CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

||||

Il libro giusto per la vostra estate 2017: ecco due proposte davvero uniche pensate per voi

Estate: viaggi, mare e relax, dove un buon libro è sempre un ingrediente fondamentale: ecco due proposte davvero interessanti da portare con voi in quest'estate 2017.

State preparando la valigia e vi siete accordi di non avere un bel libro con voi? Volete rilassarvi sulla spiaggia con un bel libro tra le mani?
Ecco a voi due proposte davvero interessanti per quest'estate 2017.

Primo romanzo che vi proponiamo per rendere la vostra estate unica e speciale è Passato Prossimo di Alessandro Cona.

Alessandro Cona, classe 1981, nativo di Savona e trasferitosi a Milano a soli 23 anni, decide di frequentare una scuola privata di musica, canto e solfeggio.
Tra il 2007 e il 2010 produce e realizza due EP e un album da solista, abbracciando la comunicazione in tutte le sue forme. Si trasferisce negli Stati Uniti nel 2011, dove lavora al suo romanzo Passato Prossimo.
Deciso a conoscere il mondo e a toccare con mano la bellezza che esso ha da comunicare, viaggia in solitaria, visitando Cuba, Messico, Guatemala, Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù e Brasile, iniziando la stesura di un secondo romanzo thriller ambientato tra Italia e Cuba.
Dopo otto mesi decide di fermarsi a Cuenca, in Ecuador, dove risiede attualmente, lavorando come editor giornalistico e occupandosi dell’ultimazione del secondo romanzo e dell’ideazione di un terzo libro ambientato ancora in America Latina.
Da oltre tre anni ha un blog nel quale racconta tutte le sue avventure nei Paesi visitati in Centro e Sud America.
Il libro, Passato Prossimo, che vi proponiamo è il suo debutto.

Passato Prossimo è il romanzo d'esordio di Alessandro Cona, diventando, nel giro di pochi mesi, un vero caso editoriale.
Alcuni hanno paragonato la sua scrittura e lo stile del libro a quello di un cult del fumetto come Dylan Dog, per via dei suoi tratti noir, intrecciate ad alcune situazioni apparentemente inspiegabili, che poi, alla fine, terminano per quadrare, proprio come nella migliore tradizione del fumetto Bonelli.
Altri, invece, non hanno potuto fare a meno di cogliere degli echi decisamente cinematografici, dallo svolgimento e l'infittirsi della trama, fino ai dialoghi, che, in alcuni punti, richiamano i b-movies. Passato Prossimo si presenta a noi come un'avventura on the road, che si allaccia alla tradizione letteraria statunitense dei libri e dei film di e sulla “strada”.

Passato Prossimo è un libro che vuole raccontarci, sì, un viaggio, ma contromano, dove il tempo da punto di riferimento stabile diventa una variabile impazzita, scorrendo al contrario e travolgendo la vita del protagonista, impegnato in un viaggio dall'Italia a Los Angeles alla ricerca di una persona misteriosamente scomparsa.
Lo stesso Cona ci spiega che Passato Prossimo è, anche, un paradosso, partendo proprio dal titolo ossimorico. Un ossimoro e un paradosso che ritroviamo nei sogni, parte integrante e dominante della trama, che riportano a uno dei due film principali ispiratori delle vicende, Inception di Christopher Nolan.
La componente cinematografica è molto forte e presente in questo romanzo, infatti, un altro film cardine nell'ispirazione della scrittura di Passato Prossimo è stato Memento, dello stesso regista statunitense, dove il filo conduttore della storia rimbalza tra passato e futuro, disorientando, spiazzando e mescolando le carte del tempo e della vita.

La trama del libro racconta come la tranquilla monotonia del protagonista viene bruscamente spezzata dal rapimento della fidanzata, in trasferta a Los Angeles per inseguire il suo sogno di attrice.
La scomparsa della persona amata lo costringerà a far le valigie e viaggiare oltreoceano, mentre all'apparenza il mondo perde via via tutti i più elementari punti fermi, compreso il tempo.
È proprio il tempo il cardine di questo libro. Il tempo, uno dei più grandi alleati della morte, se ne sta paziente, in un angolo, sapendo che prima o poi arriverà il suo turno.
Il tempo che lavora ai fianchi, ma non colpisce mai direttamente, come il più subdolo dei pugili. Il tempo che perde la sua funzione se tutto inverte la rotta e la morte diventa vita, la rassegnazione diventa speranza e il passato diventa futuro. Perché anche il tempo può piegarsi alla ricerca della verità.
In una spirale di colori, persone e luoghi il tempo perde la sua fermezza, dilatando le dimensioni, facendoci perdere nel libro e in noi stessi.

Il secondo libro di cui vogliamo parlare, invece, è decisamente diverso.
La cantante Silvia Tancredi pubblica una seconda ristampa del suo libro-saggio: La Voce e il Talent Show.

