
I 5 locali bike friendly di Milano
Amanti delle biciclette all'ascolto!
Ecco cinque locali a Milano dove condividere la passione per le due ruote che si ispirano ad altre città europee come Amsterdam, Berlino e Copenaghen. Questi luoghi del Nord Europa sono a misura di ciclista e negli ultimi tempi la tendenza di locali bike friendly si sta diffondendo sempre di più anche in Italia.
I cosiddetti bike café sono location dove bere qualcosa in compagnia, ma anche luoghi di ritrovo per gli appassionati delle due ruote, dove magari assistere alle grandi corse e far riparare la bicicletta.
UPCYCLE
Per stessa ammissione di chi l’ha pensato, l’Upcycle è ispirato al bike café londinese LookMumNoHands. Nato nel 2013 in un ex garage, è un ristorante, bar, spazio per coworking e anche anche ciclofficina. È dunque un punto di riparazione, formazione e informazione sulla manutenzione della bici e al tempo stesso un luogo di convivialità in cui condividere la passione per le due ruote, visto che ha una sala proiezioni dove assistere alle grandi gare di ciclismo, e riflettere su stili di vita sostenibili: non a caso, il nome del locale fa riferimento al termine upcycling, cioè al processo di conversione di materiale di scarto in qualcosa di nuovo e di utile. Il ristorante propone brunch svedese tutti i giorni e menù detox gli ultimi quattro di ogni mese.
INFO
Via Ampère 59, MI
Giorni e orari di apertura:
Lun 8.30 – 20.00
Da Mart a Ven 8.30 – 23.00
Sab 10.00 – 23.00
Dom 10.00 – 21.00
Tel: +39 02 83428268
Sito Web: http://www.upcyclecafe.it/
BIANCHI CAFÈ & CYCLES
Fondata a Milano nel 1885, la Bianchi è la fabbrica di biciclette più vecchia al mondo ancora esistente. In sella alle sue biciclette hanno corso i più grandi ciclisti italiani: dal 1997 fa parte del gruppo svedese Cycleurope AB ed è proprio in Scandinavia che è nato il primo locale della storica casa ciclistica. A fine 2014 il Bianchi Cafè & Cycles, colorato di celeste, è arrivato in Italia. È un punto di incontro per chi ama le due ruote, ma anche i sapori italiani, visto che qui si può fare colazione, pranzo, aperitivo e cena. Tra i piani c’è uno spazio dove sono esposte biciclette storiche, mentre nello showroom sono in vendita gli ultimi modelli e tutto il merchandising griffato Bianchi. Senza dimenticare il servizio di ciclofficina e di bike fitting, per garantire la migliore postura in sella.
INFO
Via Felice Cavallotti 8, MI
Giorni e orari di apertura:
Lun - Gio 6.30 - 22.00
Ven - Sab 6.30 - 0.00
Dom 6.30 - 22.00
Tel: +39 02 25061039
Sito Web: http://www.bianchicafecycles.it/
LE BICICLETTE
Dove una volta c’era un negozio di biciclette, da qualche anno c’è un locale dove rimane traccia dell’antica vocazione. Il ristorante art bar è arredato con bici, considerate veri e propri oggetti di design, appesi al soffitto e periodicamente ospita vernissage e presentazioni, anche su temi ciclistici. In zona Ticinese, è uno dei luoghi della Milano più creativa e recettiva verso mostre di arte contemporanea, esposizioni fotografiche, buon cibo e musica di qualità. Ma sempre con uno stile proprio, costruito attorno alle due ruote.
INFO
Via Torti angolo Corso Genova, MI
Sempre Aperto
Tel: +39 02 58104325
Sito Web: http://www.lebiciclette.eu/ITA/
DEUS CAFÈ
Deus ex Machina è un marchio australiano, specializzato in biciclette, motociclette e tavole da surf. Mondi apparentemente lontani in realtà accomunati dalla creatività costruttiva tipica di un laboratorio artigiano: i laboratori Deus ex Machina sono spazi espositivi con officina, ma anche store e café. Al mondo esistono quattro locali del genere: quello milanese è nel quartiere Isola, considerato «il primo motoquartiere d’Europa». Gli altri Deus Cafè sono stati aperti a Sydney, a Los Angeles e a Bali. Il menù è prevalentemente italiano, seppur con qualche incursione internazionale: si mangia in un grande open space con arredi di recupero, pezzi vintage e cucina a vista.
INFO
Via Thaon di Revel 3, MI
Sempre Aperto
Tel: +39 02 8343 9230
Sito Web: http://deuscafe.it/
CASCINA CUCCAGNA
In zona Porta Romana, la Cascina Cuccagna è un piccolo mondo dove si può fare un po’ di tutto. Progetto Cuccagna ha recuperato i grandi spazi della settecentesca e omonima cascina urbana, che era in stato di abbandono, e ne ha fatto un luogo di aggregazione, un laboratorio culturale e una sorta di ponte tra la città e la campagna. Il martedì pomeriggio, nella corte c’è un mercato agricolo e oltre all’aperitivo, da poco ospita anche una foresteria. E le biciclette? Il sabato si possono andare a riparare nella Ciclofficina Cuccagna, uno spazio di valorizzazione pratica delle due ruote che incoraggia la mobilità creativa attraverso l’apprendimento condiviso alla manutenzione della bicicletta.
INFO
Via Cuccagna 2/4, MI
Sito Web: http://www.cuccagna.org/portal/IT/handle/?page=homepage
