
La Milano Music Week torna in città dal 18 al 24 novembre
In pieno autunno, dal 18 al 24 novembre, si terrà a Milano la Music Week, noto evento dedicato alla musica ormai alla sua terza edizione.
Come d'abitudine, per tutta la settimana si potrà assistere a concerti, dj set, show case, incontri, mostre e workshop. Questa manifestazione svela una delle tante nature della città meneghina: quella musicale. Milano infatti è a tutti gli effetti una fra le più importanti città musicali al mondo. E ciò è stato confermato anche dal successo della seconda edizione della Milano Music Week, che ha visto partecipi artisti da ogni dove con strabilianti live e djset, e location uniche.
Filippo Del Corno, assessore alla cultura, afferma che anche quest'anno "il modello vincente resta lo stesso delle precedenti edizioni, ma l'impetuosa crescita dell'iniziativa registrata nei due anni precedenti richiede un salto di qualità dal punto di vista della governance del progetto, affinché possa consolidarsi come piattaforma ideale per dare vita a un vero e proprio masterplan di Milano come città protagonista del circuito internazionale delle music cities".
E a dare questo salto di qualità è senz'altro il palinsesto della terza edizione.
Infatti, fra le presenze si potrà contare sull'intervento MMW Incontra di Piero Pelù e di altre star della musica, presso l'associazione Rob de Mat, in cui verranno raccontate curiosità sul modo di fare musica da diversi artisti italiani e internazionali. Piero Pelù sarà presente anche all'Alcatraz, il 19 Novembre, per una delle sue tappe del tour “Benvenuto al mondo tour”.
Il 23 Novembre invece farà la sua comparsa Levante, con un concerto al Forum di Assago. Levante era già stata ospite della seconda edizione, con un'esibizione presso l'aeroporto di Milano Malpensa, che aveva incantato il fedele pubblico.
La diversity e l'internazionalizzazione saranno i temi centrali dell'evento. Ed è proprio su questi temi che si sofferma Luca De Gennaro, curatore della Milano Music Week e Vice Presidente di Talent & Music di Viacom International Media Networks, quando dice “Quest’anno la settimana della musica nasce nel segno dell’internazionalizzazione, di Milano come hub artistico in cui si arriva dal resto d’Italia e dall'estero per produrre musica. Sarà una settimana in cui si celebrano la pluralità e la convivenza di diverse culture unite dalla musica. Inviteremo i milanesi e coloro che arriveranno in città per la Milano Music Week a partire con noi per un giro del mondo in sette giorni, dove ogni musica, ogni artista, ogni cultura merita rispetto e attenzione”.
La serata inaugurale del 18 Novembre si aprirà con un episodio di VH1 Storytellers, un'iniziativa organizzata dal main partner dell'evento Viacom International Media Networks Italia. Linecheck Music Meeting & Festival, altro main content partner della Milano Music Week, organizzerà invece ben oltre 70 eventi presso BASE MILANO, di cui almeno il 40% saranno internazionali. La nazione ospite dell'anno sarà il Canada.
L'obiettivo di Linecheck è la creazione di collegamenti fra le diverse industrie creative del mondo e d'Italia. L'eco dell'internazionalizzazione e dell'unione risuona dunque in ogni singola iniziativa. E proprio l'evento “Shape your future” consentirà il confronto sui temi più bollenti dell'attualità musicale, e sociale e commerciale dell'ambito, nel contesto del Music Festival indetto proprio dal partner.
Un altro tema importante dell'evento sarà l'apertura ai nuovi media e la presenza sugli smart speaker, diffusori di musica intelligenti, in grado di rispondere anche a semplici domande. In particolare, sarà attiva la collaborazione con SOLO, la nuova piattaforma di distribuzione contenuti per assistenti vocali. Per tutta la settimana, infine, sul canale SOLO Milano Music Week si potranno ascoltare tutte le novità e le anteprime dell'evento.
E fra la nuova veste grafica, curata da Daniele Amedeo, con oggetti tridimensionali ridotti a poligoni, e ai diversi artisti che celebreranno la loro duttilità stemperata fra musica e altri campi artistici come la letteratura, da non perdere è la performance di Mango con l'evento “Tutto l'amore che conta davvero”, la Milano Music Week offrirà tantissime opportunità uniche. Un esempio è l'apertura delle diverse case discografiche: Universal ospiterà nella sede della Polydor Records un palco per alcune esibizioni; Warner Music darà il via a provini per tutti i nuovi artisti; Sony Music metterà a disposizione il suo studio di registrazione.
Il party finale sarà organizzato da Billboard, mentre RTL102.5 seguirà ogni manifestazione con collegamenti in diretta e contenuti d'assalto.
La kermesse è stata promossa dal Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), ASSOMUSICA (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali.
Se anche voi amate la musica, non perdete la MMW dal 18 Novembre.

Gloria Mora
Minuta, ma tosta. I libri sono la sua passione, il tè la sua linfa vitale e il cinema la sua libertà. Alea iacta est.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.