
Flowers Festival presenta il secondo prequel della rassegna presso la Fondazione Merz di Torino
Domani, venerdì 7 luglio, presso la Fondazione Merz di Torino, Flowers Festival presenta un secondo prequel della rassegna Wu Ming Contingent.
"La terapia del Fulmine”, ecco il nome della seconda tappa della rassegna, presso la Fondazione Merz di Torino, che ci racconta ottant’anni di terapie attuate attraverso l'elettroshock, con immagini, musiche, testimonianze, carte processuali e pagine di diario.
Un tema dal riscontro oscuro, macabro, pagine di storia macchiate di violenza e crudeltà in nome di una cura.
Venerdì 7 e sabato 8 luglio, alle ore 21.00, il Flowers Festival, alla Fondazione Merz di Torino, in questa rassegna vuole mostrarci il volto, nudo e crudo, delle terapie con l'elettroshock.
La performance, che ci racconta la verità e le traumatiche esperienze di chi ha subito questa pratica, senza peli sulla lingua, sarà messa in atto da Wu Ming 2, declamazioni, Egle Sommacal, chitarre, Yu Guerra, basso e synth, eCesare Ferioli, batteria e sampler.
Il direttore artistico della rassegna, Fabrizio Gargarone, ha dichiarato che la scelta della Fondazione Merz di Torino come palcoscenico per la performace di Wu Ming 2 e come teatro per la messa in scena di un tema così delicato, non è casuale.
Infatti, Gargarone afferma che le mura del Padiglione dei Furiosi, oggi noto come Padiglione 14, all'interno della Fondazione, che ospiteranno questa rassegna, è decorato da un meraviglioso affresco realizzato da Mario Merz.
Quest'opera testimonia il senso puro e vero della libertà, una libertà duramente conquistata e desiderata.
La stessa liberà che hanno ricercato con bramosia coloro che subivano l'elettroshock.
Questo prequel e quello di Diamanda Galas, appena passato, definiscono la line – up principlae del Flowers Festival che, in tutto il mese di luglio, si costella di grandi opere, spettacoli e performance.
Infatti, dopo Diamanda Galas, avvenuto lo scorso 9 giugno e il Wu Ming Contingent di domani e sabato, ci saranno moltissimi spettacoli e cantautori a colorare ed animare il Flowers Festival: Mannarino (11 luglio); Thegiornalisti (12 luglio), Gogol Bordello + Dubioza Kolektiv (13 luglio), Coez + Mecna (14 luglio), Samuel (15 luglio), The Zen Circus + Fast Animals and Slow Kids (16 luglio).
E ancora: Biffy Clyro (17 luglio), Einsturzende Neubauten (18 luglio), Brunori Sas (19 luglio), Le Luci della Centrale Elettrica + Yasmine Hamdan(20 luglio), Baustelle (21 luglio) per concludere con Levante il 22 luglio.
Il Flowers Festival, festival musicale che si tiene a Collegno nel Parco della Certosa a Torino, è giunto alla sua terza edizione e si presenta, ogni volta, sempre più emozionante e ricco di divertimento.
La peculiarità del Flowers Festival è la zona in cui lo spettacolo è allestito.
Infatti si svolge, principalmente, in quello che era il Manicomio di Collegno e, il Festival, mantiene la tradizione dei grandi spettacoli di teatro e musica che, a partire dall'abbattimento delle mura dei manicomi fino ai primi anni del duemila, hanno contribuito al rinnovamento di questi luoghi dimenticati che, in realtà, nascondono grandi bellezze.
Il Flowers Festival, che si prolungherà per tutto il mese di luglio, oltre a questa rassegna, ci promette molte iniziative e spettacoli di diversi stili e generi, per divertire davvero tutti.
Per maggiori informazioni:
http://flowersfestival.it/
Serena Riva
