
L'amore ai tempi di Mourinho, il nuovo romanzo di Riccardo Lorenzetti
“L’amore ai tempi di Mourinho” è l’ultimo romanzo di Riccardo Lorenzetti, che guarda all’anno del triplete dell'Inter con occhi inaspettati.
Nessuno si dimenticherà mai quell’anno: era il 2010 quando l’Inter fu la prima (e finora unica) squadra italiana a conquistare il triplete, vincendo cioè lo scudetto della Serie A, la Coppa Italia e il premio che alla Curva Nord mancava da ormai davvero troppo tempo, la Coppa dei Campioni. Pochi se lo aspettavano da una squadra che per anni aveva vinto poco, che era diventata lo zimbello dei cugini rossoneri dominanti in Europa, ma che piano piano si stava facendo strada perlomeno sul territorio nazionale. Mancava, però, un riconoscimento internazionale, che non poteva che arrivare grazie a lui, allo Special One, a colui che non è un pirla: Mourinho.
Josè Mourinho è stato per gli interisti l’amore della vita, quell’ex impossibile da dimenticare, anche quando è finita, quell’ex che ti lascia sul più bello e che non supererai mai. La storia d’amore che in quella stagione, 2009/2010, legò i nerazzurri a Mourinho fa da cornice a un’altra passione travolgente: quella fra Cosetta, la protagonista del libro, e il suo grande amore.
Il romanzo, edito da Urbone Editore, è agile e veloce da leggere, e narra le vicende di una tabaccaia quarantenne della provincia toscana. Cosetta è una donna nella quale tante si potrebbero identificare, e, soprattutto, è una tifosa di calcio che vive la storia d’amore della sua vita proprio nell’anno in cui la sua squadra del cuore compie l’impresa più grande ed eroica. Le donne quindi parlano finalmente di calcio, e in questo senso “L’amore ai tempi di Mourinho” vuole essere un esperimento.
Come tutte le grandi storie d’amore e molti eventi della vita di tutti i giorni, anche il triplete dell’Inter ebbe indubbiamente una forte componente casuale. L’annata indimenticabile fu sicuramente dovuta alla tenacia dei campioni nerazzurri, a una grandissima squadra molto probabilmente irripetibile, ma fu allo stesso tempo connotata da una serie di episodi casuali. E gli esempi a confermare questa tesi non mancano. Gli interisti sicuramente ricorderanno la papera del portiere della Dinamo Kiev proprio all’ultimo minuto, quando la squadra di Mourinho sembrava già fuori. Oppure l’odissea in pullman che i giocatori del Barcellona dovettero affrontare per arrivare a Milano, a causa dell’eruzione del vulcano islandese che bloccò i viaggi aerei.
Riccardo Lorenzetti si diverte così a tracciare un parallelo, parlando in prima persona, fra le storie d’amori più importanti e lo zampino del caso e del destino.
“Cosa sarebbe successo se Napoleone, quel giorno, non avesse avuto un attacco di ulcera?” si domanda l’autore de “L’amore ai tempi di Mourinho”, Riccardo Lorenzetti. “Non c’è bisogno di essere tifosi dell’Inter per capire la portata di quel successo sportivo”, continua. “E per intuire che quella strabiliante vittoria fu dovuta ad una serie di eventi apparentemente casuali, ma che obbedivano ad una logica quasi matematica.”
Riccardo Lorenzetti non ha scritto un libro ad uso e consumo degli interisti – la storia del triplete è già stata raccontata in maniera più minuziosa da tanti altri, ha bensì esplorato una storia d’amore che ha come sfondo la magica annata del triplete nerazzurro. “L’amore ai tempi di Mourinho” è un racconto delle vicende di personaggi normali che vivono la vita di tutti i giorni: al centro c’è la passione di Cosetta, la più forte e profonda, proprio come quella che ha legato i tifosi dell’Inter a Mourinho, che per gli interisti non è stato solo un allenatore, ma un personaggio epocale e forse, addirittura, il Principe Azzurro del calcio italiano.
Natale si avvicina, e “L’amore ai tempi di Mourinho” potrebbe essere un simpatico regalo da far trovare sotto l’albero degli amici nerazzurri, che quest’anno più che mai hanno bisogno di rivivere delle antiche gioie regalate dallo Special One.