
La Notte dei Griots al CIQ - Centro Internazionale di Quartiere di Milano
Il 18 novembre al CIQ si terrà la decima edizione de La Notte dei Griots, organizzata da Les Amis D'Afrique: una giornata evento sulla cultura africana con musica, danza e sapori negli spazi del Centro Internazionale di Quartiere di Milano, crocevia di culture, etnie e tradizioni diverse
Hub creativo, punto di riferimento per esposizioni artistiche, concerti, rappresentazioni teatrali, manifestazioni solidali oltre a ristorante, bar, centro di aggregazione culturale e sociale. Tutto questo è C.I.Q., Centro Internazionale di Quartiere: un ossimoro trasformato in realtà in Fabio Massimo, 19 (zona Corvetto).
Il nome sintetizza la natura del progetto che, da un lato anima e contribuisce a rigenerare il quartiere attraverso il coinvolgimento attivo della sua comunità nelle molteplici attività proposte, dall’altro porta un respiro internazionale in periferia, attraverso il coinvolgimento di personalità del mondo artistico e culturale di tutti i Paesi del mondo. Qui s'incontrano e si amalgamano alla quotidianità milanese etnie, culture e tradizioni diverse, facendo di C.I.Q. un luogo capace di unire tanti vissuti differenti in uno spazio che diventa un polo multifunzionale e luogo di partecipazione attiva.
La fama del C.I.Q. è recentemente uscita dai contorni di Corvetto, conquistandosi un'identità che lo ha portato a essere incluso nelle classifiche dedicate ai places to be tra i nuovi spazi open air che non ti aspetti a Milano, nel corso dell’estate appena trascorsa, punto di incontro ideale per un pomeriggio o una serata tra amici. Le potenzialità del C.I.Q. non si limitano ad essere vissute solo nella bella stagione, ma anzi, la poliedricità degli spazi lo rendono adatto alle più eclettiche interpretazioni. Il polo comprende aree esterne ed interne in grado di rispondere alle più disparate esigenze, tutti pensati e progettati per essere accessibili anche a persone con disabilità.
Un nuovo modo di vivere la multiculturalità
Oggi C.I.Q. ha allargato gli sguardi e azzerato i confini: una realtà capace di legare mondo e quartiere, culture e istituzioni, tradizioni etniche e multietnicità contemporanea, prefigurandosi come luogo di partecipazione attiva che offre infrastrutture e occasioni di condivisione e dialogo, grazie ad attività culturali, educative e sociali, realizzate per e con chi vive lo spazio: gravitano attorno al centro la rete di artisti e partner culturali internazionali costruita in vent’anni di attività dall'associazione Sunugal e le reti formali e informali del quartiere, della città e delle realtà che operano nell'ambito dell'interculturalità.
Il centro propone simultaneamente tipologie di eventi anche molto differenti tra loro, mantenendo salda la sua natura, con totale apertura all’ascolto dei bisogni, grande curiosità verso nuove proposte e predisposizione all’accoglienza di tutte le forme di cultura. Qui si trovano adulti e giovanissimi, cittadini di nuova generazione e anziani del quartiere, appassionati di cultura, arte e musica e incalliti curiosi di nuove sperimentazioni, appassionati assaggiatori, turisti di città o chi sia semplicemente alla ricerca di un posto fuori dai soliti percorsi, dove bere una birra fresca e passare qualche ora in buona compagnia. Al C.I.Q. tutti sono i benvenuti, in qualunque occasione: per entrare e partecipare agli eventi non occorre alcuna tessera.
La Notte dei Griots
Si terrà sabato 18 novembre al C.I.Q. la decima edizione de La Notte dei Griots, giornata organizzata dall'associazione Les Amis D'Afrique. Il Griot, nella cultura di alcuni popoli dell'Africa Occidentale, è un cantore che svolge il ruolo di conservare la tradizione orale degli avi. E nella migliore tradizione, i nostri Griots contemporanei faranno vivere a grandi e piccoli una giornata all'insegna della tradizione africana più vera.
Il programma
Web & Social
Facebook @lesamisdafrique

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.