CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Ph Luisa Mizzoni|||

Il Giardino delle Esperidi Festival 2020: dal 27 giugno al 5 luglio “Esperidi on the Moon”

Le Esperidi sono strettamente connesse alla mitologia greca e questo già trasmette una sensazione di ‘mitico’ a un festival che vuole valorizzare i luoghi in cui si svolge attraverso l’Arte. Giunto ormai alla sua XVI edizione, non perde l’allure romantico e al contempo di per sé naturalistico che lo contraddistingue sin dal nome.Quest’anno il titolo scelto è evocativamente: “Esperidi on the Moon” (dal 27 giugno al 5 luglio).

«Mai come quest’anno realizzare il festival è una scelta politica, oltre che poetica», ha significativamente dichiarato il direttore artistico della kermesse e di Campsirago Residenza Michele Losi, proseguendo «Mai come quest’anno gli artisti si trovano in una situazione completamente nuova, all’interno della quale presentare i propri lavori.
Prima dell’emergenza pandemica, avevamo programmato un’edizione con al centro il tema ‘Natura’ e la forma artistica della performance. Avevamo ideato un’edizione che fosse anche una riflessione critica ed artistica sul legame spezzato con la natura e sulla relazione impossibile tra profitto e salvaguardia del pianeta. Oltre 20 titoli, molte prime nazionali. Poi è arrivata la pandemia, a rendere ancora più attuale il tema, a rendere ancora più fragili le nostre esistenze, a farci interrogare sul ruolo fondamentale dell’arte nel definire un futuro possibile e positivo. La situazione degli ultimi mesi ha posto moltissime problematicità alle compagnie, spesso impossibilitate o poste in una difficile condizione per fare le prove, incontrarsi, lavorare. Ma il festival ha scelto con forza di esserci e ospitare le anteprime e gli studi di tutti questi spettacoli, che non saranno nella loro forma ultima ma sicuramente in una forma inedita e sperimentale legata alla situazione attuale e alla situazione in cui gli artisti si trovano costretti a lavorare».

Pensate che immagine ci viene restituita: «come astronauti del presente il pubblico e gli artisti di Esperidi on the Moon 2020 saranno obbligati quest’anno a confrontarsi con i temi della fruizione e del distanziamento sociale, a risignificare le opere, a trasformare il concetto stesso di festival, in una sperimentazione realmente inedita, verso nuove forme del farsi comunità» e questo è un punto centrale che si sta ponendo il festival come interrogativo, rilanciandolo la palla tra artisti e pubblico, ma essenziale come domanda per tutti e a cui ogni teatro - e non solo - proverà a rispondere a proprio modo.

Il Giardino delle Esperidi Festival 2020: location

Uno degli elementi fondanti di questa manifestazione sta nelle location e le protagoniste di quest’anno sono: Colle Brianza, Olgiate Molgora, Ello, Olginate.

Il Giardino delle Esperidi Festival 2020: programma

La direzione artistica ci tiene ad abbracciare più fasce d’età perciò ha deciso di riservare tre spettacoli al teatro per le nuove generazioni. “Favole al telefono” di Campsirago Residenza, originale lettura – gioco animata del grande classico per l’infanzia di Gianni Rodari, dopo 3 mesi di repliche al telefono per 965 famiglie in quarantena, è andato in scena in prima nazionale in apertura di festival. Sul lungo lago di Olginate (28 giugno) si è svolto lo spettacolo itinerante per bambini e ragazzi “E io non scenderò più della compagnia Stradevarie”, liberamente ispirato al Barone Rampante di Italo Calvino. In anteprima nazionale, (5 luglio), “Alberi maestri Kids” di Pleiadi, performance itinerante nel bosco di Campsirago che porterà i bambini a vivere una grande avventura attraverso il bosco e le sue creature.



«L’offerta teatrale spazia da spettacoli compiuti di drammaturgia contemporanea a performance itineranti che prevedono il coinvolgimento a distanza del pubblico “Weiss Weiss L’essere del non essere. Sulla sparizione di Robert Walser” de Il Teatro della Contraddizione, storica compagnia milanese di teatro di ricerca e “Vieni su Marte”, della giovane compagnia pugliese Vico Quarto Mazzini, ispirato al progetto Mars One che, con l’intento di costruire una colonia permanente su Marte, raccolse 202.568 candidature, si alternano così ad “Alberi maestri” di Pleiadi, performance itinerante ed esperienziale nel bosco da Mondonico a Campsirago e a “Hamlet private” rilettura della storia di Amleto attraverso il sistema di ventidue carte originali e il coinvolgimento diretto di uno spettatore alla volta. Messo in scena da ScarlattineTeatro “Hamlet private” è stato riadattato durante il periodo di quarantena alla piattaforma Zoom e, durante il festival, è stato possibile partecipare alla performance sia in presenza dal vivo sia online. La via dei canti tradizionali calabresi, portati in scena nel prato dell’antico Mulino Tincati a Olgiate Molgora dalla piccola compagnia Palazzo Tavoli in “LUACHI (primo studio)_viaggio intorno ai canti polivocali contadini calabresi” si intreccia con l’umorismo toscano della pluripremiata compagnia Gli Omini che presentano in prima nazionale la “Coppa del Santo. L’agonismo al tempo del distanziamento sociale”, inedita versione dello spettacolo di grande successo “L’asta del Santo e con Maicol Gatto” di Matteo Galbusera, uno spettacolo in anteprima nazionale che rende omaggio alla musica elettronica pionieristica del dopoguerra, all’immaginario fantascientifico, al surrealismo e al teatro dell’assurdo. Si svolgerà in tre giorni (da venerdì 3 a domenica 5 luglio) in anteprima nazionale, “Radio Olimpia, Bomba libera tutt!” del Collettivo MMM, vincitore del bando OPEN 2020, promosso da Pergine Festival con Il Giardino delle Esperidi Festival, Indisciplinarte, InVisible Cities – Contaminazioni digitali, Periferico Festival e ZONA K. Azione performativa, plot radio e installazione interattiva ispirata alle strutture dadaiste dei giochi senza frontiere, in cui mescolare tradizione e nuove tecnologie, combinare giochi e azioni performative, “Radio Olimpia, Bomba libera tutt!” sopperisce alla cancellazione delle Olimpiadi di Tokio 2020 con una nuova Olimpiade che abbia il carattere delle gare originarie, un evento collettivo e comunitario.

