
La Festa del Cinema. Un fascino da riScoprire
Torna anche quest’anno l’imperdibile appuntamento con la Festa del Cinema dall’8 al 15 maggio, che porterà nelle sale cinematografiche “spazioCinema” di tutta Italia un calendario ricco di eventi per un pubblico di ogni età.
Un’iniziativa promossa e sostenuta dai distributori e produttori dell’ANICA e dalle associazioni dell’esercizio ANEC, ANEM, ACEC e FICE, con l’organizzazione di QMI.
Oltre alla normale programmazione, nella settimana della Festa del Cinema saranno molte le iniziative collaterali proposte per adulti, ragazzi e bambini: incontri, proiezioni speciali, concerti e altro ancora! Per questa importante occasione inoltre, all’Anteo e all’Apollo spazioCinema di Milano, al Capitol, al Metropol e al Teodolinda di Monza, e a Spaziocinema CremonaPo, il biglietto di ingresso avrà un prezzo ridotto di 3 euro, un prezzo simbolico, che ha lo scopo di rilanciare l’importanza culturale e sociale del cinema.
La grande “Festa” sarà inaugurata alle ore 19.30 all’Apollo di Milano dall’ opera in quattro atti più risorgimentale di Verdi, il Nabucco, diretto da Daniele Abbado e interpretato da Leo Nucci, Aleksandrs Antonenko, Liudmyla Monastyrska. Un’opera che verrà riproposta al Capitol di Monza lunedì 12 maggio.
All’Apollo, inoltre, martedì 13 alle ore 19.30 si potrà assistere alla Cenerentola di Gioachino Rossini dal Metropolitan Opera di New York per la regia di Cesare Lievi e l’interpretazione di Joyce DiDonato, Juan Diego Flòrez, Pietro Spagnoli, Luca Pisaroni, mentre mercoledì 14 maggio alle ore 21.30, immancabile proiezione del film, Per altri occhi, Nastro d’argento come miglior documentario del 2014.
Venerdì 9 all’Anteo di Milano alle ore 20.30 appuntamento con “cinema&musica”, durante il quale la proiezione del film Alabama Monroe di Felix Van Groeningen verrà accompagnata da un concerto di musica bluegrass realizzato dalla band 0039 – Bluegrass made in Italy. Il bluegrass è ció che unisce Elise e Didier, la splendida coppia protagonista del film, e diventa il filo che lega tutte le questioni chiavi: la vita, la morte, la nascita, l’America, la maternità, la paternità, il trovare consolazione, la vita dopo la morte.
Continuando sul filone musicale, imperdibili i Grandi concerti al cinema: Queen - Hungaruan rapsody: Live in Budapest ‘86 venerdì 9 maggio alle 22.30 a Cremona e sabato 10 alle 22.30 al Metropol di Monza.
Durante quest’importante esperienza cinematografica, non mancheranno i classici de “Il cinema ritrovato” che negli scorsi mesi hanno riscosso un grande successo di pubblico: all’Apollo lunedì 12 Dial M for Murder di Alfred Hitchkock e mercoledì 14 Hiroshima Mon Amour; all’Anteo martedì 13 Roma città aperta di Roberto Rossellini e Ninotchka di Ernst Lubitsch giovedì 15; sabato 10 al Teodolinda di Monza Il gattopardo di Luchino Visconti.
Spazio poi ai documentari, tra cui ricordiamo, lunedì 12 maggio alle ore 20.45 all’Apollo, un affettuoso e divertente docufilm dedicato a Raimondo Vianello nelle vesti meno note al grande pubblico di attore cinematografico, basato su un'accurata antologia delle sue più significative partecipazioni sul grande schermo, ricca di inediti e curiosità. Tutto questo per iniziativa, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, dell'associazione culturale cinematografica first national, il mondo dei doppiatori di Antonio Gemma, in collaborazione con Agis Lombardia.
Saranno inoltre moltissime le proiezione e le iniziative dedicate ai ragazzi e ai bambini.
La domenica in tutte le sale del circuito film, i più piccoli e non solo, potranno ridere e divertirsi, con i più recenti film d’animazione: Nut job accompagnato da una merenda da veri scoiattoli al bar del cinema e un simpatico omaggio per tutti i bimbi, Rio 2, Belle & Sebastien, The Lego Movie. Inoltre bambini e ragazzi saranno invitati a costruire alcune delle macchine del cinema delle origini e a dar vita, in breve tempo, a piccole storie animate, durante i laboratori per bambini, sabato 10 alle 15.30 al Capitol di Monza e domenica 11 alle ore 11.00 all’Anteo di Milano.
E se qualcuno volesse scoprire futuri talenti del cinema, giovedì 15 alle ore 14.45 all’Apollo verrano presentati i cortometraggi realizzati nelle scuole secondarie di II grado di Milano e provincia nell’ambito del progetto ABCinema. E chi lo dice, forse tra di loro il nuovo Woody Allen?
Queste, e molte altre iniziative, da non perdere in questo ricco e variegato programma, che vi farà apprezzare la bellezza e il fascino che il grande schermo ha da offrirci.
La Festa del Cinema
Dal 8 al 15 Maggio 2014
Il programma completo della rassegna sul sito www.spaziocinema.info
Per info: tel. 02.43912769 - www.spaziocinema.info
