CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

#iorestoacasa: i migliori film thriller da vedere in streaming|||

#iorestoacasa: i migliori film thriller da vedere in streaming

Cinema chiusi e giorni da trascorrere in quarantena a casa per far fronte all’emergenza Coronavirus: con l’hashtag #iorestoacasa che sta spopolando sul web, sono tante le iniziative adatte a non annoiarci e trascorrere la quarantena in modo più piacevole

#iorestoacasa: è l'hashtag che sta spopolando sul web. Il cinema, sostituito in questo periodo dalla visione dei film in streaming sulle piattaforme on demand, ci viene incontro in questo periodo di pandemia. Netflix, Amazon Prime Video, Infinity, Apple Tv+, Tim Vision e molti altri offrono un vasto catalogo di pellicole, più e meno famose, alcune debuttando direttamente on demand, saltando l’uscita nelle sale a causa dell’emergenza Covid-19.

E quale genere migliore per tenerci incollati allo schermo, se non quello dei thriller? Non solo Usa, ma produzioni europee (la Spagna sta producendo un alto numero di thriller), visionate in prima persona dalla sottoscritta, che vi terranno col fiato sospeso fino alla fine.

“Contrattempo” (2016 – Netflix)

Film spagnolo con Mario Casas che interpreta Adrián Doria, un imprenditore di successo che viene accusato dell’omicidio della sua amante Laura (Barbara Lennie). Rilasciato su cauzione, assume uno degli avvocati migliori in circolazione, Virginia Goodman (Ana Wagener), che, una giorno, gli fa visita annunciandogli che è stato trovato un testimone oculare pronto a parlare davanti al giudice. Adrian ha 180 minuti per raccontarle tutta la storia dall’inizio, per capire chi potrebbe essere e come poterlo scagionare per evitargli la condanna definitiva, poiché è convinta che lui le stia nascondendo qualcosa. Il film, quindi, si sviluppa sul racconto di Adrián, ripercorrendo con vari flashback che cosa accadde tra lui e Laura, fino ad arrivare ad un finale sconvolgente. Del film ne è stato fatto anche un remake italiano dal titolo “Il Testimone Invisibile“, con Riccardo Scamarcio, Miriam Leone e Fabrizio Bentivoglio.

“L’Uomo Invisibile” (2020 – Infinity, Tim Vision)

Una straordinaria performance di Elisabeth Moss in questo thriller in cui interpreta Cecilia Kass, una donna fragile che scappa da una relazione violenta e nociva con Adrian (Oliver Jackson-Cohen), uno scienziato brillante e di successo, ma folle e manipolatore. Grazie all’aiuto della sorella, si rifugia a casa di un amico di vecchia data che vive con la figlia adolescente e fa perdere le sue tracce all’ex marito. Dopo alcuni mesi, però, viene a sapere che Adrian si è suicidato e le ha lasciato un’eredità di 5 milioni di dollari, che le verranno versati ad una condizione: solo se non verrà mai dichiarata mentalmente instabile. Cecilia inizia a sospettare che ci sia qualcosa di oscuro e comincia ad avvertire la presenza dell’ex marito ovunque, tanto da arrivare a convincersi che Adrian non sia mai morto, ma solo diventato “invisibile”… Un film imperdibile, ispirato al personaggio creato da H.G. Weels nel 1881.

“La Lotta Per La Sopravvivenza” (2019 – Netflix)

Produzione canadese per questo film survivalista dai toni thriller: un gruppo di “appassionati” di tecniche survivaliste decide di frequentare un corso di addestramento tenuto da Alain, che insegna già su Youtube come conservare gli alimenti o costruire un rifugio in vista della fine del mondo. Isolati dal mondo, con energie rinnovabili, serre, allevamenti e ogni genere di conforto in vista dell’apocalisse, il gruppo si allena ogni giorno, andando a caccia, imparando a disossare animali e a sparare, coltivando orti nelle serre. Ma quando un disastro completamente differente da quello che si aspettavano si abbatte sul Québec, il gruppo si spacca ed inizia la vera e propria lotta per la sopravvivenza, ben lontana dagli insegnamenti di Alain.

