
Food Heroes: la XIII edizione del festival di Corriere della Sera torna in presenza
Dal 27 al 29 maggio, in occasione delle tre giornate dedicate al mondo del food, si parlerà del tema dell’alimentazione. Alimentazione in quanto tale, ma non solo: attraverso un palinsesto di dibattiti, degustazioni guidate, laboratori per bambini e incontri performance, si tratterà del rapporto tra alimentazione e ambiente: “Perché il cibo non è solo alimentazione e nutrimento, ma anche sostenibilità, politica, cultura e salute, innovazione e territorio.” Dichiara Angela Frenda, responsabile editoriale di Cook e direttrice artistica di Cibo a Regola d’arte.
La Cena di beneficenza di Cibo a Regola d’Arte costituisce la novità assoluta dell’edizione Food Heroes del 2022, in cui si raccoglieranno dondi in favore dello Spazio Gioco de L’abilità, associazione che si prende cura di minori disabili e delle loro famiglie. Lo chef stellato michelin Antonio Guida del Seta del Mandarin Oriental, Milan attivo sostenitore dell’associazione, sarà ai fornelli della Fabbrica del Vapore, luogo in cui si terrà la serie di incontri culinari della nuova edizione. Lo chef cucinerà per il pubblico di Cibo a Regola d’Arte: la partecipazione è possibile soltanto mediante prenotazione e donazione minima.
Ad oggi 27 maggio dalle ore 10 l’inaugurazione dell’evento (visibile anche in diretta streaming sul sito cook.corriere.it e tramite i vari sistemi editoriali multicanali di Cook, tra cui la newsletter settimanale, l’Agenda annuale e le pagine social relative).
L’iniziativa è distribuita in 90 incontri che vanteranno la partecipazione di chef stellati, ospiti d’eccezione della nuova edizione, occasione di fusione tra cucina e giornalismo. Angela Frenda e Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, assieme al ministro alle Politiche agricole Stefano Patuanelli e Franco Berrino, medico esperto di nutrizione, nonché epidemiologo, medieranno il primo incontro dell’evento.
A partire da Chef’s talk e In Cucina con, incontri-performance a cui partecipano diversi chef di fama internazionale (tra cui Max Alajmo, Enrico Bartolini,Alessandro Borghese, Renato Bosco, Massimo Bottura), si proseguirà con Food Talk, racconti di storie di aziende, tradizioni e progetti professionali.
Inoltre, un focus sulla scoperta di metodi di preparazione di pizze e gelati, emblema di tradizione, verterà a scoprire i segreti tramandati di generazioni in generazione relativi alla preparazione assieme a Pino Cuttaia e Andrea Berton, il quale, con Luigi Biasetto, affianca molti altri chef protagonisti del palinsesto. Per una ricerca sensoriale all’insegna di prodotti tipici, Degustazioni guidate offrirà, infine, uno spunto d’ispirazione a chiunque sia interessato ad arricchire il proprio bagaglio culturale e culinario.
Nella nuova edizione, la partecipazione del novero di diverse aziende attive a livello nazionale e consorzi ha contribuito alla realizzazione degli eventi di Food Heroes; non hanno mancato infatti di partecipare: Coop, PromoTurismo Friuli Venezia Giulia, Pasta Garofalo (Main Partner); Consorzio Parmigiano Reggiano (Premium Partner), Caffè Vergnano, promotore della campagna “Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe”, Too Good To Go (Partner); Frigo2000 con Sub-Zero Wolf, Wolf Gourmet,V-ZUG (Kitchen Partner). Hospitality partner: Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel,Milan.
Radio Italia è la radio ufficiale dell’edizione a cui sono stati dedicati testi editi per Solferino e Cairo editore.
Cibo a Regola d’Arte 2022 è sostenuto da una campagna di comunicazione multimediale, realizzata da CairoRCS Media, pianificata sui mezzi RCS.
Per ulteriori informazioni, si visiti il sito: www.ciboaregoladarte.it e sui canali social della testata.