Sabato 4 luglio nel borgo e nel bosco di Campsirago, in anteprima assoluta, sarà presentato “Progetto Conrad - In to THEatre Wild©”, una nuova ricerca della compagnia INTI e Campsirago Residenza che prende avvio da ‘Cuore di tenebra’. Il pubblico vivrà un’esperienza sensoriale e di ascolto dei primi materiali raccolti, una composizione sonora, fisica e partecipata che nasce dal desiderio di aprirsi alla possibilità di lasciare che le cose si raccontino nella loro esistenza, anche senza l’uomo e l’artista.

L’offerta si arricchisce con il concerto-spettacolo di Camilla Barbarito “A zonzo per la dolce vita”, immersione nel repertorio cinematografico del grande compositore Nino Rota, “The Great Giant Leap” della compagnia Fossick Project, uno spettacolo di teatro d’ombre contemporaneo in cui l’illustratrice Cecilia Valagussa e la cantautrice Marta Del Grandi portano in scena un racconto visivo e sonoro che si ispira alla diversità delle specie animali e dei paesaggi del mondo e, infine una silent disco a cura di David Zuazola, Michele Losi, Luca Maria Baldini, Diego Dioguardi.

LE PROPOSTE DI DANZA

Sul versante danza domenica 28 giugno sono stati presentati gli studi degli ultimi lavori di due dei coreografi più interessanti del panorama nazionale, Tommaso Monza con “Annotazioni per un Faust _studio per luoghi remoti”, prima replica sperimentale e site-specific, di una visione di arte partecipata alternativa per riuscire a creare un confronto diretto con la comunità e Silvia Gribaudi, che dirige con Matteo Maffesanti le performer di Qui e Ora Residenza teatrale in “TRE_quanto vale un essere umano? Working progress”, lavoro che, nato prima della pandemia, riprende ora il suo processo creativo.

 GLI EVENTI COLLATERALI

Fra gli eventi collaterali che arricchiscono il festival tre incontri: “Pensare la terra”, centrato sia sul tema del legame fra natura e performing art, sia sulla questione del riavvicinamento del pubblico al teatro; domenica 28 giugno, condotto da Oliviero Ponte di Pino con la partecipazione del medico Vittorio Agnoletto e di Michele Losi sul tema teatro e salute; il 4 luglio ci sarà la presentazione del libro di Simone Pacini ‘Il teatro sulla Francigena’. Interverrà Roberto Rizzente, giornalista e viaggiatore; in chiusura, domenica 5 luglio, “Lo stato dell’arte”, a cura del tavolo delle idee di C.Re.S.Co» (dalla nota ufficiale).

 

 

Lo spirito con cui ci si approccerà quest’estate sarà diverso, però può essere un’ulteriore occasione per affrontare anche le paure inconsce createsi durante, in particolare, il lockdown, guidati dall’Arte e dalla natura

 

NOTE DI SERVIZIO PER IL WEEKEND 3 - 5 LUGLIO:

Venerdì 3 luglio gli spettacoli "Radio Olimpia, Bomba libera Tutt!" e "Maicol Gatto" sono ANNULLATI a causa di forti perturbazioni.
Le prossime repliche di "Radio Olimpia, Bomba libera Tutt!" di sabato 4 e domenica 5 luglio SONO CONFERMATE come da programma.
Lo spettacolo per bambini "Favole al telefono" di venerdì 3 luglio ALLE 16 è CONFERMATO ma SPOSTATO in un luogo riparato e al coperto nel Campo Sportivo SS. Giacomo e Filippo, in via della Boggia a Ello. Si tiene dunque lo spettacolo nello stesso comune, ma non nel chiostro del Municipio come precedentemente comunicato, bensì nel campo sportivo.
La presentazione del libro di Simone Pacini “Il teatro sulla via Francigena” è CONFERMATO ALLE 18.30 MA è STATO SPOSTATO A CAMPSIRAGO RESIDENZA in via S. Bernerdo 2 a Colle Brianza, fraz. Campsirago. 

Qui potete leggere news su eventuali cambiamenti al programma (non fatevi spaventare, nel weekend il tempo dovrebbe migliorare) e alle location.

Maria Lucia Tangorra

Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articoli correlati (da tag)

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.