
Halloween Art Night al Teatro degli Arcimboldi di Milano
Quale miglior occasione per visitare “Claude Monet – The Immersive Experience” e “UNKNOWN Street Art Exhibition” e vivere la festa di Halloween all’insegna dell’arte e della bellezza? La possibilità di vivere questa esperienza è al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
In un momento oggettivamente molto difficile sul piano sanitario, in cui teatri, cinema e sale da concerti sono stati chiusi (fino al 24 novembre per ora), il Teatro degli Arcimboldi aveva già deciso alcuni mesi fa che fino a dicembre 2020 avrebbe 'rifunzionalizzato' lo spazio, continuando ad essere sempre un luogo volto all'arte, ma questa volta per accogliere due esposizioni particolari. «Proseguono, infatti, con grande affluenza le mostre “Claude Monet – The Immersive Experience” e “Unknown Street Art Exhibition”. Il pubblico ha dimostrato di apprezzare l'originale proposta culturale anche per le garanzie di sicurezza anti-covid che permettono di godere l’arte in totale sicurezza a partire dagli ampi spazi che il teatro stesso, il più grande d’Italia, ha a disposizione. In teatro, per tutto il percorso della mostra e durante gli eventi collaterali, il visitatore potrà sentirsi in un ambiente rilassato e sicuro grazie a una prevenzione attenta e a un rispetto scrupoloso degli adempimenti prescritti dalle normative anti Covid» (dalla nota ufficiale). AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: in ottemperanza al Dpcm le mostre sono sospese fino al 3 dicembre.
Halloween Art Night
Il Teatro degli Arcimboldi ha scelto di proporre al proprio pubblico una serata speciale con un’apertura straordinaria delle mostre fino alle 22 (così da essere in tempo per rientrare in orario per il coprifuoco) che consentirà al pubblico di godere in totale relax un affascinante viaggio nell’arte fra le luci e i colori della mostra multimediale dedicata al maestro dell’impressionismo e la provocazione della mostra che raccoglie alcune tra le principali opere di Banksy, il più importante e controverso esponente dell’arte di strada. Ovviamente saranno attive tutte le precauzioni per vivere un'esperienza emozionale unica, in totale sicurezza, abbracciando l'arte con mascherina e distanziamento di sicurezza.
Halloween Art Night: il menù proposto dal Teatro degli Arcimboldi
Questo viaggio sensoriale che proseguirà nel bar del foyer con l’Aperitivo in Mostra che proporrà ai visitatori divertenti e deliziosi cocktail in tema horror: Spider drink, Chupito e Cervello, Zombie Drink, Black Mojito accompagnati da gustose proposte culinarie come Halloween Snack, Meneghino Incapucciato, Tortilla insaguinata e Nachos con Bloody Sauce. HALLOWEEN ART NIGHT, una serata imperdibile per festeggiare la notte delle streghe con i propri amici e familiari, lasciarsi affascinare dalle mostre allestite all’interno del teatro e trascorrere un piacevole momento di relax, in totale sicurezza, degustando i divertenti aperitivi 'da brivido' proposti dal bar del teatro.
L'offerta del Teatro degli Arcimboldi fino al 13 dicembre
Il teatro fornisce ai visitatori anche un servizio di ristoro interno, collegato con la fruizione delle mostre, che permette al visitatore di trascorrere, in totale sicurezza, piacevoli momenti di relax: l’Aperitivo in Mostra e il Brunch in Mostra.
- Ogni giovedì, venerdì e sabato si tiene l’APERITIVO IN MOSTRA piacevole appuntamento da vivere nella splendida cornice del foyer del teatro degustando uno dei deliziosi aperitivi proposti dal bar del teatro, dopo aver visto una mostra.
- A grande richiesta raddoppia l’appuntamento con il BRUNCH IN MOSTRA anche in virtù dei grandi spazi che rendono il TAM BAR degli Arcimboldi uno dei posti più sicuri in assoluto per il distanziamento tra i commensali. La rilassante pausa di qualità con le ricche e appetitose proposte culinarie da vivere immersi nel fascino e nella magia dell’arte e del teatro, sarà prenotabile sia il sabato che la domenica.
Info su orari e costi
HALLOWEEN ART NIGHT ORARI
- Mostre dalle h 10 alle h 22 (ultimo ingresso alle ore 21.00)
- Aperitivo in Mostra dalle h 18.30 alle h 22.
Nel rispetto delle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’accesso agli spazi espositivi è contingentato con ingressi ogni mezz’ora Ultimo ingresso consentito in mostra alle h 21.
#FACCIAMOTAMTAM con Flavio Caroli
Il Teatro degli Arcimboldi ha deciso di proporre incontri settimanali con dirette, approfondimenti, talk e contenuti speciali che saranno accessibili dai canali social del teatro. Ogni mercoledì un appuntamento con autori, artisti e maggiori esponenti del teatro, dell’arte e della musica per analizzare, approfondire, creare e far circolare nuove chiavi di lettura e di interpretazione del presente e nuove idee per il futuro.
«Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, farà gli onori di casa e accoglierà ospiti illustri del mondo della cultura: critici d’arte, artisti, attori, registi, coreografi e personaggi del settore dello spettacolo. Gli incontri coinvolgeranno anche gli spettatori a casa che potranno interagire ponendo domande agli ospiti e commentando la diretta. Si parlerà di arte, di teatro, di musica con approfondimenti, storie e aneddoti. Ma si parlerà anche e soprattutto del futuro del mondo della cultura, profondamente segnato dalla pandemia, che nei prossimi mesi dovrà necessariamente essere ridisegnato e riprogrammato in alcune sue forme con nuove idee e nuovi progetti. Il programma di appuntamenti digitali inizierà mercoledì 18 novembre con un ospite d’eccezione, lo storico d’arte moderna e contemporanea, Flavio Caroli. Noto per le sue apparizioni televisive come esperto d’arte a Che Tempo Che Fa, per le numerose pubblicazioni culturali e la collaborazione con Il Corriere della Sera, Flavio Caroli sarà accolto da Gianmario Longoni in diretta Facebook per un viaggio nella bellezza dell’arte tra i capolavori delle due mostre allestite al Teatro degli Arcimboldi (“Claude Monet - The Immersive Experience” e “UNKNOWN Street Art Exhibition”) e quelle analizzate nel nuovo libro di Caroli “LA GRANDE CORSA DELL’ARTE EUROPEA - Viaggio nella bellezza da Van Wyck a Kiefer” edito da Mondadori (2020). La chiusura imposta ai teatri dal momento di crisi che stiamo vivendo è un’occasione unica per sperimentare il valore aggiunto della proposta digitale che può diventare per il futuro un importante modo di ampliare l’offerta culturale, anche da remoto» (dalla nota di presentazione).

Maria Lucia Tangorra
Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.