
Ha aperto Boul&Co il nuovo format gastronomico che celebra il made in Italy con uno sguardo rivolto all'Oriente
Esordio per Boul&Co, piccolo e innovativo ristorante che propone in chiave italiana i piatti tipici d'origine orientale.
Nuovo indirizzo food da segnare in agenda nel capoluogo milanese: Boul&Co è il primo bowl bar dove l’Occidente incontra l’Oriente. Se vi state immaginando l’ennesimo locale che serve pokè bowl hawaiani che stanno invadendo la città meneghina, vi consigliamo di abbandonare subito l’idea. Sì, perché Boul&Co ha una storia completamente diversa che viene da molto lontano.
Chi sono i protagonisti di questa storia? I prodotti più iconici della nostra tradizione gastronomica che gli ideatori del progetto di Boul&Co hanno fatto sposare in modo del tutto inedito e sorprendente con ingredienti dall’esotismo asiatico.
Noi abbiamo incontrato i giovani professionisti che hanno dato vita a Boul&Co e siamo rimaste rapite dalla loro storia.
Boul&Co è nato nel 2014, nella lontana Hong Kong, dalle menti dei cinque attuali soci che proprio nella città cinese si erano incontrati per la prima volta tra i banchi di un Master in Administration Business. Dalle loro passioni comuni e dalla loro amicizia, Boul&Co viene pensato e creato come format gastronomico che possa celebrare l’italianità con uno sguardo rivolto all’Oriente. Per Alan, Matteo, Flavio, Luca e Giuseppe la lunga permanenza lontano da casa e soprattutto dall’Italia, li ha resi più consapevoli di quanto avevano lasciato. Hanno riscoperto e riapprezzato tutti quei prodotti e ingredienti che per quanto semplici determinano comunque la qualità di un piatto, conferendogli una firma indelebile.
Ecco quindi che a pochi passi dalla splendida e moderna cornice di Piazza Gae Aulenti, vi aspetta il piccolo ma accogliente locale di Boul&Co. Uno spazio intimo con pochi posti a sedere, raccolto ma soprattutto eco-friendly. Importante è il verde, componente essenziale del progetto e non soltanto a livello cromatico. Nel piccolo dehors esterno con alcuni tavoli in cui è possibile sedersi a gustare le ricette di Boul&Co ci sono tante rigogliosissime piante. Verde che diventa l’alter ego decorativo del locale quando viene declinato in diverse soluzioni estetiche. Lo si ritrova nelle foglie che appaiono nelle grafiche che popolano quadri a parete e a soffitto, e ancora nelle foglie che dai vasi pensili scendono sopra i tavoli a fare da sfondo all’insegna principale.
La cornice italianissima ma d’ispirazione esotica di Boul&Co è stata studiata e realizzata dallo Studio A Architecture, studio di architettura milanese, specializzato nell’offrire al cliente diverse possibilità di esperienze di degustazione.
Si può scegliere se sedersi in postazioni individuali o nei tavoli per due, o accomodarsi nello “sharing table” al centro della sala, ma anche optare per i tavolini da bistrot o ancora per il doppio tavolo in/out che consente ai gruppi di spartirsi tra interno ed esterno o magari nella bella stagione di prender posto nel dehors.
Quanto all’arredamento e agli interni di Boul&Co lampade, pattern ed elementi decorativi rimandano tutti al concetto di “boul” vero fil rouge del menù e del locale. L’ambiente è raffinato, caldo e luminoso grazie alla palette di colori naturali e pastello che invadono le pareti. Toni di rosa, mattone e grigio si combinano perfettamente per restituire al cliente l’immagine di un ambiente rilassante e discreto in cui gustare le proprie boul.
Sono proprio quest’ultime ad essere le vere protagoniste: si tratta di ciotole - da qui il nome che rappresenta la versione italiana dell’inglese “bowl”- in esemplari unici realizzati ad hoc da Este Ceramiche Porcellane srl che contengono le prelibatezze gastronomiche proposte dalla cucina di Boul&Co. Se la boul, nella sua versione originale è l’iconico piatto di origine hawaiana a base di riso, pesce crudo e verdure, sulla tavola di Boul&Co resta uguale nella struttura ma si arricchisce nella sostanza.
