
In Emilia c’è un’azienda che produce il Canafè, bevanda a base di caffè e canapa
Si chiama Azienda Agricola Landini e si trova precisamente a San Protaso, nel comune di Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza. Impegnata fin dal 1989 nelle colture tradizionali della Pianura Padana, ha inseguito la modernità grazie alla passione dei suoi nuovi proprietari. Che hanno dato vita, tra le altre cose, a una nuova bevanda, unica e salutare: il canafè.
L’azienda
È piccola e familiare l’Azienda Agricola Landini, che a pochi chilometri dal borgo medievale di Castell’Arquato, lambita in parte dal torrente Chiavenna, rappresenta un gioiellino del mondo artigianale italiano. Dietro al suo nome si cela quello degli appassionati coniugi Francesco e Maria Chiara, che hanno saputo trasformare il loro podere abbracciando la modernità, grazie però a un sapiente ritorno al passato.
Attivo infatti fin dal 1989 nelle coltivazioni tradizionali della zona, quali mais, frumento, pomodori ed erba medica, ha trovato la sua vera identità solo nel 2015, quando Francesco e Maria Chiara hanno deciso di trasformare la propria passione (per la natura e per l’artigianalità) in un business dedicato a chi, come loro, ama gli alimenti sani e genuini, che hanno origine da prodotti che arrivano direttamente dalla terra, lavorati in purezza con amore e semplicità.
Dopo anni di studio ed esperimenti, nasce così l’idea di seminare i fertili campi della Val Chiavenna, dedicandosi alla coltivazione di colture forti e del passato, storiche in Italia – ma soprattutto dalle proprietà nutrizionali uniche –, oggi dimenticate: il lino e la canapa (sativa). Declinati in questo caso in tre differenti produzioni di altissima qualità, che comprendono oli vergini, farine e il geniale canafè.
Ma perché proprio loro? La scelta è stata prima di tutto etica; la canapa, in particolare, rispetto ad altre colture, richiede un minor apporto idrico, ma soprattutto non necessita dell’utilizzo di concimi e diserbanti, garantendo quindi prodotti a basso impatto ambientale 100% naturali.
I PRODOTTI
Il canafè:
Pensato come un omaggio alle straordinarie proprietà della canapa sativa, è il prodotto sul quale Francesco e Maria Chiara hanno deciso di puntare tutto, tanto che, nel 2018, hanno ottenuto il marchio di brevetto Europeo. Si tratta di un’invenzione originale ed estremamente innovativa, che segna una vera e propria rivoluzione nel mondo del caffè: composto in bassissime quantità da semi di caffè, e per la maggior parte da semi di canapa, il Canafè è una deliziosa bevanda che si pone come alternativa al classico espresso, con un gusto simile ma con in più innumerevoli benefici e zero controindicazioni.
Ricco anch’esso di Omega-3, Omega-6, antiossidanti e Vitamina E (grazie ai semi di canapa), e caratterizzato da un delicato retrogusto erbaceo che arricchisce l’aroma del caffè, ha il pregio di non presentare tutte quelle fastidiose “complicazioni” attribuite a un elevato contenuto di caffeina: nessun disturbo cardiovascolare, nessun rischio di insonnia, nessuna aggiunta necessaria di zuccheri; il suo gusto ricco e delicato, poi, non è amaro come quello del classico caffè, per cui è adatto anche a chi soffre di problemi legati alla glicemia.
Il Canafè è disponibile nella versione Espresso e Moka (per uso quotidiano), ma anche nella versione Americano, particolarmente ideale per gli atleti che, in questo modo, possono portare con sé, durante gli allenamenti, una fonte proteica e di sali minerali totalmente naturale.
Gli oli
Ottenuti dalla spremitura a freddo dei semi di canapa e lino – tecnica che permette di mantenere inalterate le proprietà benefiche degli alimenti – sono oli super benefici per l’organismo umano, grazie agli acidi grassi essenziali (Omega-3 e Omega-6), agli antiossidanti, aminoacidi, vitamine (soprattutto E) e sali minerali (ferro, calcio e magnesio) di cui sono ricchi. Se assunti con regolarità, hanno il potere di rinforzare il sistema immunitario, proteggere da malattie metaboliche, arteriosclerotiche e cardiovascolari, e prevenire l’osteoporosi.
Quello di semi di lino, inoltre, favorisce la digestione ed è un ottimo alleato della bellezza, se utilizzato come supplemento della normale skincare routine: rende la pelle luminosa, attenua le rughe, riduce la produzione incontrollata di sebo e aiuta i capelli a ridurre significativamente l’effetto crespo. Entrambi sono adatti a essere consumati rigorosamente a freddo, come condimento, ma anche in purezza: il loro gradevole odore e la naturale mancanza di acidità li rendono infatti piacevoli al consumo diretto.
Le farine
Ottenute anch’esse dalla spremitura a freddo, le farine di semi di canapa e semi di lino sono dei veri e propri integratori alimentari, ricche come sono di proteine, fibre e sali minerali, oltre a essere prive di glutine. Contengono inoltre grassi polinsaturi che, oltre a essere preziosi amici del nostro benessere, conferiscono all’impasto un’ottima malleabilità.
In cucina sono particolarmente versatili e possono essere utilizzate sia per preparazioni dolci (biscotti, torte, frittelle, dolci da forno) che per quelle salate (grissini, pane, gallette, torte salate), e sia in purezza che in aggiunta ad altre tipologie di farine o come fonte proteica da unire a insalate e centrifugati.
Azienda Agricola Landini
www.aziendaagricolalandini.it
