del nuovo film Netflix L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Siamo nella primavera del 1968: sono gli anni della contestazione studentesca e un giovane ingegnere, Giorgio Rosa (Elio Germano) con un grande sogno e un genio visionario decide di costruire un'isola al largo di Rimini, fuori dalle acque territoriali, e la proclama stato indipendente. Un’isola d’acciaio in cui la libertà individuale è il valore assoluto: non ci sono regole!
In questa impresa impossibile Giorgio avrà al suo fianco un eterogeneo gruppo di complici: il suo migliore amico, un giovane imprenditore più propenso ai bagordi che all'azienda di papà, un misterioso naufrago in cerca di approdo, un animatore delle notti romagnole in cerca di una nuova vita e una ventenne romantica in cerca di lavoro. E poi Gabriella (Matilda de Angelis), la donna appassionata che Giorgio trascina nella sua ambiziosa avventura e nella sua vita.
L'Isola delle Rose attira ben presto l'interesse della stampa e soprattutto di frotte di ragazzi da mezzo mondo, trasformandosi in mito, in caso internazionale e in un quasi insormontabile problema politico per il Governo italiano che non può tollerare la fondazione di un nuovo Stato in acque così vicine. Perché un’utopia che diventa realtà non può che avere conseguenze imprevedibili, al di là di ogni immaginazione.
Il cast de L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Protagonista del nuovo film Netflix diretto da Sydney Sibilia è Elio Germano, talentuoso attore vincitore di numerosi premi, tra cui il David di Donatello come Miglior Attore per Il giovane favoloso, La nostra vita e Mio fratello è figlio unico. Germano, di recente, è entrato anche nei panni dell'artista Antonio Ligabue in Volevo nascondermi, fornendo un'interpretazione straordinaria che gli è valsa l'Orso d'Argento a Berlino.
Accanto a lui recitano la co-protagonista è Matilda De Angelis, protagonista del film con Stefano Accorsi Veloce come il vento, entrata anche nel cast della nuova serie tv HBO The Undoing con Nicole Kidman e Hugh Grant in uscita a breve anche in Italia, e volto noto della fiction Tutto può succedere, l'immenso Fabrizio Bentivoglio (tra le sue opere più famose ricordiamo Del perduto amore, Ricordati di me, Il capitale umano, La lingua del santo), François Cluzet (Quasi Amici, Piccole bugie tra amici, Non dirlo a nessuno), Tom Wlaschiha (Game of Thrones, Das Boot) e Luca Zingaretti (memorabile il suo Commissario Montalbano, ma anche i suoi ruoli da protagonista in Alla luce del sole, I giorni dell'abbandono e Perez).
Fanno parte del cast anche Ascanio Balbo (Gli infedeli, Squadra antimafia - Palermo oggi), Violetta Zironi (cantautrice, partecipante a X-Factor 2013, vista anche in Il flauto magico di Piazza Vittorio), Leonardo Lidi (Amo la tempesta), Andrea Pennacchi (Petra, La Belva), Christian Stamm (Westworld, L'uomo dai mille volti), Alberto Astorri (Si muore tutti democristiani) e Federico Pacifici (Non uccidere).
Social Media
Instagram @netflixit
Facebook @netflixitalia

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.