
Formentera: la gemma delle Baleari
Considerata da molti l’isola più bella del Mediterraneo, Formentera vanta spiagge da sogno e un mare azzurro ricco di sfumature. Il merito è tutto della Posidonia Oceanica, una pianta che ne enfatizza la trasparenza e preserva le coste dall’erosione.
Ma non è solo l’aspetto naturalistico che incanta ogni anno migliaia di turisti: l’isola possiede un’energia unica, qualcosa di magico che contagia chiunque le faccia visita.
Se volete scoprire di più su Formentera, innanzitutto sappiate che arrivarci è facilissimo: vi basteranno un paio di ore di volo per raggiungere Ibiza e da lì non vi resta che raggiungere il porto. Imbarcatevi su uno dei tanti traghetti Ibiza-Formentera ed il gioco è fatto.
Per non perdere neppure un attimo del vostro prezioso tempo è consigliato pensare in anticipo al noleggio auto a Formentera, mezzo ideale per chi desidera girare l’isola in piena autonomia.
Appena approdati al porto di La Savina a Formentera la vostra vacanza avrà inizio. Gli unici impegni che avrete saranno quelli di scoprire le spiagge più belle, di fare shopping nei mercatini hippy e concedervi meravigliose cene al chiaro di luna.
Spiagge e calette
Le spiagge di Formentera sono tutte di una bellezza commovente. Non è un’esagerazione dire che ognuna vanta caratteristiche uniche che vi faranno capitolare al primo sguardo.
Avrete certamente sentito parlare delle “spiagge sorelle”, ovvero Ses Illetes e Levante. Si trovano poco distanti dal porto di La Savina e sono inserite all’interno di un’area protetta: per questo motivo l’accesso prevede un piccolo pedaggio per chi le raggiunge in automobile o in motorino (gratuito per chi si reca a piedi o in bicicletta).
Ciò che le rende speciali è proprio la loro conformazione, dato che si sviluppano su una lingua di sabbia bagnata dal mare su entrambi i lati. Il contesto è molto selvaggio e la spiaggia bianca, talvolta ricca di sfumature rosa, digrada dolcemente verso un mare sempre calmo e trasparente. La maggior parte dell’arenile è libero ed il servizio di lettini ed ombrelloni si trova solo nei pressi dei pochi ristoranti presenti.
Selvaggia e molto lunga, è la splendida spiaggia di Migjorn, che si trova nel lato meridionale dell’isola. Per arrivarci vi basterà prendere la lunga strada asfaltata che conduce al paesino di La Mola e imboccare uno dei tanti sentieri sterrati che conducono al mare. Spesso vedrete le indicazioni di celebri bar e ristoranti che vi aiuteranno nel trovare la spiaggia a voi più consona.
Migjorn infatti si estende per diversi chilometri ed ogni tratto è differente. Desiderate una spiaggia ampia? Posizionatevi dei dintorni del ristorante Casa Pacha. Se invece cercate invece intimità e volete praticare naturismo, poco distante dal chiringuito Piratabus troverete diverse calette dove spogliarvi di tutto in totale libertà!
Durante la vostra vacanza in quest’isola magica non possono mancare le soste a Calò des Mort e a Cala Embaster, due dei luoghi più “instragrammati” di Formentera. Calò des Mort si raggiunge solo a piedi ma per comodità, arrivate in motorino o in automobile nei pressi del chiosco Bartolo a Migjorn.
È infatti da lì che parte un sentiero roccioso che, in circa 10 minuti di passeggiata, vi farà arrivare a questa caletta incredibile. Preparate il vostro smartphone perché, senza l’ausilio di alcun filtro, immortalerete un paesaggio da cartolina.
Poco frequentata è invece la suggestiva spiaggetta di Cala En Baster, vicino alla località di Sant Ferran. Qui troverete anche i famosi ricoveri per barche, le “escars”, molto suggestivi perché rimandano alla vita autentica dei pescatori isolani. Immancabile una foto di rito che vi riprende vicino alle barchette ormeggiate.
L’esperienza gastronomica
Assaggiare nuovi cibi è una delle esperienze immancabili in qualsiasi viaggio che si rispetti. Formentera vanta alcuni piatti locali dal gusto molto intenso e tantissime contaminazioni provenienti dalla Spagna.
Una fra tutte è sicuramente la paella; onnipresente nei menù dell’isola potrete sceglierla nelle differenti versioni in cui viene proposta. La classica paella valenciana è quella a base di carne e verdure ma, potrete trovarla anche a base di frutti di mare, con il nero di seppia e nella versione vegetariana.