Differenti e particolati gli abbinamenti che danno vita a nuovi sapori grazie all’utilizzo di ingredienti nostrani.
Le scodelle si rifanno ad eccellenze territoriali italiane per raccontare le ricchezze del nostro patrimonio culinario “made in Italy”.
Gli ingredienti scelti celebrano infatti il nostro territorio e omaggiano quattro perle dell’arte casearia: la burrata e la mozzarella fiordilatte, prelibatezze pugliesi, insieme alla bufala campana e al parmigiano reggiano.
Le boul sono belle da vedere ma soprattutto da gustare. L’eccellenza infatti dei prodotti asiatici uniti a quelli del Belpaese sono il punto di partenza per una proposta unica ed insolita che permette ai chiunque di assaggiare piatti gustosi ma allo stesso tempo healty.
La filosofia alla base del menù di Boul&Co è profondamente legata alla natura, per riuscire ad offrire sempre prodotti salutari, genuini, autentici e rispettosi dell’ambiente. Da Boul&Co tutti i piatti vengono preparati al momento per garantire il massimo della freschezza e preservare sapori e profumi degli eccellenti ingredienti impiegati. Potrete trovare la Sicilia nel piatto con i gamberi rossi di Mazara del Vallo con il loro sapore unico e inconfondibile abbinati con pomodori verdi, cipolla di Tropea, erba cipollina, arance, finocchietto e alga nori nella Boul "Fumo di Sicilia". Ad accompagnarla la salsa piccante al sriracha e affumicatura al melo solo per citarne una.
Un’attenzione particolare viene infatti dedicata alle salse e ai condimenti della boul: per un sapore intenso e deciso viene usato l’olio extravergine siciliano, mentre per lasciare una spinta nuova ai sapori più delicati vengono impiegati l’olio al tartufo, l’aglio, l’origano e il peperoncino fresco. Da Boul&Co vengono anche utilizzati pepi particolari per la realizzazione dei piatti: il pepe nero di Sarawak, molto tenue e non pungente, o il pepe di Timut decisamente più forte e dai sentori agrumati. I capperi di Salina insieme alle fave fresche che prendono il posto delle “edamame”, l’alga nori e le uova di salmone, accompagnano il tonno rosso crudo marinato alla soia nella Boul "Sisily".
I datterini rossi dolci e aromatici sono l’ideale condimento del salmone, nella variante della Boul "Aglio, Olio e Peperoncino", insieme al cetriolo fresco, la mozzarella di bufala campana e l’alga nori per chi è alla ricerca di una ciotola dal sapore sfizioso grazie alla salsa al drangoncello d’accompagnamento.
Rilevante anche il ruolo della frutta secca, perfetta per le proposte di boul sia salate che dolci. Pinoli liguri nella Boul "Tonnè" sono sorprendenti nell’abbinamento con il tonno, la burrata pugliese, il tonno rosso crudo, la cipolla di Tropea, l’origano fresco e i datterini rossi. Mentre il cioccolato di Modica, la granella al pistacchio e le scaglie di mandorle, impreziosiscono e donano croccantezza alle mini sweet boul. Yogurt greco, amarene, granola e riccioli di cioccolato per gli "Amarena Lovers", o panna cotta alla vaniglia, yuzu e lamelle di mandorle nell’originale "Vanilla Sky".
Il menù di Boul&Co è una sorprendente esperienza gourmet per la singolarità dei suoi abbinamenti.
Quattro le sezioni principali in cui si articola: undici le proposte di Boul che vanno incontro ad ogni tipo di gusto e che raccontano il sodalizio tra il mood orientale e l’eccellenza delle nostre materie prime; tre le Soup Boul ovvero le zuppe, originali incontri di sapori come la vegetariana "Porcini Thai" a base di porcini, patate, carote, zucchine, peperone giallo, cipollotto, basilico, latte di mandorle, erbe aromatiche, semi di sesamo e curry verde.