Silvia Tancredi, cantante e autrice torinese, dopo essersi diplomata in canto presso il CPM di Milano, prosegue gli studi laureandosi al DAMS di Torino e poi conseguendo la Laurea Specialistica in “Storia e critica dei beni e delle culture musicali”. Inizia la sua carriera come vocalist accanto a diversi artisti anche di fama internazionale, tra cui Flavio Boltro e Milva, che ha accompagnato durante il 57° Festival di Sanremo e nella sua successiva tourneè.
Nel 2010 prende forma il suo primo lavoro solistico “L’importante è crederci”, prodotto da Gigi Rivetti, che, per il suo sound internazionale, ha riscosso importanti consensi da parte della stampa del settore.
Dopo essersi dedicata all’insegnamento, nel 2015 arriva l’album “In Limine” da cui è stato estrapolato il primo singolo “The Cage”, scelto dalla regista Mirca Viola per la colonna sonora del film “Cam Girl”, con Antonia Liskova e Maria Grazia Cucinotta.
Nell'ultimo periodo, Silvia, si è divisa fra l’Italia e gli States, esibendosi in diversi concerti in New York, oltre a partecipare come unica artista italiana al Gospel Festival presso la “Southern Baptist Church” ad Harlem.

Ancora oggi, la cantante, Silvia Tancredi, continua a godersi il successo del suo libro esordio La Voce e il Talent Show, libro-saggio giunto già alla sua ristampa, edita da Albatros.
Come si intuisce dal titolo, al centro del libro vi è un argomento di grande attualità e su cui non si smette di dibattere: i Talent Show.
Ci si interroga se questi spettacoli canori e musicali siano effettivamente una conquista positiva e mostrino il vero talento nascosto e, finalmente riportato alla luce, oppure siano, per l'appunto, solamente spettacoli fine a sé stessi, senza portare nessuna innovazione.
« La musica da sempre accompagna la vita delle società e delle culture che la generano e oggi più che mai siamo assistendo ad un fenomeno globale come quello del talent show, che tende ad omologare ed amalgamare gusti e tendenze. In questo penso ci sentiamo tutti più simili e vicini ma in fondo la diversità e il dialogo che a volte temiamo ci rafforzano profondamente.» Ci racconta Silvia Tancredi.

In questo libro, ci spiega di aver colto l'attimo giusto, grazia anche alla ricerca universitaria, che le ha permesso di anadre a fondo e e tentare di trovare le risposte necessarie. « Il desiderio di scrivere..» aggiunge la cantante «.. infatti, nasce sempre dalle domande che accompagnano le mie giornate, dal mio dialogo con il mondo, dal desiderio di comprendere quali meccanismi muovono la ruota della vita».
Talent Show ed il grande dilemma del talento, non a caso ricordiamo le parole di Simon Cowell, ideatore di X Factor che, una volta, disse: «Il talento è solo il punto di partenza, ma oggi non basta più. Bisogna essere giovani, carismatici, glamour, appetitosi per il mercato ed interessanti per il gossip. Solo così si può sfondare nel mondo della musica».

In generale, quando si parla di popular music, si fa riferimento ad un genere di larga diffusione che, grazie allo sviluppo tecnologico, è oggi caratterizzato da una globalizzazione della produzione musicale. Questo cambiamento ha spinto le case discografiche a creare nuove strategie di marketing, cercando di sfruttare al meglio un tipo di comunicazione capace di arrivare al maggior numero di persone nel minor tempo possibile: ecco spiegato perché la televisione e i Talent Show oggi rappresentano la risposta più immediata e diretta per la “creazione” di nuovi prodotti discografici.
Mettendo da parte l’aspetto puramente legato all’enterteinment, alla fine musica e canto come ne escono? Questo tipo di strategia mediatica ha provocato effettivamente un innalzamento della qualità del panorama musicale ed una spinta alle vendite? E' effettivamente cresciuto l’interesse delle masse verso i prodotti musicali pubblicizzati in televisione?

Proprio nel tentativo di dare una risposta a questi numerosi, e non facili, quesiti, Silvia Tancredi ha riportato nel suo libro gli incontri che ha ottenuto con produttori, artisti e addetti ai lavori, svelando uno scenario molto complesso quanto intriso di umanità.
Parafrasando John Blacking, uno dei maggiori antropologi musicali, la Tancredi scopre quanto sia “Musicale l’Uomo”, riconfermando, così, che la musica è una disciplina che acquista significati ogni volta differenti e specifici in base al contesto ed alla società nella quale è inserita.
E proprio per questa e tante altre ragioni è una materia che non può mai essere pensata e attuata senza l'uomo, in tutte le sue sfaccettature ed evoluzioni.

Non ci resta che scegliere, preparare l'occorrente e partire.

E allora buona estate 2017 e, soprattutto, buona lettura.

 

 

 

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.