
Excellence 2021: gli chef protagonisti nel programma al Roma Convention Center La Nuvola
Excellence 2021: gli chef protagonisti del congresso di cucina in programma dal 10 al 13 novembre al Roma Convention Center La Nuvola
Andrea Antonini, Andrea Pasqualucci, Giuseppe Di Iorio, Stefano Marzetti, Giovanni D’Ecclesiis, Antonio Gentile, Daniele Roppo e Mirko Di Mattia, Dino De Bellis Giuseppe D’Alessio sono tra gli chef protagonisti dell’ottava edizione della kermesse dedicata alle eccellenze italiane animata da temporaryrestaurant, cooking show e incontri a quattro mani.
In occasione dell’ottava edizione di Excellence 2021 si riaccendono i riflettori sull’alta cucina e sulle eccellenze enogastronomiche made in Italy, in programma dal 10 al 13 novembre al Roma Convention Center La Nuvola. I temi cardine della kermesse, organizzata dai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti saranno l’innovazione, la creatività, la fiducia, la sostenibilità e l’esperienza che si affronteranno nel corso dei quattro giorni tra cooking show, degustazioni, talk show, tavole rotonde e seminari.
Oltre 80 gli chef partecipanti, provenienti dalle più importanti realtà di Roma e d’Italia. Saranno loro i protagonisti assoluti delle performance di cucina che si svolgeranno in tre differenti aree: Food Experience, Food Innovation ed Excellence Stars Restaurant.
La grande innovazione di questa edizione saranno proprio i temporaryrestaurant “stellati”, ai quali parteciperanno due guest star assolute: Giuseppe Di Iorio, del ristorante 1 Stella Michelin Aroma, che con l’occasione sarà insignito del premio “Excellence Chef”, e Andrea Pasqualucci, del ristorante 1 Stella Michelin Moma. Il primo si esibirà ai fuochi nella seconda giornata di Excellence, venerdì 12 novembre, dalle ore 12:00 alle 16:00, con un menu degustazione pensato per stupire i palati dei presenti con prodotti del territorio e rigorosamente stagionali come il cachi vaniglia e la zucca, entrambi simbolo dell’autunno.
Le eccellenze nostrane saranno anche alla base dei piatti ideati da Pasqualucci che presenterà la sua cucina di Excellence il 13 novembre, dalle 12:00 alle 16:00, per siglare un menu studiato ad hoc per omaggiare ai temi principali di questa edizione della kermesse. Sostenibilità, integrità e ricerca continua della qualità tramite i piccoli produttori e una filiera corta e certificata sono, infatti, da sempre i punti di riferimento della cucina del Moma. Una filosofia abbracciata dallo chef e dalla sua brigata ma soprattutto dai patron Gastone e Franco Pierini.
Il cooking show nell’area Food Experience comincia mercoledì 10 novembre, con la presenza di Antonio Gentile, chef del ristorante 47 Circus sull’incantevole terrazza del FortySeven Hotel che, insieme a Marco Moronidi Bistrot Bio, proporrà i suoi piatti caratterizzati da sapori decisi ma leggeri, semplici ma di grande raffinatezza, tradizionali ma con un tocco di freschezza e innovazione propria della sua cucina.
E' la grande cucina romana, autentica e appetitosa, la protagonista del cooking show a tema “la rinascita” in programma l’11 novembre guidato da Daniele Roppo, cuoco de Il Marchese, insieme a Roberto Campitelli de L’Osteria di Monteverde.
Il terzo giorno di Excellence sarà invece l'occasione di Dino De Bellis, nuovo chef di Epos Bistrot all’interno dell’Azienda Vinicola Poggio Le Volpi a Monteporzio Catone. A lui il compito, insieme aFundimGjepali, chef di Antico Arco, di far provare ai partecipanti il gusto della cucina autentica dei Castelli Romani, solida, deliziosa e soprattutto stagionale.
Il 13 novembre sarà, invece, straordinariamente la pizza alla base del cooking show di Stefano Marzetti, chef del ristorante Mirabelle sulla terrazza panoramica dell’Hotel Splendide Royal. Lui, ogni giorno al fianco dell’alta cucina e con le più valorose tecniche di cottura, si metterà in gioco in un quattro mani con Edoardo Papa. L’obiettivo: realizzare la pizza gourmet d’eccellenza.
