
L’Arte incontra il Cibo con il progetto Lets IT Art
Un progetto bellissimo che unisce l’Arte alla Cucina: è l’idea di Federica Rink che ha ideato Lets IT Art
“Where art meets food”: Arte, Cibo e Made in Italy del settore artistico e gastronomico sono gli ingredienti vincenti del progetto Lets IT Art, che unisce Cucina, Arte e nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di creare una comunità di persone golose e raffinate per esaltare e comunicare il settore gastronomico ed artistico.
Lets IT Art: il progetto
Chef Federico Trobbiani & We Are Aren - evento Locatelli
Il progetto nato a Monza si basa su un nuovo format di comunicazione che vuole unire l’Arte all’Alta Cucina. Lets IT Art punta ad unire due mondi, arte e cibo, apparentemente distanti ma le cui anime si cibano dello stesso frutto: la passione. Alcuni grandi nomi della ristorazione e del mondo della fine art si sono interessati al progetto, nato come sfogo di Federica Rink, una giovane ragazza con grande voglia di fare.
Lets IT Art punta alla creazione di una community internazionale di persone accumunate dalla passione per il bello e raffinato, nelle sue molteplici forme ed espressioni. Per fare ciò, l’idea di Federica è quella di esibire e comunicare l’Arte, il Cibo e il Made in Italy, sviluppando un format di serata che si focalizza sull'unione tra arte e cibo: dall’arte e il cibo come due elementi distinti, l’uno ispira l’altro fino a raggiungere l’apice totale, in cui l’Arte diventa Cibo.
L'ideatrice di Lets IT Art Federica Rink
“L’uomo da sempre mangia per sopravvivere. Ora, con Lets IT Art, inizierà a vivere nutrendosi non solo di cibo ma di bellezza” afferma Federica Rink.
L’evento tra Arte e Cucina di Lets It Art
Si tratta di una cena a 4 mani tra Chef e Artista. Lo Chef crea un menù ad hoc di tre portate che comprendono un piatto ispirato al quadro dell'artista, un piatto iconico dello Chef e un dessert realizzato a 4 mani (chef + artista). L’Artista seleziona un quadro o un’opera da esporre durante la serata e, in seguito, realizza un quadro ispirato al piatto iconico.
Nicoletta Morrone
Gli artisti vengono selezionati da un database creato con cura nel tempo dai ragazzi di Lets IT Art, con cui si svolgono le varie collaborazioni. Allo stesso tempo, vi è un database di ristoranti, private chef e catering che offrono un’ampia scelta di offerta gastronomica, mettendo sempre un’importanza particolare sul fattore estetico. Insieme al database di brand Made in Italy selezionati, il progetto Lets IT Art permette di creare una serie di prodotti limited edition grazie alla collaborazione con Chef ed Artisti che ne sviluppano la comunicazione.
Lets IT Art X Quadri Bistrot
Riccardo Quadri & Federica Ravasio - Quadri Bistrot
Il prossimo evento organizzato da Lets IT Art si terrà venerdì 19 gennaio 2023 al Quadri Bistrot di Milano, in via Solferino, nuova realtà ristorativa milanese fondata dal giovanissimo Riccardo Quadri, allievo del Maestro Gualtiero Marchesi. L’esperienza chiamerà a tavola tutti i sensi dei commensali ai quali verrà proposto un menù attraverso il quale ci si avvicinerà alla cucina e all’arte seguendo la formula Lets IT Art. L’arte di Federica Ravasio che è il soggetto protagonista della serata, verrà esibita, oltre che nel concreto mostrando l’opera che la ritrae, anche da un punto di vista culinario.
Gli eventi Lets IT Art
Chef Eugenio Boer & Andrea Marcaccini - Lets IT Art X Identità Golose
Tra gli eventi passati di Lets IT Art, da segnalare quello realizzato con Identità Golose dedicato ad Arte, Cibo e NFT. Un evento con uno scopo ben preciso, quello di comunicare il talento e la bellezza del settore gastronomico di cui Identità Golose è il portavoce in Italia. Un percorso sensoriale a cura dello Chef Eugenio Boer insieme all’artista Andrea Marcaccini. I due protagonisti, Chef ed artista, hanno esplorato le proprie arti sotto un punto di vista diverso, con l’introduzione di immagini NFT, le quali hanno portato un tocco d’innovazione al settore gastronomico, oltre che gran curiosità tra i clienti.
Chef Antonio Bufi & Nicoletta Morrone - Arte, Territorio e NFT - Villa Fenicia, Ruvo di Puglia
Art, Food and Territory è, invece, l’evento Lets IT Art che si è svolto in Puglia con gli Chef Francesco Montaruli e Antonio Bufi, insieme agli artisti Nicoletta Morrone e Dino Sambiasi. Un evento in in collaborazione con aziende della zona (La Murgia Barese) e una serie di piatti tutti vegetariani, dedicato a valorizzare i prodotti della zona, con i dipinti degli artisti che hanno elevato al massimo le bellezze paesaggistiche locali.
L'ultimo evento Lets IT Art si è svolto al Bolle Restaurant di Lallio (BG), che ha appena ottenuto la sua prima Stella Michelin, con la cucina dello Chef Marco Stagi e attraverso l'arte di Luca Ballestra. Un evento sensoriale dedicato alla Luna, in cui i due protagonisti, hanno messo in scena il loro talento e le loro arti per esprimere la bellezza e “impiattare l’arte”.
Chef Marco Stagi & Luca Ballestra - Bolle Restaurant
Bolle Restaurant è un ristorante attento alla forma, nel quale l’ordine, la luce di taglio, l’alternarsi di materiali quasi grezzi creano un’ambiente dove all’apice della trasformazione spaziale si può godere della massima espressione culinaria della materia, trasformata in emozione. Durante l'esperienza è stato proposto un menu attraverso il quale ci si è avvicinati alla Luna come mai prima d'ora. Nel menu ideato da Marco Stagi gli ospiti hanno potuto degustare il Branzino Spaziale, il Risotto “Grigio e Nero”, il secondo di Secreto di “Nero della Lomellina” e patate bruciate e il dessert “Mission to the Moon”.
Info & prenotazioni & web
letsitart.com
Instagram @lets.it.art
Facebook @Letsitart

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.