
Il MIC, Museo Interattivo del Cinema presenta Bozzetto &Co., un viaggio nel mondo dell'animazione
Il MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana presentano Bozzetto &Co.un ciclo di proiezioni e incontri didattici dedicati a Bruno Bozzetto, animatore, fumettista, sceneggiatore e produttore cinematografico alla cui figura il Walt Disney Family Museum ha recentemente dedicato la mostra "Bruno Bozzetto: Animation, Maestro!".
La mostra, in apertura il 12 gennaio e visitabile sino al 31, intende celebrare l'arte della casa di produzione Bruno Bozzetto Film, in attività dal 1960, che ha saputo portare alla ribalta un genere, quello dell'animazione, fino a qualche anno fa trascurato in Italia.
Si parte domenica 12 con un incontro (ad ingresso gratuito) con Bruno Bozzetto, durante il quale l'artista racconterà al pubblico mille aneddoti riguardanti la propria professione e mostrerà lavori inediti. Seguirà la proiezione in anteprima della versione final cut di "Allegro non troppo", risposta al film "Fantasia" della Disney.
La retrospettiva si compone inoltre di una serie di lungometraggi a disegni animati, nonché un ampio spazio dedicato al personaggio creato da Bozzetto nel 1960, il “Signor Rossi”, simbolo dell’italiano medio alle prese con i mali del suo tempo ed infine la presentazione di alcuni corti inediti.
Domenica 26 gennaio è previsto un laboratorio per bambini tenuto dai creativi dello Studio Bozzetto &Co., che mostreranno come si realizza un cortometraggio attraverso l’anteprima della serie “Topo Tip”.
Di seguito il calendario completo degli eventi
Domenica 12 gennaio
h 17.00 Incontro speciale con Bruno Bozzetto
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria al numero 0287242114
h 19.00 Allegro non troppo – Versione final cut (Bruno Bozzetto, Italia, 1977, 75’)
In un teatro vuoto, un pomposo presentatore introduce un insolito spettacolo: mentre un direttore d'orchestra fa eseguire una serie di brani a un'improbabile orchestra improvvisata, un disegnatore, tenuto incatenato per anni, ne realizza in tempo reale la versione animata. Versione final cut in anteprima nazionale.
Venerdì 17 gennaio
h 15.00 I corti inediti di Bruno Bozzetto (Bruno Bozzetto, Italia, , 55’, animaz.) I cortometraggi di Bruno Bozzetto sono l’espressione più sintetica della sua arte. Dal vero o in animazione, realizzati con tecniche tradizionali o in digitale, riescono nell’intento di trasmettere il massimo dei contenuti nel più breve tempo possibile. In un’unica occasione si potranno vedere opere di Bozzetto mai editate come Lazy dog, Adam, Storia del mondo per chi ha fretta, Va bene?! e molti altri.
h 17.00 I sogni del Signor Rossi (Bruno Bozzetto, Italia, 1977,60’, animaz.)
Dopo una lunga e faticosa settimana di lavoro, il Signor Rossi rincasa tra le mura domestiche dove lo aspetta il cane Gastone, che dopo una settimana di solitudine desidera uscire, andare a correre e al cinema. Sì, perché gli eroi di Gastone sono quelli dello schermo, della televisione e della letteratura ed è nelle vesti di personaggi che il cane immagina il suo padrone. Vedremo allora un Rossi-Tarzan, un Rossi-astronauta, Rossi-Holmes, Rossi-Zorro, Rossi-Aladino... Ma finiti i sogni, per Rossi ci sarà il triste ritorno alla mediocrità della propria vita.
Domenica 19 gennaio
h 19.00 Vip – Mio fratello superuomo (Bruno Bozzetto, Italia, 1968, 79’, animaz.)
Da sempre, la famiglia dei Vip - esseri invincibili e dotati di facoltà eccezionali - ha svolto un'intensa attività a favore dei deboli e degli oppressi. Gli ultimi esponenti della famiglia sono i due fratelli Supervip e Minivip: il primo è bello e invulnerabile, mentre il secondo è rachitico e complessato. Quando Minivip cade prigioniero di Happy Betty, una diabolica donna, Supervip accorre subito in aiuto dell'incauto fratello.
Venerdì 24 gennaio
h 15.00 Allegro non troppo (Bruno Bozzetto, Italia, 1977, 85’) Replica
h 17.00 Le vacanze del signor Rossi (Bruno Bozzetto, Italia, 1978, 60’, animaz.)
Rossi, dopo un anno di lavoro, è alla ricerca di un po' di pace che purtroppo non riesce a trovare. Trova invece ogni sorta di contrattempi che lo costringono, suo malgrado, a lasciare il luogo che si era scelto passando da un campeggio al mare alla campagna, dalla montagna al lago, senza trovare mai il meritato riposo. Alla fine, provato dalle mille disavventure che via via si susseguono, arranca verso la città, con la prospettiva di riposarsi in ufficio, per i prossimi undici mesi.
Domenica 26 gennaio
h 15.00 Laboratorio Studio Bozzetto
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria al numero 0287242114 - Età dai 10 anni
I creativi dello Studio Bozzetto &Co. presentano in anteprima il progetto di serie televisiva “Topo Tip” raccontando come si realizza un progetto in animazione fin dalle sue prime fasi creative.
Il progetto nasce dall'omonima collana di libri Giunti. (StudioBozzetto&Co, Giunti, StudioCampedelli,M4e/telescreen,RAI).
h 19.00 West and soda (Bruno Bozzetto, Italia, 1965, 86’, animaz.)
Un villaggio abitato da cow-boys è sottoposto a continue vessazioni da parte di un ricco proprietario terriero, denominato il Cattivissimo. Costui, con la collaborazione di due aiutanti, Ursus e lo Smilzo, vuole impossessarsi dell'unico terreno fertile della vallata che appartiene ad una ragazza, Clementina, la quale vive con tre mucche pettegole ed un cane perennemente sbronzo.
Venerdì 31 gennaio
h 15.00 I corti inediti di Bozzetto (Bruno Bozzetto, Italia, 55’, animaz.) Replica
h 17.00 Il signor Rossi cerca la felicità (Bruno Bozzetto, Italia, 1976, 60’, animaz.)
Grazie ad una magia della Fata Sicura, il signor Rossi, assieme al cane Gastone, si ritrova a viaggiare nel tempo, dalla preistoria al Medioevo, dall'antica Roma al Far West. Il lungo viaggio tra le tante epoche storiche ha un unico scopo, trovare la felicità. Una pietra miliare nella storia del signor Rossi perchè, per la prima volta, acquista la voce!
Per maggiori informazioni :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.cinetecamilano.it T 02 87242114
Modalità di ingresso alle proiezioni:
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00
MIC Museo Interattivo del Cinema
Via Fulvio Testi, 121
Milano
