
Eurochocolate 2023: va in scena la 29esima edizione a Bastia Umbra
Sostenibilità, solidarietà, maxi sculture, laboratori e choco trip nelle Terre del Cacao: l’energia del cioccolato è protagonista dal 13 al 22 ottobre a Bastia Umbra
È in partenza la 29esima edizione del Festival Internazionale del Cioccolato, in programma dal 13 al 22 ottobre presso Umbriafiere a Bastia Umbra (Perugia). Protagonista di questa edizione di Eurochocolate 2023 sarà la popolarissima formula di Einstein E=mc², giocosamente reinterpretata in Eurochocolate=molto cioccolato: se, come Einstein ci ha insegnato, una piccolissima quantità di materia racchiude un’enorme quantità di energia, ciò è particolarmente vero per il cioccolato che ne è, da secoli, tra le fonti più amate.
Ed è proprio sull’affascinante e ancora poco conosciuta materia prima da cui il cioccolato ha origine, il cacao, che tra una crescente presenza attiva di produttori internazionali, progetti di solidarietà e sostenibilità si concentrerà uno dei focus del festival.
Il programma
I tre padiglioni di Umbriafiere, facilmente raggiungibili grazie ai rapidi collegamenti viari, si preparano ad accogliere altrettante nuovissime aree tematiche caratterizzate da importanti scenografie: la Chocolate Experience, il Chocolate Show e il Funny Chocolate. Didattica, intrattenimento, degustazioni guidate, gioco, laboratori, animazione e un grande emporio del cioccolato animeranno la visita dei chocolovers. Golosi omaggi attendono tutti i possessori dei ticket interi d’ingresso, a partire dal Choco Blocco da ben 200 gr, al quale si aggiungono il napolitain firmato Plenitude e i due assaggi offerti da Lindt.
Chocolate Experience
Percorrendo il Padiglione 7 sarà possibile immergersi in un percorso Tree to Bar alla scoperta della lontana Playa de Oro in Ecuador: un territorio di circa 11 mila ettari in piena foresta amazzonica dove una tenace comunità di produttori coltiva il pregiato cacao fino y de aroma. Eurochocolate supporterà il progetto eco-solidale proposto dall’agronomo e cooperante Pierre Molinari che dal 2016, anno di apertura della sua fabbrica di cioccolato a Mindo, si impegna con dedizione e generosità per migliorare le precarie condizioni di vita dei campesinos riuniti nella Asociación de Protección y Rescate de Cacao Fino de Aroma.
Ad accogliere il pubblico, la maxi riproduzione della storica borraccia rinvenuta nel sito archeologico dei Mayo-Chinchipe e grazie alla quale è stato possibile ridatare a ben 5.450 anni fa il primo utilizzo del cacao alimentare in Ecuador. Gli amanti del Cibo degli Dèi avranno la possibilità di partecipare a un’originale Cerimonia del Cacao o al nuovo CabossaLab, fino a cimentarsi nella preparazione live di golose prelibatezze presso l’esclusiva Fabbrica del Cioccolato firmata FBM e magistralmente condotta dai cioccolatieri di Be Well, che torna con un nuovo format per seguire dal vivo il processo di produzione del cioccolato, dalla fava di cacao alla tavoletta.
Sempre atteso il ritorno delle Sculture di Cioccolato, uno degli appuntamenti più amati dal pubblico di Eurochocolate: durante i sabati e le domeniche si potrà assistere alla lavorazione dal vivo di quattro maxi blocchi di cioccolato Icam da 11 quintali l’uno, pronti a prendere forma grazie alla maestria di abilissimi scultori.
Il racconto proseguirà presso i due esclusivi palchi a tema: il primo dedicato ai Cooking Show, con protagonisti rinomati chef, pasticceri, cioccolatieri ed esperti. Sabato 14 ottobre, alle ore 12 e alle 14, Frau ed Ernst Knam saranno i primi super ospiti in programma. Irriducibilmente creativo e amante della sperimentazione, il Re del Cioccolato si cimenterà nella realizzazione di tre tipi di cioccolatini con immancabile degustazione finale. L’appuntamento sarà preceduto dalla presentazione del nuovo libro di Alessandra Mion, in arte Frau Knam.
Domenica 22 ottobre alle ore 15 sarà il goloso gelato al cioccolato monorigine Ecuador 70% su stecco firmato Luca Montersino a deliziare occhi e palato del pubblico grazie a un’imperdibile degustazione finale. Montersino sarà presente in evento anche con uno stand al Padiglione 7, dove presenterà la sua linea di gelati svelandone novità e segreti.
Ad arricchire il fitto calendario dei live show anche la presenza di 6 Maestri APEI-Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana. Infatti, grazie alla rinnovata collaborazione con l’associazione fondata da Iginio Massari e Gino Fabbri che raccoglie le migliori professionalità e le eccellenze più esclusive della pasticceria e del mondo del dolce, ad avvicendarsi sul palco tra lunedì 16 e domenica 22 ottobre alle ore 12 saranno Eugenio Morrone, Francesco Elmi, Salvatore Varriale, Denis Buosi, Paolo Staccoli e Francesco Mastroianni.