“A Quiet Place” (2018 – Netflix)

Emily Blunt con il marito John Krasinski (che è anche regista della pellicola), in questo film dove protagonista è il silenzio. Siamo in un mondo post apocalittico, in cui creature cieche extraterrestri attaccano qualsiasi cosa produca rumore, grazie ad un senso dell’udito molto potente. La famiglia Abbott, composta da mamma, papà e tre figli, di cui una sorda, vive isolata in una casa di campagna, esprimendosi con il linguaggio dei segni e cercando di fare rumore il meno possibile. Ma un giorno, un tragico incidente uccide il figlio minore, e un anno dopo, con la madre incinta, la famiglia si ritroverà a combattere per la sopravvivenza, in un mondo irriconoscibile. Un film che potrebbe sembrare la solita solfa, ma che è invece di una profondità unica, grazie anche all’intensa interpretazione di Emily Blunt. Il mondo come non l’abbiamo mai visto, la vita senza la parola, un incubo che non vorremmo vivere mai. In arrivo, a settembre, “A Quiet Place II“. N.B. Sullo stesso filone e con una trama simile, sempre su Netflix, vi consiglio “The Silence“, con protagonisti Stanley Tucci e Miranda Otto. Meno intenso, ma sicuramente d’effetto.

“Circle” (2015 – Netflix)

Versione moderna de “La Parola AI Giurati” del 1957 (uno dei migliori film della storia del cinema), la pellicola si svolge interamente in una stanza buia, in cui si risvegliano 50 persone, disposte su due file in cerchio. Quando qualcuno inizia a spostarsi dal cerchio, viene colpito da un raggio e muore, e i corpi scompaiono misteriosamente nell’ombra. Ogni due minuti una persona viene colpita dal raggio e uccisa. Qual è il funzionamento del gioco? Chi sarà il prossimo? Possono le persone decidere chi dovrà morire? Comincerà un dibattito su società, razza, estrazione sociale, che riflettono il momento attuale e drammatico che stiamo vivendo in tutto il mondo, in una lotta immobile per la sopravvivenza di ciascun partecipante. Nel cast, tra gli altri, Carter Jenkins, Michael Nardelli, Julie Benz.

“The Report” (2019 – Amazon Prime Video)

In questo film basato su fatti realmente accaduti, Adam Driver è Daniel J. Jones, un membro del comitato d’investigazione e d’intelligence del Senato degli Stati Uniti, incaricato di indagare sui metodi d’interrogatorio e prigionia della CIA dopo gli attentati dell’11 settembre. Dopo aver scoperto l’esistenza di pratiche di tortura immorali e crudeli insabbiate dalla CIA, Daniel decide di pubblicare un rapporto di oltre 500 pagine, ma la sua diffusione sarà molto più complicata del previsto, in quanto sia la CIA che la Casa Bianca tenteranno in tutti i modi di ostacolare il suo lavoro e di nascondere la verità agli americani. Un cast stellare per questo film, che comprende, oltre a Driver, Jon Hamm, Annette Bening, Ted Levine, Michael C. Hall, Tim Blake Nelson, Matthew Rhys, Guy Boyd e Maura Tierney.

“Dov’è La Tua Casa” (2020 – Netflix)


I fratelli David e Alex Pastor dirigono questa pellicola inquietante ambientata a Barcellona, in cui il pubblicitario Javier (Javier Gutiérrez), dopo molti successi, cerca di rifarsi una vita professionale, ormai sorpassato da colleghi più giovani. Costretto a trovarsi un lavoro più umile e ad abbandonare la sua bellissima casa, dove viveva con la moglie e il figlio, per trasferirsi in periferia in un’abitazione più modesta, Javier comincia a sviluppare un’ossessione per i nuovi inquilini della vecchia casa. Entra in casa loro di nascosto, spia i loro impegni, fino ad insinuarsi pericolosamente nelle loro vite in una spirale perversa da cui non potrà mai più tornare indietro. La casa viene rappresentata come simbolo di successo e traguardo: ma cosa sei disposto a fare quando credi che qualcuno te la stia portando via?