Mentre due sono le proposte di Fish Salad con abbinamenti inaspettati: da provare il salmone al vapore condito con avocado, uova di quaglia marinate, mandorle, basilico e un dressing di panna acida all’aneto e pepe nero per la ghiotta "Chiama l’Avocado". Così come sono sempre due le ciotole di Veggie Salad realizzate con ingredienti rigorosamente stagionali.
Per chi fosse troppo indeciso su quale Boul scegliere è inoltre disponibile lo Sharing Menu per due persone, un percorso che si avvicina alla degustazione ed è la soluzione perfetta che consente di spaziare tra tutte le diverse proposte disponibili, con la possibilità di selezionare tre Boul da condividere.
Boul&Co non ha soltanto pensato a sfiziosi piatti salati: immancabile, infatti, una lista di Sweet Boul e Dessert, per una colazione o un fine pasto appetitoso e nutriente.
Ma da Boul&Co ci si può anche fermare per una pausa veloce per assaggiare uno dei tre diversi gustosissimi Bao, tipici panini cinesi cotti al vapore proposti con ripieno di pesce senza mai dimenticare una proposta vegetariana con zucchine marinate, salsa verde al dragoncello, alga nori e scaglie di Parmigiano per lo squisito "Green Bao".
Un menù sempre nuovo e in linea con la stagione. Boul&Co, infatti, oltre alle proposte fisse, produrrà una product line stagionale che sarà identificata da un colore e sarà composta da quattro piatti: una bowl, una fish salad, una centrifuga e una breakfast bowl. Gli ingredienti impiegati per le differenti linee richiameranno il colore protagonista: così sarà colorato di verde il menù primaverile, di rosso quello dedicato all’estate, di giallo il menù autunnale e di nero/viola il menù per l’inverno.
Iniziative inedite e divertenti quelle pensate e ideate dai ragazzi di Boul&Co che hanno dato vita al progetto “La Boul dei desideri”. Fate molta attenzione una volta che avrete terminato le vostre boul, perché ogni ciotola riporta sul fondo diversi “messaggi della fortuna” che giocano con ironia proprio intorno alla parola boul e che verranno scoperti solo dopo aver mangiato tutto il contenuto.
Aderendo all’iniziativa “La Boul dei desideri” si potrà dare però un importante contributo creativo scrivendo sulle apposite card quale frase si vorrebbe trovare sul fondo della propria boul. Ogni mese la più bella avrà l’onore di essere dipinta su una nuova ciotola di cui verrà omaggiato l’autore.
Infine da Boul&Co la ricerca di eccellenza sia un punto di vista quantitativo che qualitativo si riversa anche nella proposta beverage. Ampia la selezione di centrifughe rigorosamente fatte in casa, tè e bevande ready to drink. Oltre a tanti coloratissimi soft drink, le birre artigianali del Birrificio Milano o gli ottimi vini di alta qualità serviti in mini-bottiglie. Per gli amanti del caffè poi, sia per colazione sia per concludere il pasto, da Boul&Co non si può rinunciare al dreep coffee, il caffè lungo perfetto per qualsiasi ora della giornata.
Da Boul&Co i piatti colorati, divertenti e sfiziosi, acquistano un nuovo slancio grazie all’abbinamento con materie prime rigorosamente made in Italy. Un mix perfetto di consistenze, contrasti e sapori che accompagnano in un viaggio in Oriente, ma con un biglietto di ritorno per casa.
E la casa è Boul&Co. Noi ne siamo già follemente innamorate. Agenda alla mano e segnatevi l’indirizzo. Sarà come sentirsi a casa.
BOUL & CO.
Via Gaspare Rosales 1
20124 Milano
Orari:
lunedì/venerdi 9:00-22:00
sabato 10:00-22:00