Imperdibili occasioni di approfondimento con masterclass e degustazioni guidate al centro degli attesissimi Choco Trip, i numerosi appuntamenti proposti in collaborazione con il network Cacao Solution. Da non perdere ll’appuntamento Cacao e Rum: motori dello sviluppo dell’AgriTurismo in Venezuela degustazione guidata di cioccolato e rum a cura dell’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela.
Choco Lab
Dedicato a chi vuole apprendere i più golosi trucchi del mestiere, si terranno tutti i giorni alle ore 10, 12, 14, 15 e 18 le degustazioni Più o meno buono: da cosa dipende? guidate da Roberto Caraceni, Chocolate Taster inventore del Piatto da degustazione del cioccolato, per acquisire i principali cenni di analisi organolettica del cioccolato. Alle 17 ci saranno le degustazioni di Vino & Cioccolato curate da Assosommelier con protagonista il cioccolato Vanini.
Novità di quest’anno l’area Cocoa Route, destinata alla scoperta delle suggestive Rotte del Cacao, in collaborazione con Agenzie di Viaggi e Tour Operator nazionali e internazionali specializzati in turismo sostenibile. Torna a Eurochocolate anche lo Stato messicano di Tabasco per promuovere il 12esimo Festival del Chocolate che si svolgerà il prossimo novembre.
Chocolate Show
Tante dolci novità nel padiglione destinato alla vasta proposta di prodotti in vendita, per un totale di 153 aziende e circa 5 mila referenze, a partire dalla nuova creazione Rompere in caso di astinenza firmata Costruttori di Dolcezze. L’originale tavoletta composta da una romantica composizione di cuori in cioccolato e abbinata a un simpatico martelletto da sfoderare all’occorrenza per compensare repentine carenze d’affetto.
In primo piano la dolcissima e imponente Italia del Cioccolato lunga oltre 13 metri, dedicata alle principali eccellenze del cioccolato Made in Italy, con un’area riservata al distretto piemontese, patria del celebre Gianduiotto e uno spazio che vedrà protagonista il Cioccolato di Modica.
Il viaggio nelle lontane Terre del Cacao proseguirà nell’area Eurochocolate World, in collaborazione con il network Cacao Solution: oltre 25 produttori di cioccolato provenienti dai principali paesi di origine del cacao. Imperdibile anche lo spazio MercaVino, un'area dove sarà possibile conoscere, degustare, confrontare e acquistare una selezione delle migliori proposte enologiche regionali, grazie alla partecipazione di ben 18 aziende vitivinicole.
Funny Chocolate
Attraverso la creativa presenza di Costruttori di Dolcezze, trova spazio qui Albert Einstein con lo show dal titolo Albert e il mistero del cioccolato quantistico: esperimenti, laboratori e giochi basati su enigmi a tema che, ispirandosi al format dell’escape room, approfondiranno caratteristiche e curiosità del goloso Cibo degli Dèi coinvolgendo grandi e piccini. Gli appuntamenti quotidiani sono frutto della collaborazione con Accademia Creativa e Cronos.
Il programma completo con tutti gli appuntamenti, le masterclass e i laboratori è disponibile sul sito della manifestazione: www.eurochocolate.com
Soggiorni consigliati
Una magica atmosfera per un’esperienza unica: Le Tre Vaselle Resort & SPA, dimora storica del ‘600-‘700 affacciata sulle silenziose strade del suggestivo borgo fluviale di Torgiano, in occasione di Eurochocolate 2023, propone un soggiorno con tanti momenti dolcissimi.
Il dolce si alternerà al salato nell’imperdibile colazione ricca di tante prelibatezze fatte in casa, per un inizio di giornata che metterà sicuramente di buon umore. Rimarrà invece impressa nella memoria dei sensi l’esclusiva degustazione organizzata con alcune etichette della cantina che ha contribuito a rendere famosa nel mondo l’Umbria del vino della famiglia Lungarotti: “Dulcis”, vino dolce liquoroso, con delicato aroma mandorlato e di frutta candita, morbido, caldo e delicatamente alcolico, con retrogusto molto lungo e finale di albicocca e fico, e “Sagrantino”, vino da meditazione in cui la presenza di aromi fruttati, con sentori di confettura, prugna secca, mirtillo e chiodo di garofano, si unisce ad una morbida dolcezza. Entrambi saranno abbinati al cioccolato, in un mix di sapori e profumi che delizieranno il cuore oltre che il palato.
Non potrà infine mancare un viaggio alla scoperta del meraviglioso territorio e delle sue tradizioni grazie al ristorante “Il Melograno”, che in un contesto esclusivo ed elegante dall’atmosfera calda e accogliente propone una cucina caratterizzata da materie prime di qualità e da una rivisitazione in chiave attuale dei piatti.

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.