CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Il laboratorio orologi Cassetti|||

Il laboratorio orologi Cassetti

L’Azienda nasce nel 1926 dalla creatività e dallo spirito imprenditoriale di Renzo Cassetti, erede della tradizione dei maestri incisori orafi ed argentieri fiorentini, in un piccolo laboratorio sulla Costa dei Magnoli a Firenze. La sua produzione si specializza in argenteria lavorata a mano e cesellata realizzando oggettistica di moda per i negozi di Ponte Vecchio.

Il successo riscosso negli anni ‘50 gli permette di incrementare la produzione e di ingrandirsi, iniziando un processo di trasformazione che porta la piccola manifattura a diventare, negli anni ’80, una delle prime industrie italiane nel suo campo.

Nel 1976 apre su Ponte Vecchio il primo negozio dedicato al pubblico, al civico 54r, ed in pochi anni altri tre punti vendita specializzati in gioielleria elitaria. “siamo stati inoltre i primi ad presentare accanto alle pietre preziose i segnatempo più esclusivi” – racconta Cassetti. Infatti nel 2008 l’importante evoluzione con l’inserimento nelle proprie vetrine di Ponte Vecchio dei più prestigiosi brand al mondo di alta orologeria svizzera: Rolex, Tudor, Vacheron Constantin, Cartier, Iwc, Jaeger le Coutre, Chopard che oggi desiderano di essere in questa location, unica al mondo.

Orgogliosamente fedeli all’originario decreto proclamato dal granduca Ferdinando I nel 1595, che volle gli orefici su Ponte Vecchio, la Cassetti ha sempre cercato di onorare l’unicità e la bellezza della sua location con prodotti di alto valore artistico e manifatturiero.

Ad oggi l’Azienda è in continua crescita ed evoluzione, con la sua terza generazione che mantiene ben saldi gli insegnamenti di Renzo: professionalità, cortesia ed attenzione costante al cliente ed ai suoi desideri.

Centro ufficiale di assistenza dell’orologeria

Il Laboratorio, situato davanti al corridoio vasariano e all’Arno in uno dei suoi punti più scenografici di Firenze, è la realizzazione di uno dei nostri focus aziendali: la cura del cliente e dei prodotti acquistati nei nostri punti vendita.

“Ci siamo impegnati ad assistere il cliente informandolo sulle caratteristiche e peculiarità dell’orologio, al fine di garantirne l’uso per il suo perfetto funzionamento ”afferma Cassetti “invitandolo a prendersene cura costante sull’importanza delle revisioni periodi che presso il nostro Laboratorio”.

Il Laboratorio si caratterizza per competenza, preparazione tecnica e l’utilizzo delle ultimissime attrezzature necessarie per effettuare le revisioni secondo gli   standard qualitativi dettati dai brand, con il fondamentale obbiettivo di preservare nel tempo lo splendore originale e il valore dell’orologio. I maestri orologiai, infatti, insegnano che i danni più gravi riscontrati sugli orologi sono causati da interventi realizzati da “operatori” non autorizzati e pertanto non provvisti di parti di ricambio ufficiali, di tecniche di lubrificazione non idonee e con guarnizioni non originali che le case madri, forniscono solo ai centri di assistenza autorizzati.

Il nuovo laboratorio rappresenta, quindi, un punto di forza che si avvale di uno staff specializzato a supporto del cliente al momento dell’acquisto e nelle fasi successive indicando la metodologia più idonea per la conservazione dell’orologio e la sua corretta manutenzione. La professionalità dei nostri tecnici è garantita non solo da un’esperienza pluriennale, ma anche dalla periodica partecipazione a corsi di aggiornamento e da una strumentazione all’avanguardia: dalle macchine automatizzate per il lavaggio dei movimenti, ai crono comparatori di ultima generazione che rilevano i battiti dell’orologio e li confrontano con il segnale orario interno di riferimento fornendo in un grafico lo scarto giornaliero medio dell’orologio.

Il nostro laboratorio vuole essere, però, anche un luogo di incontro, divulgazione e formazione per tutti coloro che amano le specificità tecniche e artistiche che si nascondono in ogni singolo orologio.

Il Laboratorio diventa uno spazio polifunzionale, dove organizzare conferenze e seminari sull’orologeria con tecnici e responsabili internazionali dei nostri brand partner: lo spazio perfetto anche per proporre in anteprima le proposte dei nostri esclusivi partners di alta orologeria svizzera .

