
L'East Market di Milano sbarca in Via Mecenate
Da domenica 23 settembre, dopo anni trascorsi presso la sede storica di via Ventura a Lambrate, l'East Market si trasferisce in via Mecenate 84 e sarà aperto dalle 10.00 alle 21.00 per presentare i propri prodotti con ingresso gratuito.
L'East Market di Milano è uno dei mercati vintage più famosi d'Italia. Un luogo di incontro che, negli anni, è diventato un appuntamento fisso per tantissimi collezionisti o per persone che giungono appositamente dall'Italia e da tutta Europa per curiosare fra gli stand. L'origine del suo nome è un omaggio ai mercati di East London, dato che il mercatino vintage del capoluogo lombardo è ispirato al modello britannico. L'East Market è considerato come il primo mercato dedicato non solo ai privati, ma anche ai migliori professionisti del settore selezionati dallo staff di East Market, vista l'apertura dell'iscrizione ai negozi. Al suo interno, oltre ad acquistare prodotti interessanti, si può fare colazione, pranzare o sorseggiare una birra sulle note dei dj set che dal pomeriggio sino alla sera intrattengono visitatori ed espositori.
Questo mercatino delle pulci è nato quasi per caso dall'idea di una coppia di ex addetti ai lavori del mondo della moda, Linda Ovadia e Gianluca Iovine, che un giorno hanno invitato gli amici a portare capi usati per poter essere venduti. Da qui, la necessità di aprire un'attività redditizia condivisa, fra l'altro, da tanti stilisti milanesi e lombardi che, una volta riuniti, hanno dato vita a questo mercato all'aperto, ricco di indumenti vintage.
La prima sede del mercato fu il quartiere che ospita tuttora il mercato Lambrate, dove sorgono gli stabilimenti della Lambretta, Bracco e Innocenti e gli ex laboratori presenti in zona furono trasformati in gallerie d'arte, boutique e negozi di artigianato capaci di ospitare stand per tutti gli amanti della moda e del collezionismo.
L'East Market, infatti, è unico nel suo genere perché qui si può trovare di tutto: abbigliamento e accessori, cd e dischi, mobili e complementi d'arredo, libri, fumetti, poster, riviste, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, utensili e molto altro ancora. Ogni artigiano, artista o designer può esporre i suoi prodotti, dopo essere stati approvati dallo staff, e venderli. Un'occasione imperdibile, quindi, soprattutto per i talenti emergenti, che sfruttano questa opportunità per far conoscere al pubblico le loro creazioni. Tra i 250 espositori presenti quest'anno, vi sono alcuni fedelissimi come Riffblast da Bologna che reinterpreta vecchie serigrafie, icone religiose e giubbotti di pelle; Sin Control Vintage da Torino con una vasta offerta di abbigliamento e accessori vintage; Danny Ru Vintage da Bergamo specializzato in abiti denim e customizzati e Paolo Pezzotti che raccoglie giocattoli ‘70/’80/’90, fondi di magazzino e oggetti riciclati tenuti in perfette condizioni.
Nello stabilimento di oltre 6000 mq, ex sede di una fabbrica aeronautica completamente ristrutturata, il pubblico e gli espositori potranno usufruire di numerosi comfort come i locali climatizzati, un ampio cortile esterno e servizi igienici rinnovati.
Anche la parte food è stata rimodernata per dare spazio all'East Market Diner dove si troverà la caffetteria, la bakery, due bar e sei punti birra. Il menù internazionale è stato ampliato con hot dog, pulled pork, bun e burritos oltre ai consueti Jerk Chicken, Burgers e molto altro. Nella parte esterna, invece, il food market ospiterà vari truck che serviranno specialità della cucina giapponese, brasiliana, greca e americana, senza tralasciare la cucina italiana che comprenderà anche dei menù studiati appositamente per i vegani, i celiaci e i bambini. Inoltre, sarà presente anche un EastMarket Shop, un corner dove è possibile acquistare il merchandise ufficiale di East Market (magliette, tazze e gadget) a poco prezzo.
Tutte le informazioni e le novità sono su
facebook.com/eastmarketmilano
eastmarketmilano.com
instagram.com/eastmarketmilano/
Stefania Massari
