
Fondazione Cineteca Italiana presenta “Valentina Cortese. La diva.”
Dal 7 giugno Fondazione Cineteca Italiana, presso Cinema Spazio Oberdan, presenta Valentina Cortese. La diva, un omaggio alla protagonista assoluta del mondo del cinema e del teatro internazionali, con un film (Diva! di Francesco Patierno), una rassegna in 10 lungometraggi e una mostra fotografica.
In occasione della proiezione del film Diva! di Francesco Patierno, che racconta la vita e i retroscena della grande diva italiana, grazie a un cast d’eccezione, tutto al femminile, Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna in 10 lungometraggi con le sue più belle interpretazioni, e una mostra fotografica con oltre 30 scatti dei più grandi fotografi italiani e americani che hanno immortalato la diva col foulard.
Dopo aver partecipato alla 74a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella Selezione Ufficiale Fuori Concorso, con plauso di pubblico e critica e, dopo aver conquistato lo Starlight Cinema International Award e il Nastro D’Argento come migliore documentario 2018, DIVA!, diretto dal regista Francesco Patierno, arriva nelle sale italiane da giovedì 7 giugno, coprodotto da Casta Diva Pictures e D.O. Production di Daniele Orazi, produttori associati Viva Productions e Fenix Entertainment, con il contributo di SKY Arte e distribuito da Officine UBU.
Per omaggiare la grande diva, Patierno ha scelto otto grandi attrici italiane: Anna Foglietta, Isabella Ferrari, Silvia D’Amico, Anita Caprioli, Carolina Crescentini, Greta Scarano, Carlotta Natoli, Barbora Bobulova. Vestite di nero e con le labbra color cremisi, tutte quante hanno dato voce ai pensieri e ricordi dell’attrice, soffermandosi sui fatti incredibili della sua vita, tratti dall’autobiografia Quanti sono i domani passati, pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Unico attore nel cast è Michele Riondino, che dà volto e voce a Giorgio Strehler.
Una prova non da poco quella di interpretare colei che è stata candidata agli Oscar come miglior attrice non protagonista per Effetto Notte di François Truffaut, e che è stata la musa di Giorgio Strehler, che la diresse in una versione passata alla storia de Il Giardino dei Ciliegi e, non da ultimo, attrice prediletta dei registi più importanti della storia del cinema italiano come Michelangelo Antonioni, Federico Fellini e Franco Zeffirelli.
Diva! realizza il mio desiderio di raccontare l’affascinante, continuo e invisibile intreccio che c’è tra la vita privata di un’artista e quella pubblica, professionale. Dietro l’immagine/icona dell’attrice vecchio stampo col foulard che le copre i capelli, ho scoperto infatti la storia appassionante, e sconosciuta ai più, di una donna che ha vissuto 90 anni della sua vita tra incontri e amicizie straordinarie, grandi amori, e momenti di vita di eccezionale intensità. Ma c’è qualcosa che mi ha intrigato più di tutto. Il mistero di una donna che dietro un’apparente e fuorviante immagine di vanitosa leggerezza, ha nascosto un segreto che è stato il buco nero della sua esistenza, ha dichiarato il regista.
Il film di Patierno è un documento unico sullo stile della Cortese, sul suo cinema, il suo teatro e, soprattutto, sulla sua affascinante personalità, che ha segnato varie epoche, accompagnato da una trama musicale a contrasto, realizzata dal gruppo The Spectrum, che contribuisce ad arricchirne il potenziale emozionale.
In contemporanea, a partire dall’8 giugno (e fino al 19 giugno), Cinema Spazio Oberdan accoglierà una personale in dieci film, selezionati dalla nutritissima filmografia della grande attrice milanese, e la mostra Valentina Cortese. La diva, progetto di Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti, realizzata da Edizioni EVI, in programma fino al 12 agosto. Oltre 30 scatti dei più grandi fotografi italiani e americani raccontano la storia pubblica e privata di Valentina Cortese, simbolo di carisma e di eleganza. Una carriera lunga 70 anni trascorsa calcando le scene di set e teatri al fianco dei più grandi registi con un piglio e una professionalità che la rendono unica agli occhi dei contemporanei.
Visionaria e al tempo stesso dotata di quella concretezza artigianale indispensabile in ogni lavoro artistico, Valentina Cortese testimonia con la sua vita di donna e di attrice l’autorevolezza e la dignità di chi ha saputo farsi rispettare nel privato e nel pubblico, battendosi in prima persona per l’emancipazione femminile.
Diva!
un film di Francesco Patierno
Cinema Spazio Oberdan
piazza Oberdan
Milano
www.cinetecamilano.it/films/spazio-oberdan
Biglietto intero € 7,50
Ridotto con *Cinetessera € 6
Gratuito per ragazzi dai 16 ai 19 anni *Cinetessera annuale € 10
www.officineubu.com/film/diva-il-film
Calendario proiezioni:
07.06 ore 21.15 / 08.06 ore 17.15 / 09.06 ore 19.30 / 10.06 ore 17.15 / 11.06 ore 21.15 / 13.06 ore 19.30 / 14.06 ore 19.15 / 16.06 ore 15.00 / 17.06 ore 21.15
Per la mostra:
Ingresso libero Lun - ven dalle 16.30 alle 21
Sab e dom dalle 14.30 alle 21
Martina Zito