Nello stesso giorno, a portare il mare e il profumo di iodio all’interno della Nuvola di Fuksas saranno Mirko Di Mattia e Giovanni D’Ecclesiis, gli chef dei ristoranti Livello1 di Roma e Il Vistamare di Latina, che reinterpreteranno il concetto di rinascita attraverso un piatto dal gusto inconfondibile che trasporterà con la mente i partecipanti lungo le coste sabbiose della regione.
Tra i protagonisti dell’incontro “Dialoghi della Cucina” in programma l’11 novembre alle ore 13:30, in programma nell’Area Cloud, ci sarà Andrea Antonini, il giovane ed entusiasta chef del ristorante stellato Imàgo dell’Hotel Hassler. Nel corso del talk, Antonini proporrà la sua idea di innovazione in cucina che si fonda sempre sulla più autentica tradizione gastronomica e sulla genuinità dei sapori messi in risalto però dall’indiscussa originalità e dall’avanguardia nelle tecniche di cottura utilizzate.
Infine, a rappresentare la FIC (Federazione Italiana Cuochi) nel corso del talk in programma il 13 novembre alle 15:00 all’interno dell’Area Food Innovation ci sarà Giuseppe D’Alessio, chef del ristorante Settimo, presso la meravigliosa terrazza panoramica del Sofitel Roma Villa Borghese. Durante l’incontro, lo chef affronterà il tema della sostenibilità in cucina, uno dei pilastri sempre presenti nella sua filosofia culinaria, attraverso la scelta delle materie prime e delle tecnologie sfruttate, dall’attenzione agli sprechi alla scelta di diminuire la plastica negli imballaggi.
Dunque saranno quattro giornate di spettacolo e cultura da vivere tutte d’un fiato, in compagnia di alcuni dei più grandi chef d’Italia, riuniti da un’unica sfida comune: riproporre e far rinascere il mondo dell’enogastronomia attraverso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
PROGRAMMA
10 novembre, 14:30-15:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Antonio Gentile (47 Circus) e Marco Moroni (Bistrot Bio)
11 novembre, 13:30–14:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Daniele Roppo (Il Marchese) e Roberto Campitelli (L’Osteria di Monteverde)
11 novembre, 13:30 – 14:30 – Area Cloud – Dialoghi della Cucina con Andrea Antonini (Imàgo), Igles Corelli, Antonio Sciullo e Salvatore Tassa
12 novembre, 12:00-16:00 – temporaryrestaurant con Giuseppe Di Iorio (Aroma)
12 novembre, 16:30-17:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Dino De Bellis (Epos Poggio Le Volpi) e FundimGjepali (Antico Arco)
13 novembre, 12:00-16:00 – temporaryrestaurant con Andrea Pasqualucci (Moma)
13 novembre, 16:30-17:30–Area Food Experience– cooking show “Pizza Excellence” a 4 mani con Stefano Marzetti (Mirabelle) ed Edoardo Papa (In Fucina)
13 novembre, 15:00 - Area Food Innovation – talk con Giuseppe D’Alessio (Settimo)
13 novembre, 17:30-18:30 – Area Food Experience – cooking show a quattro mani con Mirko Di Mattia (Livello1) e Giovanni D’Ecclesiis (Il Vistamare)
MENU GIUSEPPE DI IORIO
Culatello di Zibello, flan di caprino, insalata fresca con melograno e noci pecan. Capesanta arrosto su vellutata di cachi vaniglia, nocciole tostate e fior di cappero. Tagliolini zucca e gorgonzola con perle di caviale e pane profumato al rosmarino. Guancia di vitello brasata al vino rosso con crema di polenta bianca e patata dolce. Cremoso alla gianduia, gelatina alla grappa e spugna al pistacchio
MENU ANDREA PASQUALUCCI
Cachi, mostarda, noci, rucola ed erborinato di pecora. Terrina di vitello, misticanza, carciofi e salsa cacciatora. Chitarrinina alla gricia D.O.L. Capocollo di maiale Duroc, chutney di mele, senape e indivia. Cremoso alla verbena, visciole, gelato alle mandole
Fracchiolla Martina
