
Fame il musical - Saranno famosi
Saranno Famosi è un film musicale del 1980, in occasione dei 35 anni dalla sua uscita, ecco una versione del regista Federico Bellone.
Sulla scia del successo ottenuto, nel 1982 viene prodotto uno spin-off televisivo omonimo di 6 stagioni ed un musical, su libretto di José Fernandez, musiche di Steve Margoshes e parole di Jacques Levy.
La trama racconta le biografie di un gruppo di ambiziosi liceali del prestigioso ed ambito istituto High School Performing Arts di Manhattan, dai brividi delle audizioni fino all’emozione del diploma, dopo 4 anni. De Silva propone una visione edulcorata della vita e della formazione del performer, declinata nei diversi ambiti accademici, mostrando al contempo la complessità della preparazione e la naturale selezione del talento.
Fame – il musical debutta per la prima volta in Florida nel 1988 e vanta una vastissima tournée dagli Stati Uniti al nord Europa, presente sugli stage del West End di Londra per oltre dieci anni.
In occasione dei 35 anni dall’uscita del film, il regista Federico Bellone insieme con la Wizard Productions propone la propria versione del colossal inserendosi in un trend collaudato, già nella scelta del titolo. Ambientati nei caleidoscopici anni Ottanta, gli episodi narrativi alternano quadri performativi e inediti brani pop, e rivelano amori adolescenziali, aspettative professionali, senso di inadeguatezza che si sublima in esilaranti happening alla ricerca del proprio Sé artistico. Una nitida messa a fuoco della difficoltà di conciliare i due binari del talento personale e dello studio teorico, tra distrazioni urbane e tossicodipendenza, che dilaga negli ambienti underground della metropoli.
Ad interpretare gli allievi dell’accademia sono per lo più i diplomati della Scuola del Musical di Milano, al suo decimo anno di attività. Parallelo particolarmente riuscito: giovani talentuosi incarnano con vivacità anche i personaggi meno tratteggiati. Scenografie e costumi relativamente essenziali: apprezzata l’idea di selezionare un ristretto numero di spettatori sul palcoscenico, ampliando la scena a 360 gradi di visione, per quanto l’azione rimanga – purtroppo - prettamente frontale alla sala.
Target dell’evento, i numerosissimi appassionati di musical italiano, che in passato hanno sospirato davanti al film sul grande schermo ed ora si emozionano di fronte al revival dei propri idoli sulla scena.
Silvia Mauri
