
Figurine in mostra a Modena con"I migliori anni della nostra vita"
Dal 16 settembre è in arrivo a Modena la mostra di figurine “I migliori anni della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport”.
Nella città delle figurine per eccellenza, in occasione del festival Filosofia dedicato all’Agonismo, sarà possibile fino al 26 febbraio 2017 andare al Mata per assistere alla mostra che raccoglie più di mille figurine sportive.
Oltre a figurine da guardare e da scoprire, per giocare, divertirsi, stupirsi e ricordare, al Mata verranno esposte gigantografie, video – animazioni, percorsi di gioco e installazioni multisensoriali.
Lo sport e le figurine da sempre costituiscono un binomio inscindibile, ma non tutti sanno che le figurine sono state anche un mezzo di comunicazione efficiente dal punto di vista politico, come durante il periodo nazista con l’album di figurine fotografiche “Olympia 1936”.
Ecco perché nella mostra del Mata “I migliori anni della nostra vita” accanto alla raccolta e al racconto fotografico di gesta memorabili durante le sfide olimpiche e del calcio mondiale, non mancheranno riferimenti ad aspetti sociali e politici, ai “duelli” che hanno fatto la storia del nostro paese e alle imprese cinematografiche di Johnny Weissmuller, che dopo aver smesso il costume da piscina e indossato quello di Tarzan, o del giovane nuotatore Carlo Pedersoli, viene conosciuto in seguito come Bud Spencer.
A Modena, oltre alle figurine originali, nella mostra sarà possibile confrontarsi con le gigantografie a grandezza naturale degli atleti, le cui gigantografie saranno anche trasferite sugli enormi ometti del biliardino.
Una mostra veramente interattiva, in cui si potrà assistere ad un video d’animazione in cui le figurine prendono vita, e si potrà interagire con Pygmachia, un allestimento immersivo in cui i visitatori, dentro un ring con speciali guantoni da boxe, vedranno trasformare lo sforzo fisico di un gancio in una composizione astratta dinamica, coloratissima e personalizzata.
A fare da cornice alla mostra anche un percorso didattico – ludico dedicato a piccoli e grandi: per scoprire che tipo di sportivo si è, i visitatori, grazie al supporto di un kit, potranno sottoporsi a piccole prove, ispirate alle figurine che vengono esposte.
La mostra viene completata dal catalogo “I migliori anni della nostra vita” (Franco Cosimo Panini editore 2016) comprendente tutte le immagini delle figurine in mostra e i testi del giornalista Leo Turrini, curatore della mostra stessa, e di Daniele Francesconi, Paola Basile e Thelma Gramolelli del Museo della Figurina del Comune di Modena.
Durante l’esposizione sarà possibile anche visitare il Museo della Figurina di Modena, in cui immagini e figurine raccontano la storia di questo diffusissimo mezzo di comunicazione nato nella seconda metà dell’Ottocento.
Recente l’esposizione intitolata l’album Panini “Italia Team – Rio 2016”, un omaggio alla nostra nazionale italiana nell’ambito di una sezione dedicata alle Olimpiadi. I giochi olimpici vengono infatti sono presenti nel percorso tematico sugli anni Ottante e Novanta, caratterizzati dallo sport, la musica e l’invasione dei cartoni animati e della televisione.
Infine, da venerdì 16 settembre fino a domenica 18 (dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 fino alle 19:00), proprio di fronte al Mata, presso la Manifattura Tabacchi di Modena, le figurine continuano ad essere protagoniste con i giochi del campionato di figurine CeloCeloManca: un vero e proprio villaggio, realizzato in collaborazione con la Panini Spa, i veri appassionati potranno cimentarsi in gare di lancio di figurine in impianti appositamente ideati o partecipare a quiz per mettere alla prova la proprio scienza sportiva.
Prendete nota in agenda delle date che dedicano ampio spazio allo sport, al divertimento e rendono omaggio ad un oggetto che ha raccontato la storia di grandi campioni e non solo e che per molti ha preso parte a buona parte della propria infanzia.
I migliori album della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport
a cura di Leo Turrini
16 settembre 2016 – 26 febbraio 2017
inaugurazione al MATA venerdì 16 settembre ore 17
MATA, via della Manifattura Tabacchi n. 83 – Modena
Museo della figurina, Palazzo S. Margherita, Corso Canalgrande n. 103 – Modena
Orari
mercoledì-venerdì: 10:30-13; 15-19
sabato, domenica e festivi: 10.30-19
chiuso lunedì e martedì
Orari per il festivalfilosofia
16/09/2016: 9-23
17/09/2016: 9-1
18/09/2016: 9-21
25 dicembre e 1 gennaio: 15-19
Ingresso
5 euro gratuito 0-12, portatori di handicap e accompagnatore, gruppi scolastici, la prima domenica di ogni mese,
durante il festivalfilosofia, il 31 ottobre 2016 e il 31 gennaio 2017.
Laboratori per le scuole al Museo della Figurina
prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratori ludici al MATA
primo sabato di ogni mese, 15-18.30 a ciclo continuo
Visite guidate al MATA
gratuite domenica alle 11 da ottobre tranne la prima di ogni mese o a pagamento su prenotazione