“Il Buco” (2019 – Netflix)

Il film spagnolo di cui tutti parlano, ambientato in una “prigione” particolare, che si sviluppa in verticale su più livelli, collegati tra loro grazie ad un “buco” per cui passa una piattaforma che contiene cibo per sfamare i prigionieri di ogni piano, due per livello. Ma si sa, l’essere umano è incivile, perciò chi è agli ultimi livelli non riceve cibo a sufficenza e così viene negato loro il diritto di mangiare. Goreng (Ivan Massagué), protagonista della pellicola, entrato nella prigione volontariamente, vuole cambiare il sistema, ma è davvero possibile farlo? Un film che è la metafora del nostro tempo, che descrive in modo impeccabile la società e l’essere umano.

“10×10 – Outfall” (2018 – Netflix)

Un thriller che viene dalla Gran Bretagna, dove niente è come sembra. Cathy è una fioraia che conduce una vita tranquilla in una piccola cittadina. Una mattina viene rapita da un uomo, che la segue e la pedina da tempo, e rinchiusa in una stanza insonorizzata di una villa isolata. Che cosa vuole? Perché continua a chiederle come si chiama? Quando tutto sembra andare in un verso, però, ecco il twist: il rapitore dovrà fare i conti con un’ostaggio tutt’altro che tranquillo. Con Luke Evans e Kelly Reilly, un bel thriller per passare una serata col fiato sospeso.

“The Hunt” (2020 – Tim Vision, Chili)

Un cast di alto livello formato, tra gli altri, da Emma Roberts, Justin Hartley, Hilary Swank, Ike Barinholtz, Ethan Suplee e una straordinaria Betty Gilpin, per questo thriller che ha fatto scalpore negli Usa, odiato da Trump (che ha tentato di bloccarne l’uscita), con un messaggio fortemente politico. Uscito direttamente on demand, diretto da Craig Zobel, nel film dodici estranei si risvegliano in una radura, non sapendo come vi sono arrivati, ma scoprendo ben presto che sono stati scelti per uno scopo preciso: la caccia, da parte di un gruppo di intellettuali potenti, che si diverte a stanare e a uccidere esseri umani. Una delle prede però, Crystal, è un osso duro e comincerà ad uccidere i cacciatori uno ad uno, fino ad arrivare alla mente ideatrice di questo gioco perverso. Con riferimenti a “La Fattoria Degli Animali” di George Orwell, nel film vengono trattati svariati temi attuali, dal possesso delle armi al cambiamento climatico, dall’immigrazione all’aborto, mostrando un sottotesto che rende evidente la disparità tra classi sociali e un’élite politica per nulla in grado di governare un Paese.

“El Bar” (2017 – Netflix)

Ispirato a “Distretto 13” di John Carpenter, con una rilettura personale del regista Alex De La Iglesia, questo film spagnolo, in concorso al Festival di Berlino 2017, è un thriller che ha anche dei toni black comedy. Un gruppo di persone disparate si rinchiude in un bar, dopo che due di loro, usciti dal locale, vengono assassinati davanti ai loro occhi da un cecchino, mentre la piazza si svuota rapidamente. Isolati dal mondo, con i cellulari senza campo e neanche una persona in strada, il gruppo comincia ad interrogarsi sull’accaduto, mentre i cadaveri scompaiono misteriosamente. E se il vero pericolo fosse, in realtà, all’interno del bar?

Giorgia Brandolese

Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.