CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 451
|||||||||||

Festival della Comunicazione di Camogli, a settembre un viaggio nelle Connessioni

Sono le Connessioni il tema della IV edizione del Festival della Comunicazione di Camogli in programma a settembre.

Una manifestazione giovane ma che ha già saputo distinguersi nel panorama culturale italiano, il Festival della Comunicazione torna a Camogli a settembre e mette al centro della IV edizione il tema delle Connessioni.
Dal 7 al 10 settembre la cittadina ligure ospiterà amici vecchi e nuovi del festival diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e ideato insieme a Umberto Eco.
Confronto, ricerca, scambio d’idee e opinioni, sono queste le caratteristiche del Festival della Comunicazione di Camogli che insieme a 130 esperti di diversi ambiti e generazione proverà ad analizzare la natura delle connessioni in ogni sua forma.

Viviamo immersi in una società in cui tradizioni e culture intrecciano storie individuali e sentimenti collettivi che entrando in contatto formano e alimentano le nostre identità e raccontano la storia del singolo e delle comunità. Sono connessioni che caratterizzano anche il nostro secolo ipertecnologico e si allargano nella società adagiandosi tra le pieghe della struttura di macro temi come la storia, i sistemi economici e di governo, fino a toccare le nostre abitudini e il pensiero.
Basta uno sguardo più attento per rendersi conto che tutto intorno a noi è connesso.

Lo è l’economia formata da mercati tra loro collegati e a loro volta legati alla sfera politica, sociale e ideologica, lo sono le imprese in cui ogni processo genera il passo successivo e a sua volta viene generato creando un’autostrada tra abilità professionali distinte ma indispensabili l’una all’altra. Senza andare troppo lontano da noi stessi anche il corpo ci conferma ogni giorno di essere la casa delle connessioni, il luogo in cui sistemi cognitivi e neuronali si muovono per associazioni e connessioni alimentando creatività e immaginazione.
Passando al mondo della comunicazione è impossibile non rendersi conto di quanto esso sia, oggi, contagiato dalle connessioni tra mezzi fisici e tecnologie immateriali con le informazioni che viaggiano da un device all’altro influendo inevitabilmente sull’espressione delle nostre relazioni.

L’unione tra due o più cose e/o persone che prende il nome di connessione crea rapporti d’indubbio fascino ma non è esente da zone oscure che vanno altresì prese in considerazione e studiate. Accadrà al Festival della Comunicazione dove i 130 ospiti, provenienti da diversi ambiti del sapere, proveranno a raccontare in che modo siamo connessi negli 80 e più incontri in programma che sarà possibile seguire anche in diretta streaming.

Ad aprire la quarta edizione sarà la lectio del presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso mentre tra i tantissimi relatori ne citiamo solo alcuni come: Ernesto Galli della Loggia, Alessandro Piperno, Salvatore Aranzulla, Ferruccio De Bortoli, Aldo Grasso, Beppe Severgnini, gli youtuber Daniele Doesn’t Matter con il giornalista David Parenzo, Raffaele Canone presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Claudio Bisio, Roberto Cotroneo, Fabio Caressa e Pierluigi Pardo, Monica Maggioni presidente della Rai, Walter Veltroni, Oscar Farinetti, Simone Bemporad.
Non mancheranno approfondimenti speciali come Homo Sapiens, un viaggio nelle migrazioni e nelle civiltà, e Sport una serie di tre appuntamenti, Comunicare lo sport, La bellezza dello Sport, Sport ed Etica, per scoprire le connessioni tra lo sport e mondi distanti da esso come estetica e bellezza.

Tra le novità del Festival della Comunicazione 2017 le Colazioni, in un bar del porto di Camogli insieme a cappuccino e croissant il pubblico incontrerà gli scrittori Andrea De Carlo e Alessia Gazzola, e il rito quotidiano del Caffè insieme al giornalista Massimo Gramellini e alla sua tazzina di parole.
Spazio agli spettacoli nella piazzetta del porto di Camogli dove Guido Catalano porta il suo Ogni volta che mi baci muore un nazista, mentre lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco con i musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta incanterà il pubblico con Il dolore pazzo dell’amore e il fisarmonicista Gianni Coscia insieme al semiologo Paolo Fabbri racconterà Ecolalie: le parole e la musica.

Dopo 40 anni riapre anche il Teatro Sociale di Camogli e ospiterà gli spettacoli, L’età del caos con il giornalista Federico Rampini, Giorni felici con gli attori Nicoletta Braschi e Andrea Renzi, e La lingua misteriosa dei binari: i treni tra musica, letteratura, giornalismo con il giornalista Beppe Severgnini, la cantante Simona Bondanza, l’attrice Chiara Buratti e il pianista Piero Trofa. Inoltre, sempre al Teatro Sociale, appuntamento con l’anteprima del film Due soldati di Marco Tullio Giordana.

Non è finita qui perché il Festival della Comunicazione di Camogli è anche un contenitore ricco di attività collaterali rivolto a bambini e ragazzi di diverse fasce d’età che grazie a laboratori pensati ad hoc per loro potranno avvicinarsi alla storia, alle scienze, alle nuove tecnologie e alla biodiversità. Tornano anche le escursioni in mare con Il cielo sopra di me, Navigando il promontorio di Portofino, e la passeggiata filosofica Il silenzio dei lecci e il frangersi del mare, mentre agli amanti dell’arte sono dedicate le due mostre Fotografando il Festival e Omaggio al mare.

Il Premio Comunicazione, conferito l'anno scorso a Roberto Benigni, sarà consegnato quest'anno a un eccelso comunicatore che sulle connessioni tra scienza, arte e storia, ha costruito il suo lavoro: Piero Angela.

Collaborazioni eccellenti quelle del Festival della Comunicazione di Camogli che lavora al fianco di: Teatro Sociale di Camogli, L’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, l’Ente Parco di Portofino, l’area Marina Protetta di Portofino, il Talent Garden di Genova, l’Università degli Studi di Genova, il M.U.S.T. dell’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Holden, il Gruppo Mauri Spagnol. Media partner sono invece Rai News24, TGR, Rai Cultura, Rai Radio3, La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX, Wired e IlLIbraio.it.

Costo dei biglietti? Nessuno. Le iniziative del festival sono gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento posti ma per saperne di più potete visitare il sito o i canali social dell’evento.

Ci vediamo a Camogli.

Informazioni Utili
Festival della Comunicazione Camogli
7-10 settembre 2017
www.festivaldellacomunicazione.it

Photo Credits Camogli: Massimo Bisso

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.