Consigliare un ristorante dove assaggiare la migliore… è impresa alquanto difficile! Possiamo dire che se vorrete mangiarla guardando il mare, il ristorante spagnolo La Cava ad Es Pujols è uno dei più gettonati altrimenti, ad un prezzo contenuto, potrete assaggiarla al ristorante Casa Carmen, sempre ad Es Pujols ma nella strada principale.
Un altro piatto, in questo caso proveniente dalla Galizia e proposto in numerosi ristoranti dell’isola, è il polpo alla gallega. Si tratta di un polpo bollito e condito solo con paprika, sale grosso e abbondante olio di oliva. Vi verrà sempre servito su un piatto di legno (come vuole la tradizione) e accompagnato da patate lesse.
Per quanto riguarda i piatti tipici dell’isola è importante sapere che si contraddistinguono per i sapori forti, decisi. Per degustare qualcosa di autoctono il ristorante Can Forn nel pueblo di Sant Ferran è il posto ideale. La location si distingue per il suo aspetto spartano, autentico che ricorda le case isolane di un tempo. Tra i piatti della tradizione troverete: i calamari alla bruta, ovvero tagliati ad anelli e cucinati nel loro inchiostro; la gustosissima insalata payesa, con cipolla cruda, pesce essiccato al sole di Formentera, peperoni, aglio, pomodoro, patate e pane secco. Da bere non perdetevi una delle etichette locali. Il vino di Formentera ha un sapore molto intenso ed avvolgente.
Se siete amanti dei piatti di carne, Formentera propone due ristoranti totalmente differenti come stile (uno più formale ed uno più spartano) ma entrambi con un’ottima qualità del cibo.
Quello più elegante è il S’Avaradero, situato sul lungomare di Es Pujols. A parte la vista sul mare che è sempre un piacere per gli occhi, i tagli di carne proposti sono veramente tanti. La loro grigliata mista è un ottimo modo per assaggiare differenti tipologie di carne tutte da accompagnare rigorosamente con un buon vino “tinto” (ovvero rosso). Lasciatevi consigliare dal personale e ne uscirete soddisfatti!
Più spartano ma sempre con un’accoglienza calorosa è il ristorante Es Cap, sulla strada che conduce a Cala Saona. L’ambiente è molto informale ma comunque ricco di atmosfera. Il loro punto forte sono le costolette oppure altri tagli di carne serviti su una piastra calda direttamente al tavolo: sarete dunque voi a deciderne la cottura!
I mercatini hippy
Se negli anni ‘70 l’isola pullulava di giovani anticonformisti in cerca di uno stile di vita puro, ovvero ragazzi hippy della generazione peace and love, ai giorni nostri quell’atmosfera disincantata si respira passeggiando tra i numerosi mercatini dell’isola. Disseminati tra i vari centri abitati, sono l’occasione per conoscere l’artigianato locale ed acquistare qualche souvenir che ci ricorderà per sempre Formentera.
Il più celebre è quello che si svolge ogni mercoledì e domenica, dalle 17 circa fino a tarda serata, nella piazza di La Mola. Vi sembrerà di fare un salto nel passato grazie ai cantanti che si esibiscono gratuitamente intrattenendo grandi e piccini e soprattutto grazie al fantasioso mix di persone, colori, musiche e suoni che provocano un piacevole stordimento.
Tutto è hippy in questo mercatino, comprese le innumerevoli collanine di fiori che potrete acquistare ed indossare all’istante!
Sempre molto affollato è anche il mercatino serale che si svolge sul lungomare di Es Pujols. Vi troverete veramente di tutto: occhiali da sole, abbigliamento, monili e decorazioni per la casa.
Immancabile una sosta alla bancarella gialla di Juan, l’ultimo vero hippy dell’isola. Quest’uomo, dall’età indefinita, produce braccialetti e collanine esclusivamente con piccole perline colorate. Si trova vicino al ristorante Fandango e vi sarà impossibile non notarlo!
Per una bella passeggiata serale il mercatino di Sant Ferran regala sicuramente delle emozioni. Qui infatti si concentrano i maggiori artisti dell’isola come illustratori, pittori e artigiani specializzati in piccoli manufatti.
Se sarete fortunati potrete assistere in diretta a qualche creazione! Non è infatti raro che alcuni di loro siano al lavoro proprio durante lo svolgersi della piccola fiera.
Altri piccoli mercatini o semplicemente bancarelle ambulanti, potrete trovarle vicino alle spiagge oppure la mattina nel delizioso paesino di Sant Francesc.
Formentera non si esaurisce qui però! La sua magia si respira durante i tramonti infuocati, nelle stradine sterrate che conducono al mare e guardando il suo cielo stellato che incanta chiunque alzi gli occhi all’insù!
Se cercate il luogo giusto per rigenerarvi, Formentera vi aspetta in tutta la sua straordinaria bellezza
Cinzia Giordanelli