
Festival della Comunicazione di Camogli, a settembre un viaggio nelle Connessioni
Sono le Connessioni il tema della IV edizione del Festival della Comunicazione di Camogli in programma a settembre.
Una manifestazione giovane ma che ha già saputo distinguersi nel panorama culturale italiano, il Festival della Comunicazione torna a Camogli a settembre e mette al centro della IV edizione il tema delle Connessioni.
Dal 7 al 10 settembre la cittadina ligure ospiterà amici vecchi e nuovi del festival diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e ideato insieme a Umberto Eco.
Confronto, ricerca, scambio d’idee e opinioni, sono queste le caratteristiche del Festival della Comunicazione di Camogli che insieme a 130 esperti di diversi ambiti e generazione proverà ad analizzare la natura delle connessioni in ogni sua forma.
Viviamo immersi in una società in cui tradizioni e culture intrecciano storie individuali e sentimenti collettivi che entrando in contatto formano e alimentano le nostre identità e raccontano la storia del singolo e delle comunità. Sono connessioni che caratterizzano anche il nostro secolo ipertecnologico e si allargano nella società adagiandosi tra le pieghe della struttura di macro temi come la storia, i sistemi economici e di governo, fino a toccare le nostre abitudini e il pensiero.
Basta uno sguardo più attento per rendersi conto che tutto intorno a noi è connesso.
Lo è l’economia formata da mercati tra loro collegati e a loro volta legati alla sfera politica, sociale e ideologica, lo sono le imprese in cui ogni processo genera il passo successivo e a sua volta viene generato creando un’autostrada tra abilità professionali distinte ma indispensabili l’una all’altra. Senza andare troppo lontano da noi stessi anche il corpo ci conferma ogni giorno di essere la casa delle connessioni, il luogo in cui sistemi cognitivi e neuronali si muovono per associazioni e connessioni alimentando creatività e immaginazione.
Passando al mondo della comunicazione è impossibile non rendersi conto di quanto esso sia, oggi, contagiato dalle connessioni tra mezzi fisici e tecnologie immateriali con le informazioni che viaggiano da un device all’altro influendo inevitabilmente sull’espressione delle nostre relazioni.
L’unione tra due o più cose e/o persone che prende il nome di connessione crea rapporti d’indubbio fascino ma non è esente da zone oscure che vanno altresì prese in considerazione e studiate. Accadrà al Festival della Comunicazione dove i 130 ospiti, provenienti da diversi ambiti del sapere, proveranno a raccontare in che modo siamo connessi negli 80 e più incontri in programma che sarà possibile seguire anche in diretta streaming.
Ad aprire la quarta edizione sarà la lectio del presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso mentre tra i tantissimi relatori ne citiamo solo alcuni come: Ernesto Galli della Loggia, Alessandro Piperno, Salvatore Aranzulla, Ferruccio De Bortoli, Aldo Grasso, Beppe Severgnini, gli youtuber Daniele Doesn’t Matter con il giornalista David Parenzo, Raffaele Canone presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Claudio Bisio, Roberto Cotroneo, Fabio Caressa e Pierluigi Pardo, Monica Maggioni presidente della Rai, Walter Veltroni, Oscar Farinetti, Simone Bemporad.
Non mancheranno approfondimenti speciali come Homo Sapiens, un viaggio nelle migrazioni e nelle civiltà, e Sport una serie di tre appuntamenti, Comunicare lo sport, La bellezza dello Sport, Sport ed Etica, per scoprire le connessioni tra lo sport e mondi distanti da esso come estetica e bellezza.
Tra le novità del Festival della Comunicazione 2017 le Colazioni, in un bar del porto di Camogli insieme a cappuccino e croissant il pubblico incontrerà gli scrittori Andrea De Carlo e Alessia Gazzola, e il rito quotidiano del Caffè insieme al giornalista Massimo Gramellini e alla sua tazzina di parole.
Spazio agli spettacoli nella piazzetta del porto di Camogli dove Guido Catalano porta il suo Ogni volta che mi baci muore un nazista, mentre lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco con i musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta incanterà il pubblico con Il dolore pazzo dell’amore e il fisarmonicista Gianni Coscia insieme al semiologo Paolo Fabbri racconterà Ecolalie: le parole e la musica.
Dopo 40 anni riapre anche il Teatro Sociale di Camogli e ospiterà gli spettacoli, L’età del caos con il giornalista Federico Rampini, Giorni felici con gli attori Nicoletta Braschi e Andrea Renzi, e La lingua misteriosa dei binari: i treni tra musica, letteratura, giornalismo con il giornalista Beppe Severgnini, la cantante Simona Bondanza, l’attrice Chiara Buratti e il pianista Piero Trofa. Inoltre, sempre al Teatro Sociale, appuntamento con l’anteprima del film Due soldati di Marco Tullio Giordana.
Non è finita qui perché il Festival della Comunicazione di Camogli è anche un contenitore ricco di attività collaterali rivolto a bambini e ragazzi di diverse fasce d’età che grazie a laboratori pensati ad hoc per loro potranno avvicinarsi alla storia, alle scienze, alle nuove tecnologie e alla biodiversità. Tornano anche le escursioni in mare con Il cielo sopra di me, Navigando il promontorio di Portofino, e la passeggiata filosofica Il silenzio dei lecci e il frangersi del mare, mentre agli amanti dell’arte sono dedicate le due mostre Fotografando il Festival e Omaggio al mare.
Il Premio Comunicazione, conferito l'anno scorso a Roberto Benigni, sarà consegnato quest'anno a un eccelso comunicatore che sulle connessioni tra scienza, arte e storia, ha costruito il suo lavoro: Piero Angela.
Collaborazioni eccellenti quelle del Festival della Comunicazione di Camogli che lavora al fianco di: Teatro Sociale di Camogli, L’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, l’Ente Parco di Portofino, l’area Marina Protetta di Portofino, il Talent Garden di Genova, l’Università degli Studi di Genova, il M.U.S.T. dell’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Holden, il Gruppo Mauri Spagnol. Media partner sono invece Rai News24, TGR, Rai Cultura, Rai Radio3, La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX, Wired e IlLIbraio.it.
Costo dei biglietti? Nessuno. Le iniziative del festival sono gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento posti ma per saperne di più potete visitare il sito o i canali social dell’evento.
Ci vediamo a Camogli.
Informazioni Utili
Festival della Comunicazione Camogli
7-10 settembre 2017
www.festivaldellacomunicazione.it
Photo Credits Camogli: Massimo Bisso