
Good Blue, L’healthy fast food milanese che ha a cuore l’oceano
Milano non si ferma mai. E neppure le nuove aperture. Tra queste c’è Good Blue, un fast food aperto da pochissimo in zona Garibaldi che, con semplicità e sobrietà, porta in tavola piatti a base di pesce freschissimo. Pescato secondo i criteri di salvaguardia del mare e delle sue specie.
Metti sei amici, sei giovani trentenni, che provengono dal mondo del design, della comunicazione e dell’imprenditoria. E che amano viaggiare ed esplorare il mondo. Il risultato è un interessante concept che mescola cucina e impegno sociale. Un fast food – ma nel senso migliore del termine – healthy ed eco-friendly, nel cuore di Milano, che propone un’esperienza gastronomica 'ecosostenibile' tutta a base di pesce pescato secondo i criteri e le tecniche della pesca sostenibile.
Good for you, Good for the ocean è infatti il claim del ristorante di Massimiliano Rossi e soci, orgogliosi di questo progetto che certo si fa notare tra la folla dei locali vecchi e nuovi della città. Se oggi per avere successo bisogna avere quel qualcosa in più che fa la differenza, loro ce l’hanno di sicuro.
Good Blue si presenta come un locale dalla doppia anima, e a dircelo sono le due aree che lo compongono: da una parte quella dedicata al take away, con cucina a vista, e dall’altra quella dedicata alla consumazione sul posto, con una trentina di posti.
Lo stile? Minimal e sobrio, che infonde rilassatezza e contribuisce a comunicare tutti i buoni valori di un’alimentazione sana e consapevole. L’approccio sostenibile, che è la cifra del ristorante, si estende a ogni aspetto: alla cucina, al beverage e al design. Non solo pesce sostenibile, infatti, ma anche beverage altamente selezionato in base a una scelta che elimina completamente l’utilizzo della plastica e punta a rimanere in un’ottica salutare, e che include acque botaniche, succhi di frutta, birre artigianali, vino biologico e, solo per la sera, un menu cocktail a basso contenuto calorico.
Allo stesso modo, gli interni del locale, così come il packaging – piatti, posate, bicchieri e menu –, sono totalmente privi di plastica e gran parte degli arredi sono realizzati in materiale plastico riciclato o, come nel caso degli sgabelli, in spugne riciclate.
E il menu? È pensato per un consumo veloce e smart – da fast food, per l’appunto – ed è perfetto per una pausa pranzo leggera e fresca o una cena informale tra amici e include piatti delicatissimi dal respiro internazionale (dal Messico alle Hawaii, dai Caraibi alle Maldive) ma con un twist mediterraneo. Naturalmente a base di pesce o, in alternativa, in versione vegetariana.
In carta si inizia con le modaiole bowls: c’è quella a base di riso venere e salmone, quella a base di riso rosso e tonno, con quinoa e branzino, farro e polpo e il poke con riso, salmone, cetriolo, seaweed, sesamo e avocado.
Si prosegue poi con wraps e tacos (a base di tonno, salmone, branzino e gamberi), aguachiles (di branzino, tonno e ricciola), e ricche insalate. Il tutto condito con una varietà di ingredienti super nutrienti, a cui è possibile aggiungere gustose salse (come la citronette al melograno, la maionese alla soia e la vinaigrette alle bacche di goji).
Si termina con i dessert, un misto tra tradizione e nuove scoperte e gelati (veg), che sono assolutamente una sorpresa. C’è il gelato all’avocado, matcha e sesamo nero, quello al bergamotto e latte di riso e il Golden Milk.
Gold Blue mette in tavola tutto il buono del mare, impegnandosi a nutrirlo con azioni concrete. Una percentuale dell’entrate, infatti, sarà devoluta a un’associazione che si occupa di conservazione dell’ambiente marino, e allo stesso modo fondatori e dipendenti si impegnano a devolvere parte del loro tempo a “preservare” l’oceano, attraverso azioni concrete come ad esempio la pulizia delle piagge.
Good Blue
Via Volta, 10 – Milano
www.goodblue.eu
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì / Giovedì 11:00-22:00
Venerdì / Sabato 11:00 - 23:00
Domenica 12:00 - 20:00
Chiuso dal 10 al 20 agosto 2018 (inclusi)
Martina Zito
