
Dopo il successo a Roma, Hiromi Cake sbarca a Milano
Dopo il suo successo a Roma, la pasticceria innovativa giapponese Hiromi Cake sbarca a Milano.
L’approccio del nuovo negozio, segue la vecchia tradizione, infatti la maggior parte delle materie prime in primo luogo viene lavorata a mano, limitando il più possibile l’intervento delle macchine.
Ciò che distingue Hiromi Cake è lo scarso utilizzo di zuccheri e grassi, il cui fine è produrre un prodotto finito, leggero dalla tanto apprezzata consistenza soffice.
Il progetto vuole proporre creazioni perfettamente identiche a quelle che si trovano in una tipica pasticceria de Giappone.
Oltre ai tradizionali Wagashi con i Mochi, dolci a forma di piccole sfere a base di riso proposti con 5 farciture, tutte senza glutine, ed i Dorayaki, molto simili a pancake proposti in 9 versioni, le vetrine sono caratterizzate anche dai più innovativi Yougashi, ricette occidentali rivisitate in stile giapponese.
Gli Yougashi hanno iniziato a comparire in Giappone nei primi anni del Novecento e sono ormai diventati patrimonio della migliore gastronomia; seguono assiduamente la filosofia kaizen, che è un loro forte principio, volta al continuo miglioramento, quindi sono quindi alla continua ricerca dell' evoluzione e sperimentazione, anche all’interno di Hiromi Cake.
Le vetrine appaiono molto colorate e caratterizzate dai tanti dolci: da Tiramisù al tè verde, Yuzu tarte, Mousse al cioccolato Valrhona 64% con zenzero e nocciole, alle Cheesecake al mango ed altri dolci che rievocano l’Oriente.
Gli ingredienti caratteristici sono la farina di riso, i fagioli azuki, le patate dolci, il sesamo, la soia, ingredienti adatti per una dieta sana ed equilibrata: il loro è un approccio healthy con meno zuccheri e grassi.
L’ideatrice del brand è Machiko Okazaki, sposata con un italiano e, dopo aver avviato due noti ristoranti di Roma, nell’autunno del 2018 ha deciso di aprire la prima pasticceria del Sol Levante in Italia insieme a Mitsuko Takei ed altre tre pastry chef giapponesi.
Oggi apre a Milano continuando a coltivare il suo sogno di far conoscere la pasticceria giapponese al mondo intero.
Qualche curiosità
Il nome Hiromi Cake nasce dai ricordi di infanzia di Machiko.
Da piccola, sotto la sua casa di Osaka, c’era una minuscola pasticceria dove passava ogni giorno perché un’anziana signora di nome Hiromi le regalava un dolcetto ed un sorriso ogni giorno.
Machiko ha voluto così rivivere quel bellissimo ricordo con questo progetto, prima a Roma e da oggi anche a Milano grazie all'aiuto di Lorenzo Ferraboschi e Maiko Takashima, esperti sviluppatori di format e sostenitori del mondo giapponese e delle sue tradizioni.
Mitsuko Takei
E' capo-pasticcere delle pastry-chef giapponesi, nonché appassionata di cucina sin dalla tenera età.
Da molto giovane, ha iniziato a lavorare al Taillevent-Robuchon, il ristorante francese più famoso di Tokyo ed in pochissimo tempo ne è diventata la vice-direttrice.
Affascinata dalla gastronomia occidentale, inizia una nuova esperienza a Parigi e Montecarlo, prima di arrivare a Roma dove ha lavorato sia come sushiwoman in diverse cucine, sia come insegnante di cucina e pasticceria giapponese in due scuole importanti, prima di essere incaricata dall’Ambasciata del Giappone di preparare dolci nei pranzi ufficiali, spesso e volentieri molto apprezzati anche dal fratello dell’Imperatore.
Hiromi Cake
E' aperto tutti i giorni dalla prima colazione con la caffetteria ed i suoi tipici cornetti al tè matcha, al pranzo con il caratteristico obento, alla merenda con piccole creazioni che accompagnano la tradizionale cerimonia del tè per chiudere poi alle 22:00 con torte e monoporzioni da gustare comodamente dopocena anche a casa.
Hiromi Cake
viale Coni Zugna, 52 - Milano
Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00
www.hiromicake.it
Facebook: @hiromicakemilano
Instagram: @hiromicakemilano