 

Il Laboratorio - Etica e sostenibilità

 

Cassetti ha creato il primo laboratorio di orologeria al mondo con una soluzione tecnica innovativa, “La Fabbrica dell’aria”, che ha richiesto anni di studio e che ha visto la sua realizzazione nella collaborazione fra Cassetti, sempre impegnata sul tema innovazione e sostenibilità, e l’Università degli Studi di Firenze, sotto la direzione del Prof. Stefano Mancuso, stimato scienziato, professore ordinario presso la facoltà di Firenze e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) con sedi in tutto il mondo.  

“La Fabbrica dell’aria” è il sistema di filtrazione botanica che utilizza le piante per la depurazione dell’aria dagli inquinanti. La qualità dell’aria nei luoghi di lavoro influisce sulla salute della persona e Cassetti con questa operazione vuole evidenziare l’importanza dei propri collaboratori garantendo loro il benessere fisico, oltre alla sicurezza.

“Il nostro sogno è diventato realtà portando una piccola porzione di foresta amazzonica in uno dei luoghi più famosi e visitati al mondo” spiega Cassetti.

La filtrazione botanica, come accade in un bosco o nella foresta amazzonica, utilizza le piante ed il substrato sul quale sono coltivate per purificare l’aria. Il flusso d’aria viene fatto passare in modo forzato attraverso il filtro costituito sia dal substrato che dalle piante stesse. Quando le sostanze inquinanti passano attraverso il mezzo poroso, queste subiscono alcuni meccanismi di trasferimento di massa, assorbimento e degradazione. Dalla fase gassosa i contaminanti passano a quella liquida e solida per essere poi biodegradati dalle comunità microbiche presenti nel substrato. Grazie   alla presenza delle piante, all’interno della porzione di suolo che circonda le radici (rizosfera), si formano microrganismi che consentono di degradare la sostanza organica, ossia i contaminanti, di cui si nutrono. Questo processo è favorito dalle radici che scambiano con il suolo sostanze che incrementano sensibilmente l’attività microbica. Le piante, infatti, assorbono anche attraverso gli stomi, strutture formate da due cellule presenti su tutte le foglie, fiori e fusti. Essi consentono lo scambio gassoso fra interno ed esterno del vegetale e in particolare favoriscono l’entrata di anidride carbonica, che verrà utilizzata per la fotosintesi, e la fuoriuscita di ossigeno e vapore acqueo. In ogni pianta il bilancio tra acqua assunta e acqua persa è un processo delicato e rappresenta una vera e propria sfida per le piante terrestri, in quanto il loro bisogno di catturare l’anidride carbonica   dall’ atmosfera le espone inevitabilmente alla minaccia di disidratazione. L’acqua è un solvente eccellente: essa è in grado di sciogliere quantitativi enormi di sostanze rispetto a quello che possono fare solventi simili. Grazie a questo innovativo sistema, l’aria da depurare viene fatta passare attraverso un’intercapedine sotto al piano di calpestio, fluisce attraverso i moduli filtranti, dove vengono messe a dimore le piante, per poi tornare, depurata, nell’ambiente. Tutto il sistema viene costantemente monitorato tramite un computer che mostra la qualità dell’aria in entrata e in uscita. La capacità di assorbimento di inquinanti aerei da parte delle piante è stato oggetto di pubblicazioni e ricerche scientifiche all’interno dell’LINV.

E’ così che le rigogliose piante presenti nel nostro laboratorio, l’arredamento chiaro ed in linea con una filosofia green, l’aria priva di contaminanti esterni, creano un ambiente quasi surreale, un’oasi di pace lontana dal caos e dall’inquinamento, in cui i nostri tecnici si prendono cura degli orologi, i cui movimenti beneficiano di un’aria salubre e priva di polveri sottili.

Questo il valore aggiunto: “mantenere” all’interno del prezioso orologio un’aria depurata che ne permette un migliore funzionamento e una ottima conservazione.

Il rispetto per l’Ambiente, la nostra esperienza pluridecennale con il savoir-faire Cassetti e l’amore per l’orologeria, sono gli elementi che esprimiamo nella filosofia aziendale:  “Valore su Valore”.

 

Veronica Paoletti

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.