
La Casa delle Storie presenta una delle più belle fiabe conosciute: Il Brutto Anatroccolo
Chi non conosce Il Brutto Anatroccolo? Una tra le più belle fiabe di Hans Christian Andersen, dove si parla di crescita, amore e tanto altro, da domani a La Casa delle Storie.
Andersen amava molto scrivere storie di animali e, qui, vi trasferiva tutta la sua poesia e tutta la sua passione.
Il Brutto Anatroccolo è un vero e proprio viaggio alla ricerca del proprio posto nel mondo, alla scoperta della propria identità, quella vera, e una ricerca della propria bellezza interiore. Una bellezza sempre in noi, ma che spesso, è oscurata dagli ostacoli e dalle difficoltà che, tuttavia, la possono far risplendere.
Il grande messaggio che questa storia, una delle più belle fiabe conosciute, offre ai bambini, ma non solo, è che, con impegno e dedizione, possiamo diventare un magnifico cigno. E, sicuramente, troverà chi è simile a lui.
Il mondo animale in una storia: paperi, galline, tacchini, cigni e anatroccoli ecco cosa si devono aspettare gli spettatori e in cosa si devono specchiare, con divertimento e poesia, dove partecipazione e ascolto si alternano, in un clima suggestivo, rilassato ed emozionante.
Il Brutto Anatroccolo è un'opera unica messa in scena a La Casa delle Storie, con un adatatmento e regia di Giovanni Lucini, e, tra gli attori, Francesca Biffi, Federico Lotteri, Giovanni Lucini, Paola Passarello.
La Casa delle Storie è una delle esperienze di teatro interattivo più appassionanti in circolazione.
Non solo fiabe da ascoltare, ma da creare insieme, dando loro vita e permettendo allo spettatore di essere parte attiva dello spettacolo.
Le fiabe messe in scena sono tra le più celebri della letteratura infantile e sono rappresentate nella loro versione originale, in modo da divertire e insegnare allo stesso tempo.
Infatti, i personaggi delle fiabe e i racconti rappresentano simbolicamente il mondo reale e, attraverso la parabola di formazione, insegnano come affrontare le difficoltà della vita.
Con un lieto fine sempre presente, ma mai scontato, queste fiabe ci fanno uscire da teatro con un qualcosa in più ed una nuova consapevolezza, oltre che un sorriso.
Proprio per questo, e fiabe, non hanno limiti di età, il loro messaggio essenziale e universale è a disposizione di chiunque lo voglia davvero ascoltare.
La Casa delle Storie trasforma il pubblico da semplice spettatore in SpettAttore, stimolandone la partecipazione diretta.
Con un meccanismo, molto intuitivo, di assegnazione di ruoli, a gruppi, tutto il pubblico è coinvolto nelle rappresentazioni.
Sapientemente guidati dagli attori professionisti in scena, in uno spazio teatrale senza palcoscenico che non pone barriere, il pubblico diventa indispensabile per la riuscita dello spettacolo che, senza di lui, non potrebbe essere tale.
Le musiche e le luci contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e permettono di vivere Il Brutto Anatroccolo in tutta la sua forza.
Per i più piccoli questa esperienza diventa una sorta di palestra di vita, un’occasione per crescere, stimolando le capacità creative, e condividere le emozioni, oltre che consolidare la sicurezza di e in sé.
Per genitori, nonni e parenti, o per tutti color che sono coinvolti in prima persona, è un’esperienza preziosa e divertente.
Permette di guardare il mondo con gli occhi dei bambini, riscoprendo la voglia di emozionarsi e di sognare.
In un clima di massimo divertimento, in un’atmosfera di gioco, dove le risate e il divertimento sono assicurati, ci si può davvero dimenticare, anche solo per un'ora, del mondo circostante e lasciarsi trasportare dalla magia de Il Brutto Anatroccolo.
Per ogni 3 bambini è necessaria la presenza di un adulto.
La modalità dello spettacolo non prevede palcoscenico né posti assegnati.
Lo spettacolo si svolge nel foyer del teatro. Per facilitare gli spostamenti e per favorire l’interazione, il pubblico verrà fatto accomodare su tappeti o sedie.
Si consiglia un abbigliamento informale.
Per info:
www.lacasadellestorie.it - www.teatromanzioni.it
Social: www.facebook.com/CasaDelleStorie - https://twitter.com/casadellestorie
